Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blackdie
In un iperbole equilatera riferita ai propri asintoti($xy=k$), dato un punto P qualsiasi e la tangente in quel punto dimostrare che il punto medio del segmento formato con gli estermi dati dalle intersezioni della tangente e gli asintoti è il punto P iniziale. Spero che sia chiaro, perchè ora come ora non mi riesco a spiegare meglio... Ah, dimenticavo, NIENTE ANALITICA! Edit:Urca mi ero dimenticato un pezzo!
17
13 set 2006, 12:33

TomSawyer1
Avete presente il gioco con la tabellina di 15 numeri che bisogna ordinare così 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ? E' possible avere questa configurazione a partire da qualsiasi altra configurazione?
4
19 set 2006, 12:50

andreabbb1
Ciao a tutti, mi sono appena diplomato al liceo scientifico e sto per accingermi ad iniziare il corso di laurea in matematica. Vorrei sapere se per insegnare matematica e fisica in un liceo è sufficente la laurea di tre anni in matematica, o se è necessario la laurea specialistica di 5 anni. Inoltre vorrei sapere se potrò insegnare anche fisica, o se per fare questo dovrò introdurre specifici esami di fisica durante il corso di laurea. Grazie fin d'ora per la vostra cortesia, Andrea

uncledaddy
Non capisco come fare questo limite lim per x tende a 0 di (1-sqrt(1-3x^(2)))/sen(^2)2x
6
18 set 2006, 19:28

matematicoestinto
C'è un modo per mettere delel formule all'interno dei riferimenti di cella? Mi spiego meglio e nel caso che interessa a me: nella cella A1 c'è il numero 4. Io desidero che quando nella barra degli stumenti digito FA1, la cella mostri il contenuto della cella F4. Grazie A presto
3
18 set 2006, 12:05

superpisu
salve amici, mi hanno dato all'università degli integrali da fare pre casa..ma uno non riesco a farlo..mi aiutate? l'integrale indefinito è questo: 1/(x *sqrt(la radice quadrata) di x +1) grazie sono disperato
48
16 set 2006, 18:22

grandeturco-votailprof
avete visto che ci sono un pò di novità in aziendale?prof rizzotti a quanto pare viene sostituito nell'insagnamento della ragioneria dalla Dott.ssa E. Cardillo.e anche altri prof..inoltre "Sistemi di elaborazione delle informazioni" dal 3° anno è stata spostata al 1°... :roll:

ing.pietro
chi è il matematico che negli ultimi anni sta avendo maggior successo in italia ? io posso citare quello che nella mia università è piu noto tra tutti i docenti di analisi e geometria , si chiama Emilio Acerbi voi cosa dite? ciao
19
16 set 2006, 18:00

inlogitech-votailprof
Salve a tutti e complimenti a Beltipo per la nuova veste grafica del sito :D Volevo farvi questa domanda: mi devo iscirvere ed ogni anno entro nel pallone.......entro nel portale studenti e poi devo andare in iscrizione dato che sono fuori corso del v.o., giusto? la preiscirzione è per la immatricolazione ad un nuovo corso di studii, vero? :D per le date di scadenza come si è messi? fine ottobre per la compilazione del form online e per il pagamento delle tasse? tnx ...
1
18 set 2006, 19:27

fabietto-10
Salve a tutti. non riesco a venire fuori da questo esercizio. Un blocco di massa m = 15kg e’ appeso a tre funi. Gli angoli alfa e beta misurano rispettivamente 45°e 30°. Quanto valgono le tensioni delle tre funi? Le tre funi formano una specie di V rispetto al piano alle quali sono attaccate con il blocco attaccato alla fune sulla vertice della V. Ora la tensione della fune sulla quale è attaccato il blocco è chiaro che è m*g*sen90° =147N Nno riesco a capire come trovare la tensione ...

jemmo
Devo dimostrare: det(I+uv^T)=1+sum(u_i v_i) con I matrice identità, u e v vettori reali, v^T è il trasposto, sum è la sommatoria. Grazie [/code]
15
15 set 2006, 01:01

sisti-votailprof
stò pensando di preparare qst esame? quanto tempo mi ci vorrà? e il programma indicato per scienze giuridiche và bene anche per vecchio ordinamento?
3
12 set 2006, 13:09

fiedes89
ciao a tutti..vi scrivo il mio problema Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sa che la distanza del centro dalla base è (1/3)r. Determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo: a) nel caso in cui il triangolo sia acutangolo. b) nel caso in cui sia ottusangolo probabilmente è + facile di quello ke penso però c'ho proprio il cervello in panne..nn so kome caspio si trovano...ho provato kon formule inverse e tutto ma niente...è la ...
2
18 set 2006, 17:51

Mortimer1
Un punto isolato è un punto di continuità? In tal caso la nozione di continuità sarebbe sganciata dal concetto di limite.
2
18 set 2006, 21:51

Sk_Anonymous
Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...

littlestar-votailprof
Qual è la differenza tra i seguenti simboli matematici ":" e "t.c."??

uncledaddy
Ho una funzione f(x)= (2- 1/(x^(2)))*e^(2/x). Per il calcolo della derivata ho utilizzato la formula f'(x)g(x)+f(x)g'(x). Per calcolare la derivata di 2- 1/(x^(2))) non ci sono problemi ma la derivata di e^(2/x) viene qualcosa di mostruoso e sicuramente sbagliato. Qualcuno mi può mostrare come fare? grazie
9
18 set 2006, 16:11

smemo89
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un formulario riguardante la Geometria Analitica, in particolar modo le formule che servono per risolvere problemi ed esercizi su Retta, Parabola, Circonferenza ed Ellisse. Io in verità ne ho già fatto uno, raccogliendo le formule dal Libro, però sicuramente ci manca qualcosa. Spero che questo post possa essere di aiuto anche ad altri utenti che sono nella mia situazione. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offirete. Grazie & Ciao.
4
18 set 2006, 13:12

bestluca81
Ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare cos'è la MEDIA PROPORZIONALE???? Ci sono due tipi di MEDIA PROPORZIONALE, differenti per la matematica e per la geometria???? GRAZIE --------------------------------- Admin: Video lezioni sulle proporzioni Formulario su proporzioni e percentuali
1
15 set 2006, 21:45

Skorpjone
ciao a tutti....tra qualche giorno ho l'esame universitario di matematica generale e ho ancora qualche dubbio sullo scritto......data una f(x), per verificare che in un dato intervallo a,b rispetti il teorema di Rolle, basta porre uguali le derivate f'(a) e f'(b) giusto? e come trovo l'ascissa del punto c?
7
18 set 2006, 14:38