Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
butterfly-votailprof
Ciao a tutti!!! Anche io sono una nuova iscritta e ho un po' di fifa a dir la verità. Posso avere qualche info? Visto che nel vecchio calendario delle lezioni ho notato che ci sono due lezioni nello stesso orario e tutte le lezioni sono obbligatorie da frequentare, significa che dobbiamo sceglierne una sola? Inoltre, il test di matematica all'inizio dell'a.a. è obbligatorio? Please, rispondete in tanti!!!!!
1
26 set 2006, 18:18

bacinibacetti-votailprof
Salve a tutti! Vorrei avere delle informazioni rigurado la validità fuori da Catania della CUs Card.Mi spiego meglio: Studio a Catania ma sono di Siracusa, se faccio la carta Cus è valida anche per le strutture di Siracusa o solo x gli impianti di Catania? In alternativa c'è qualche agevolazione che potrei usare anche qui? Grazie dell'aiuto che so che mi darete...al contrario del Cus da cui ancora attendo risposte!!
1
26 set 2006, 08:24

letizia 87-votailprof
ciao a tutti!!:p sono letizia.... sono di mazara mi sono iscritta per fare il test d' ingresso d' architettura ad Agrigento....ma sono sola:( ...c'è qualcuno di mazara che il 4 settembre farà il test come me??? E poi vorrei aspere dove devo studiare per il test...ke libri????:eek: qualcuno mi aiuti!!!!!!:confused: baci.............letizia
23
28 lug 2006, 17:51

xxjoyxx-votailprof
Salve a tutti!Sapete dirmi quando iniziano le lezioni per il primo anno per scienze dell'amministrazione pubblica sicurezza? E'vero ke l'anno scorso sono iniziate a Marzo? Grazie mille!

nikko801
Ho dei dubbi in questo problema: Un asta omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ può ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo in un piano verticale. L'asta è disposta orizzontalmente. Si lascia l'asta libera di ruotare sotto l'azione del peso. Quale è la velocità angolare dell'asta nel passaggio dalla posizione verticale quano vale la reazione del vincolo?

nikko801
Ciao a tutti ho dei dubbi sulla soluzione di questo problema in particolare sul punto 2. Una pallina di raggio r è posta sulla sommità di una semisfera di raggio R, quest'ultima è fissata al piano. Ad un certo punto la pallina viene lasciata rotolare. Si vuole calcolare: 1) l'angolo in cui avviene il distacco fra pallina e semisfera 2)la relazione fra la velocità angolare della pallina rispetto al proprio centro di massa e la velocità angolare rispetto al centro della semisfera. r ...

rico
Ciao, ho un dubbio.. ho provato a studiare la funzione: $y=e^(-x/(x^2+1))$ ho calcolato $y'=e^(-x/(x^2+1))*((x^2-1)/(x^2+1)^2)$ $y''=e^(-x/(x^2+1))*((x^4-2x^3+2x^2+6x+1)/(x^2+1)^3)$ e giusta? non so come studiare il polinomio a numeratore della della y''... ciao!
4
26 set 2006, 18:14

enigmagame
Ciao a tutti!!! Guardate questo esercizio... Determinare uno sviluppo in serie di Fourier del tipo $(a0)/2+sumakcos(kx)+bksin(kx)$ che converga alla funzione $f(x)=(e^x+e^(-x))/2$ sull'intervallo $[-pi,pi]$. Secondo voi per risolverlo devo sostituire alla funzione che mi è stata data $cosh(x)$ o risolvere i vari integrali normalmente?
9
24 set 2006, 15:54

enigmagame
Ciao...! Vorrei sapere se la soluzione di questo esercizio è corretta. Testo: Si calcolino le coordinate del baricentro della regione finita del primo quadrante delimitata dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione $x-4y=0$ e dalla curva di equazione $y^2-x+4=0$. Devo risolverlo utilizzando gli integrali multipli e quindi le seguenti formule: $bar(x)=(int_Dxdxdy)/(int_Ddxdy)$ e $bar(y)=(int_Dydxdy)/(int_Ddxdy)$. Soluzione: ho parametrizzato nel modo seguente $4y<=x<=y^2+4$ e $0<=y<=2$. Mi ...
4
26 set 2006, 11:48

ELWOOD1
Posso postarvi un altro problemino? Io col moto armonico sono abbastanza negato, conosco solo la legge orario $xt=Asin(omegat+phi)$ e da questa ricavarmi la velocità e l'accelerazione, ma ad es come va applicata in questo es? un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio r=1m con moto uniformemente accelerato. Negli intervalli di tempo ($t_0=0,t_1=1s$) e ($t_0=0,t_2=2s$) il punto percorre gli spazi $Deltas1=0.15m$ e $Deltas2=0.4m$ determinare A l'accelerazione lineare a e ...

Sk_Anonymous
Cos'è la funzione caratteristica?

Sk_Anonymous
vogliamo determinare gli ordini di infinitesimo o infinito delle seguenti funzioni: 1)$f(x)=1-root{3}(cosx)$ per $x->0$ dal limite notevole $(1+x)^alpha=1+alphax+o(x)$ per $x->0<br /> possiamo sostituire $1/3$ ad $alpha$ e $cosx-1->0$ ad $x$:<br /> $1-root{3}(cosx)=1-(1+1/3(cosx-1)+o(cosx-1))=1-(1-1/6x^2)(1+o(1))+o(-1/2x^2(1+o(1)))=1/6x^2(1+o(1)) poiché $cosx-1=-1/2x^2(1+o(1))<br /> <br /> 2)$f(x)=ln(5x^2-3x+2^x)$ per $x->0 dal limite notevole $ln(1+x)=x+o(x)$ per ...

Samu30
Alla voce "scarica di un condensatore", su Wikipedia.it, viene fatta una dimostrazione che vorrebbe far vedere come tutta l'energia accumulata su di un condensatore carico venga poi dissipata durante il processo di scarica per effetto Joule. Riporto la dimostrazione: Energia del condensatore Energia dissipata per effetto Joule Come era prevedibile questo ci fa vedere che l'energia iniziale del condensatore si trasforma tutta in energia dissipata per l'effeto Joule nel ...

Sk_Anonymous
è davvero incredibile che in un forum organizzato come questo un amministratore si permetta di insultare un utente senza che si prendano provvedimenti
35
24 set 2006, 20:23

nutella-votailprof
Ciao! io sono al secondo anno e ho un problema... per passare al terzo anno mi servono 23 crediti (3 materie) e non credo di riuscire a darmele tutte tra settembre e ottobre :pianto:... Però ho saputo che è possibile dare una materia negli appelli straordinari di novembre e dicembre e a quel punto passare all'anno successivo... qulcuno sa dirmi se è vero??? :?:
10
25 ago 2006, 00:57

vl4dster
$n$ palline sono piazzate in modo casuale in $n$ celle. Trovare la probabilita' che esattamente una cella resti vuota nel caso in cui: 1) le palline sono numerate (o distinguibili) 2) le palline sono identiche (o indistinguibili)
10
22 set 2006, 12:40

farfallazzurra
ciao, io so cos'è una funz lipschitziana ma blip . prorio no, qualcuno mi può aiutare? Ciao e grazie! _Sara_

nikko801
Una puleggia ruota senza attrito attorno al suo asse ed è assimilabile ad un cilindro omogeneo di raggio r e massa M. Il filo ha massa trascurabile e fa ruotare la puleggia senza scivolare su essa. Due corpi appesi alle due estremità del filo hanno masse rispettive m1 e m2 (con m1 maggiore di m2). Quanto vale il modulo di accelerazione dei corpi? Io ho provato a risolverlo così ma mi sa che non torna qualcosa. la carrucola va ...

nato_pigro1
Tastando il terreno vedo che è un tema caldo... ad altri invece non interessa. Chiarisco subito che lo scopo di questo topic (chissà che non diventi una sezione... ) non è di arrivare a conclusioni certe, dopotutto è filosofia, ma è di discutere su una materia tanto oscura per alcuni, dubbiosa per altri, inutile per tal'altri, e chiara, lampante e lapalissiana per altri ancora. La domanda con cui si inizia è: in matematica si scopre o si inventa? (#1 si riferisce al fatto che è la prima ...
96
4 set 2006, 11:15

tony19
sono molto arrugginito con Derive (trial edition 6.10, inglese), e mi capita una stranezza di cui non riesco a capacitarmi: se chiedo di semplificare l'espressione $(a+b)/(c^2)^d - (a+b)/c^(2*d)$ invece di darmi l'ovvio risultato =0, mi complica le carte in tavola trasformandola in una simile (che, ad attenta analisi, vale, naturalmente, zero): $(a+b)*(c^2)^(-d)-c^(-2*d)*(a+b)$ ho trascurato qualche parametro del programma? grazie per eventuali suggerimenti tony P.S. chiarisco che non sono così strambo ...
11
13 set 2006, 18:27