Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao, scusate se rompo con queste eq.diff. ma non le ho praticamente mai fatte e in piu riprendo un po il calcolo degli integrali. L'eq. in questione e: $y'=cos^2(x)e^(3y)$ cond.iniziale $y(0)=1$ separanda le variabili: $int1/(e^(3y))dy=intcos^2xdx$ qua temo di sbagliare: $log|e^(3y)|=1/3cos^3x+C$ qua sbaglio, non so come risolvere il primo integrale... Grazie ciao!
5
15 ott 2006, 16:08

Sk_Anonymous
Determinare l'equazione del cono circolare retto che ha l'asse coincidente con la retta r di equazioni : x=3z,y+z=3 il vertice sul piano xy e per apertura l'angolo che r forma con l'asse z. karl

fu^2
la costante solare, Cs=1,4 kW/m^2 esprima la quantità d'energia che dal sole arriva sulla terra nell'unità di tempo e di superficie; tenuto conto che tale energia è irradiata allo stesso modo in tutte le direzioni è facile calcolare la potenza totale emessa dal sole. determina la quantità di massa perduta dal sole in un giorno di "funzionamento". [R: $3,8*10^14 kg]<br /> <br /> <br /> calcolare la massa perduta dal sole è facile, basta applicare la formula $m=E/c^2$<br /> <br /> l'unica cosa che mi ostacola è trovare la potenza, cioè l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole, trovata la potenza la moltiplico per 86400s (che sono i secondi che ci sono in un giorno) e ho trovato l'energia.<br /> <br /> solo che "...l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole..." mi sa che è sbagliata perchè non mi torna il risultato. per verificare avevo preso il valore della potenza del sole da un altro esercizio e appliccando il resto del mio procedimento effettivamente veniva il risultato del libro, quindi non so...aiuto <!-- s:wink: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_wink.gif" alt=":wink:" title="Wink" /><!-- s:wink: --> !<br /> <br /> ps il raggio equatoriale del sole è $696 *10^6m$

GoldWings
Ciao.... "Una carica è distribuita in modo niforme nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio interni alla sfera. GRAZIE

chiara_genova
ciao a tutti, potete aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? grazie a priori: Determinare al variare di a,b $in R$ dove è continua e derivabile la seguente funzione: $f(x) = {((1-ax^2)/(x^4+1),, x<-1 uux>1), (b+ln(2-x^2),, -1 <= x <= 1):}$

Thomas16
ciao... qualcuno mi sà dire qualcosa su questo tensore?? ... cioè io conoscevo il "simbolo" di Levi-Civita $\epsilon$ che se ben ricordi ha come dominio una n_upla $[x_1,x_2,..,x_n]$, con $1<x_i<n$ per ogni $i$ e $x_i$ naturale e come codominio $[-1,1,0]$ secondo particolari regole... ma in che senso questa funzione può essere vista come un tensore??? e praticamente come è definita?
4
15 ott 2006, 13:43

Super Bold
vi prego aiutatemi che nn ci capisco più nulla.... log in base 3 di x^2-2log in base 9 di x - 2 < 0 grazie...
4
15 ott 2006, 14:46

querida-votailprof
cERCO APPUNTI DI ECONOMIA AZIENDALE DI MARCO PUGLISI CORSO LINGUE PER ILWEB PALERMO. AIUTO!:muro:
2
4 ott 2006, 14:06

david_e1
Mi e’ recentemente capitato di assistere ad un dibattito televisivo sulla riforma scolastica, in particolare sulla riforma dell’universita’. Ad una domanda di un ascoltatore sul fatto che le ‘lauree brevi’ potevano svilire il valore della laurea stessa, la dott.ssa Valentina Aprea, sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, ha risposto citando gli ingegneri cinesi. In sostanza (cito a memoria e sintetizzo) risulterebbe che stanno arrivando in Italia (in particolare nel Nord-Est) ...
19
26 apr 2005, 19:15

ELWOOD1
Domanda forse un pò stupida e banale che mi macinava in testa da un bel pò...ma ci è sempre stato detto ke un polinomio di grado n ammette sempre n radici....quindi ad esmpio $x^3$ ne deve per forza ammettere 3! però si vede chiaramente dal grafico che l'unica radice di $x^3$ è 0....e le altre 2 quindi?sono per caso radici complesse?come si trovano? Thanks
3
15 ott 2006, 14:23

fu^2
ricavare il dominio, gli zeri e studiare il segno della funzione $y=f(x)=arcsin((lnx+1)/(lnx+2))$ e ricavare poi la funzione inversa $f(x)^-1$ allora il dominio lo ricavo facilmente, facendo il sistema ${(x>0),(lnx+2!=0),(-1<(lnx+1)/(lnx+2)<1):}<br /> da cui ricavo che il CE=$x>e^-2$<br /> <br /> gli zeri <br /> intersezzione con le ordinate${(x=0),(y=arcsin(lnx+1)/(lnx+2)):}$ed è inpossibile perchè $!in ...
2
15 ott 2006, 13:26

marv1
Salve a tutti, ho trovato questo nuovo forum e penso che non lo abbandonerò tanto facilmente! E' fatto veramente bene e vedo che ci sono un sacco di persone esperte e disponibili... Ne approfitto per esporre il mio quesito: La nostra professoressa di analisi ci ha assegnato per domani questo esercizio: $f(x) = (x)^(1/x-1) + arcos sqrt(3-x)$ avendo fatto il liceo classico sinceramente non ho capito bene nè cosa sia, tantomeno come va risolto... Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei veramente ...
4
15 ott 2006, 12:18


beltipo-votailprof
Ciao Racoon, benvenuta!!! Spero che i colleghi ti diano l'informazione... Nel frattempo goditi il forum ;)
0
15 ott 2006, 13:07

Studente Anonimo
studenti d medicina d ragusa c vediamo in questo topic x qls problema ed informazione....... :wink: :wink:
10
Studente Anonimo
30 ott 2005, 21:57

katia84-votailprof
Mi sembrava impossibile che una cosa del genere potesse accadere, e mi sento molto arrabbiata ed offesa per questo fatto. Un anno fa, per il giorno della festa della Madonna di Crispino mio padre ha accompagnato mio nonno paralitico e molto devoto nel suo paese di origine per assistere ai festeggiamenti. Mio nonno, essendo invalido ormai da molti anni, è in possesso del cartellino per gli invalidi che dunque mio padre aveva esposto sull’automobile affinché fosse ben visibile. Per ...
11
6 ott 2006, 10:56

Bandit1
Ciao a tutti, vorrei sapere di preciso cosa consiste la regola di massima semplicità di Dalton. So cosa pensava: - tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili in parti + piccole; - tutti gli atomi di un elemento sono uguali ed hanno la stessa massa, mentre atomi di elementi diversi hanno massa diversa; - nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono ne creati ne , ne distrutti, ne divisi in parti + piccole, ne ...

Charlie Epps
risolvendo questa funzione y= -sen2x+4cosx+3x definita in [0;2pigreco] la derivata prima risulta uguale a -sen2-4senx+3 come mi comporto adesso? dato che non conosco le disequzioni e le equazioni goniometriche?
5
15 ott 2006, 12:14

Camillo
Let $X=C^1 ([0,1]) $ be the vector space of all continuous functions with continuous prime derivative $v : [0,1] rarr RR $ and $ (X,||.||_oo) $ the normed space with maximum norm. Show that the linear functional : $ v(x) rarr v '(0) $ is not continuous. EDIT : Corrected to read $X = C^1([0,1]) etc $ .
8
13 ott 2006, 22:19

gabri87-votailprof
Ciao ragazzi sono una matricola......volevo chiedervi quale materie mi consigliate di dare in questo primo semestre?:rolleyes: ......e che tipi sono i varii prof?