Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho svolto uno studio funzione e mi sono bloccato o meglio non so se ho fatto giusto e dimenticato qualcosa oppure ho sbagliato tutto!.
la funzione e: y=ln(1+2sin^2(x))
a me la derivata prima viene y'=4*sin(x)*cos(x)/(1+2*sin^2(x))
la derivata seconda y''=4*cos(2x)*(1+sin^2(x))-2*sin^2(2x)/(1+sin^2(x))^2
per il dominio ho trovato sin(x)=/+-radq-1/2
il simbolo =/ sta per diverso
dalla derivata prima ho ottenuto un minimo relativo in 0 e un massimo relativo in pigreca mezzi.Non capisco come ...

Ciao a tutti. Per esercitazione sto facendo un paio di esercizi di chimica, però ho dei dubbi su alcuni.
1) Calcola la densità del benzene sapendo che 166g occupano un volume pari a 188mL. Io sapendo che la densità si calcola m/v e sapendo che 1mL è uguale a 1 cm^3 ho fatto così: 166/188= 0,88g/cm^3.
2) Qual è la massa di 5 L di diossido di carbonio? Sfruttando la formula inversa della densità mi sono ricavato che m= d x v e inoltre dal libro so che la densità del diossido di carbonio è ...

1. Calcolare $sin(36°)$ e $cos(36°)$ non approssimati [So che c'entra qualcosa la sezione Aurea ]
2. Dimostrare che $sin(60°)$ è $sqrt(3)/2$
P.S. Nn sono a conoscenza di alcuna soluzione
Devo fare un esame a scelta tra Diritto Amministrativo, Diritto dell'Unione Europea e Diritto Regionale...cosa mi consigliate di fare???
Ciao! Ieri ho dato Analisi 2 e non sono ruscita a finire questo esercizio:
$sum_{n=0}^{\infty} (sqrt( (2n)! ))/(n!) x^n$
Usando il criterio del rapporto si ottiene
$lim_{n \to \infty} sqrt( ((2n+2)!))/sqrt((2n)!) (n!)/((n+1)!) (|x^(n+1)|)/(|x^n|) = lim_{n \to \infty} (sqrt((2n+1)(2n+2)))/(n+1) |x| = 2|x|$
Allora se $|x|>1/2$ la serie non converge
se $|x|<1/2$ la serie converge assolutamente
Mi mancano i 2 casi agli estremi, ovvero x=1/2, x=-1/2.
Qualcuno potrebbe mostrarmi la fine della risoluzione? Grazie!!
Paola

ho questa funzione:
$f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$
di cui devo calcolare max e min relativi/assoluti...
il dominio è $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$.
qualcuno mi conferma se max assoluto = -1
minimo relativo = -3/4 ?? grazie..
ps. il mio dubbio principale è risolvere correttamente la
f'(x) = 1/ (2*sqrt(1+x)) - (x-2)/ |X-2|
pongo una volta (x-2) > 0 e un'altra (x-2) < 0 ??
pps. forse mi sono persa sulla razionalizzazione di sqrt(1+x) al denominatore....
Aiutoooo..

1)
Data la funzione $phi(x)=(1-x)/(ln|x|)$,determinare il dominio e prolungarla ove possibile.
Detta $f(x)$ la nuova funzione ottenuta:
i) studiarne il segno e i limiti utili;
ii) calcolarne la derivata prima;
iii) individuare eventuali punti in cui non è derivabile,specificandone la natura;
iv) studiare il segno di $f'(x)$.
2)
Data la funzione $f(x)=ln(x+1)+1/(1-|x-2|)$:
i) determinare il dominio;
ii) eventuali asintoti;
iii) crescenza;
iv) indicare eventuali punti di non ...

Date le disequazioni ridotte in forma normale
$ax^2+bx+c>0$ e $ax^2+bx+c<0$ ,$a>0$
Come spieghereste ad un ragazzo di secondo/terzo anno di liceo scientifico (senza il metodo grafico della parabola) il fatto che se $Delta<0$
la prima è soddisfatta $AAx in RR$ mentre la seconda non ammette soluzioni?

MI DATE UNA MANO....QUANDO MI TROVO DAVANTI UNA SERIE E DEVO STUDAIRE LA CONVERGENZA PUNTUAKLE,A SSOLUTA ED UNIFORME QUALI TEOREMI DEVO APPLICARE O QUALI FORMULE.......AIUTO....NON CI CAPISCO NIENTE

Le geometrie non euclidee nascono nell'800 quando Gauss, Bolyai e Lobachevky, indipendente uno dall'altro provano a immaginare che il quinto postulato di Euclide, quelle delle parallele, sia falso, per vedere cosa succede, magari una contraddizione. Anzichè una nuova contraddizione trovarono una nuova geometria.
La mia domanda è: perchè scelsero proprio il quinto postulato? è un motivo storico? in passato infatti si era provato a dimostrarlo a parire dagli altri 4 perchè sembrava troppo ...

CIAO A TUTTI... AVREI BISOGNO DI CAPIRE MEGLIO I LOGARITMI IN GENERALE... COMUNQUE NEL FRATTEMPO POSTO QUESTO MIO PROBLEMA...
COME SI SVOLGE COMPLETAMENTE LA SEGUENTE: $X(log^2 x +log x)>=0$ ho applicato le proprieta ed ho provato a svolgere ponendo $log x=y$ ma dopo alcuni passaggi non capisco come continuare... lo so è una sciocchezza ma è una mi lacuna.
GRAZIE A TUTTI
Provocazione: universita senza numero chiuso, ma aperta solo a coloro che paghino 20 mila euro anno, di cui un terzo da destinare in borse di studio.
E voi cosa ne pensate? giusto o sbagliato?
Finalmente ecco le materie del I semestre
Sociologia dei fenomeni politici
S. Gentile
L. M. M. 10,00-12,00 16/10/2006
Istituzioni di diritto pubblico I corso
P. Paterniti
L. M. M. 12,00-14,00 16/10/2006
Sociologia generale
G. Scuderi - S. Musmeci
G. V. S. 8,00-10,00 12/10/2006
Economia politica (vedi CdL PRI)
E. Rossitto
G. V. S. 12,00-14,00 12/10/2006
Storia contemporanea
G. Poidomani
G. Barone
Ven. 12,00-14,00 13/10/2006
Sab. 12,00-14,00 ...

E' dato un triangolo rettangolo di base $b$, altezza $h$ e angolo alla base $alpha$.
Si effettua la seguente costruzione: dal punto medio della base si conduce la perpendicolare ad essa, che interseca l'ipotenusa del triangolo in un punto. Quindi da questo si conduce la perpendicolare all'altezza, che forma un triangolo come quello illustrato in figura.
Il procedimento viene ripetuto sul triangolo ottenuto ed iterativamente a tutti i triangoli che ...
Carusi è da ieri sera che provo a connettermi ma non mi parte!!!!
mi dice gateway non connesso!!
che vuol dire??'
vi prego AIUTOOOOO

|tan x| - |sen x|>0
(pgreco/4)
Salve ragazzi sono iscritto al 1 anno in scienze dell'amministrazione curriculum di base e mi chiedevo siccome io alla scuola superiore ho conseguito il diploma ECDL e volevo sapere se è valido per non sostenere l'esame di informatica e quindi per darmi la prima materia senza fare alcuno sforzo!
Grazie per tutti quelli che risponderanno!!!

LOG({[(x^2 - 1)^(1/2) - 3·x + 4],in base 3}) < LOG([(x + 1), in base 3])
la mia soluzione è
4/3
Messina, 1986 o 1987 (non ricordo), il Papa passa con la macchina sotto il nostro balcone, alza gli occhi e ci saluta. mi guarda negli occhi. ricordo tutto perfettamente, avrò avuto 4 o 5 anni. non sono credente. è stato un uomo meraviglioso.

Come posso fare a vedere le formule in modo corretto usando firefox in linux? Come faccio a installare i fonts necessari?