Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fields1
Ho creato alcuni semplici esercizi di algebra e, tanto per non sprecarli, li propongo a voi, magari vi possono essere utili come esercizio. Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che: 1) Per ogni $a,b\in G$, l'ordine di $ab$ è uguale all'ordine di $ba$. 2) Se, per ogni $a\in G$, $a^2=1$, allora $G$ è abeliano. 3) Se il numero di elementi di $G$ è pari, allora esiste un elemento di ordine ...

Studente Anonimo
Ciao ragazzi!!Mi sono appena iscritta!Non vedo l'ora di iniziare!Ho già avuto modo di vedere che quasi tutte le matricole chiedono quando avranno inizio le lezioni e ho capito che se ne parlerà verso la fine di Settembre-inizio Ottobre!Spero cmq che verranno pubblicate le date con esattezza e al più presto!In bocca al lupo a tutti...!!Baci!
83
Studente Anonimo
14 set 2005, 16:07

vanille
ciao.. qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a risolvere questo esercizio?? grazie mille!!! § calcolare max, min relativo/assoluto di : f(x)= radice quadrata di (1+x) - modulo di (x-2) ( 1+x è sotto radice quadrata!)
16
20 set 2006, 18:52

Sk_Anonymous
Dimostrare che sin1° e' un numero algebrico. karl
17
15 set 2006, 15:30

stellacometa
Avendo questa funzione: $Z=e^(sqrt((x+1)/(y-3))$ ne trovo il dominio ponendo argomento maggiore di zero ma essendo che si trova sotto radice devo porre numeratore maggiore uguale a zero e denominatore maggiore di zero..giusto?
21
20 set 2006, 20:37

Principe2
Intanto un saluto a tutti... spero che le vacanze vi siano andate bene... ma purtroppo (o finalmente?!) è giunta l'ora di ricominciare: 1) Nello spazio vettoriale $V=M_2(RR)$ delle matrici 2x2 reali, consideriamo la forma bilineare simmetrica $b(A,B)=tr(A,B)$. Calcolare la segnatura della forma quadratica associata a $b$ 2) per ogni $a>0$ sia $y_a$ la soluzione del problema di Cauchy $y'=y^2-y^6$ con $y(0)=a$. Mostrare che ...
22
11 set 2006, 18:47

sidiemme-votailprof
Salve, sono uno studente del primo anno iscritto al corso base di Scienze dell'amministrazione. A giorni devo sostenere 2 esami, e se mi andranno bene supererò la quota dei 36 crediti necessari per iscrivermi al 2' anno. Ed in questo caso dovrei fare l'iscrizione sub conditionem qualora le materie non risultassero nel portale studenti al momento dell'iscrione. Giusto? E se non dovessi arrivare a quota 36 crediti, devo per forza iscrivermi al 1' anno ripetente? Anche se arrivo a 35, ...

Sk_Anonymous
Dalle due equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato:$v=v_0+at,x-x_0=v_0t+1/2at^2$ é possibile ricavarne altre 3 eliminando,di volta in volta,i parametri $t,a,v_0$ Nel ricavare $v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$ mi viene $v^2=v_0v+2a(x-x_0)$ Perchè? Non credo di aver sbagliato qualcosa.

pink-votailprof
Ciao Luigi,bentornato anche a te...dal momento che 6 "ricomparso" ne approfitto x avanzare 1iniziativa (certamente è ancora presto,ma dato che non ti si acchiappa spesso su questo forum,meglio iniziare a introdurre il concetto): Mi raccomando anche quest'anno ESAMI A DICEMBRE, dato che settembre subito vola via ed è 1impresa dare qualche esamino... Tra i rappresentanti 6 certamente quello su cui si puo' piu' contare...non ci deludere..facci sapere Ciao Ragazzi del forum sottoscrivete ...
28
3 set 2006, 23:05

vl4dster
Ragazzi c'e' qualcuno che studia Informatica a Torino e che magari frequenti in particolare la specialistica in Logica Computazionale? In ogni caso vorrei parlare con qualcuno anche solo della triennale
4
5 set 2006, 10:22

bambolina13
Non so proprio come risolvere il seguente problema,è un problema di matematica x la facoltà di economia.. Un monopolista può vendere il proprio bene ad un prezzo unitario p che deve appartenere all'intervallo [0;1/3]; la quantità q che egli vende dipende dal prezzo p nel seguente modo q= a(-3p+1) mentre il costo c è legato alla quantità q venduta dalla seguente uguaglianza c =aq^2 Calcolare il profitto del monopolista Non dovrebbe essere complicato ma mi mancano gli appunti relativi a ...

star-votailprof
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO... :D Ki può darmi informazioni su questo esame?Qualsiasi info e vi sarò debitrice a vita.... 8) :D
5
16 set 2006, 15:03

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Potreste dirmi quali sono gli argomenti da studiare per affrontare l'esame di Microbiologia? Non ho fatto le prove in itinere, quindi devo studiare tutto il programma. Conosco gli argomenti che comprendevano le 2 prove, ma so che vi sono altri capitoli da studiare.. Spero che ci sia qualcuno così gentile da dirmi tutti gli argomenti, per vedere se ho saltato qualcosa e per conoscere gli argomenti non compresi nelle prove. Grazie mille in anticipo e buone vacanze.
15
Studente Anonimo
3 ago 2006, 10:40

bambolina13
Vi ringrazio per l'aiuto sul problema del monopolista ma ne ho un altro e non riesco proprio ad ottenere una soluzione..prometto non vi scoccio più dopo questo .. un monopolista deve scegliere il prezzo unitario p di vendita del proprio bene nell'insieme [0;100].Sapendo che la funzione domanda e la funzione costo sono rispettivamente definite da q=200-(17/10)p c=q^2 (ove q è la quantità venduta e c il costo per vendere tale quantità)calcolare la quantità che venderà.

blackdie
In un pendolo semplice, è possibile calcolare l'ampiezza dell'oscillazione del pendolo stesso?se si, come? Ciao e grazie.

ncc17011
Ciao, potreste cortesemente controllare se ho risolto bene il seguente esercizio e se no, indicarmi dove ho sbagliato: 1) $3^n = O(3^(n+1))<br /> 2) $f(n)
6
20 set 2006, 13:17

freccia_nera
Ciao a tutti... Qln ha frequentato dei precorsi di matematica, o sta frequentando? Vi sn utili? Dunque...l'utilità x me c'è, perkè alla fine si ripassano certi argomenti.... ma almeno da noi condondono abbastanza qualke idea.... pensate che qst mattina nelle disequazioni fratte, il professore ha detto che si studia separatamente denominatore e numeratore (e su qst ok e super d'accordo)... però ke bisogna porre numeratore maggiore di zero e denominatore minore di zero ........... no..... ...
8
19 set 2006, 19:17

mvidali
ciao a tutti, ho problemi a risolvere il seguente integrale: $int e^(sinx) dx$ vi ringrazio anticipatamente
4
19 set 2006, 17:41

PoppoGBR
$lim_(n->oo) n^2(sin(1/n)+1-e^(1/n))$ $lim_(n->oo) n^2(sin(1/n)-1+e^(1/n))$ Sapete dirmi come si risolvono?? grazie
5
20 set 2006, 11:18

andriy84-votailprof
Salve a tutti, volevo sapere come si fa a trovare le equazioni cartesiane di due entità. Cioè volevo sapere i procedimenti per trovare l'equazione cartesiana di Imf sapendo che, ad esempio, una sua base è [(1-h,1,0,-h,0),(0,-1,1,0,0)]? Inoltre se io ho questo vettore W=(a+b+c-2d, a, b, c, d) (con la condizione che a+b+c+d=0) come faccio a trovare la sua equazione cartesiana? Queste due equazioni mi servono per fare l'intersezione tra Imf e W, e volevo sapere da voi come si trovano tali ...