Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kroldar
Consideriamo il seguente segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betasin(2pif_mt))$ Sviluppando in serie di Fourier questo segnale si ottiene una serie di soli coseni, i cui coefficienti sono dati dalle funzioni di Bessel. Lo spettro di fase del segnale modulato dovrebbe essere nullo. Proviamo ora a cambiare un po' le cose e considerare un altro segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betacos(2pif_mt))$ Questo segnale può essere ottenuto modulando in fase se prima si modulava in frequenza o viceversa o ...
5
18 dic 2006, 21:54

andre-votailprof
Scusate se apro un'altro post su Sociologia ma da quando ci siamo trasferiti non capisco + un caiser.... c'è chi ha scritto che si portavano alcuni libri, chi alcuni capitoli, chi ha detto he non è giovene ma l'Albrizio ecc e non si capisce niente... :muro: per amore della chiarezza, qualcuno che ha seguito il corso può gentilmente scrivere cosa porta all'esame e chi è la prof ? sul sito ufficiale c'è questo: Esame: SOCIOLOGIA per SCIENZE POLITICHE DELL'AMMINISTRAZIONE Prof: ...
2
19 dic 2006, 09:13

mistere1
Salve. Ho una funzione originaria con armoniche del tipo Ah*sin (omega*t+alfah) e questo qui diciamo sarebbe il mio segnale "puro" iniziale. Questo segnale passa in un blocco amplificatore/attenuatore che introduce anche uno sfasamento per cui la funzione risulta modificata in Ah/Bh * sin (omega*t+alfah-betah) dove Bh è l'amplificazione/attenuazione e betah è lo sfasamento. Ora dovendo realizzare una retroazione correttiva mi interessava sapere che funzione devo realizzare per ...
6
19 dic 2006, 09:44

Sk_Anonymous
Data la seguente base di dati: TAXI(Targa, MatricolaCond, AnnoImmatric, Sigla, Modello, Marca, No_Posti) Targa=chiave primaria CONDUCENTE(MatricolaCond, NomeConducente,Telefono) MatricolaCond=chiave primaria TURNO(Matricola, Data, OraInizio, OraFine) Maticola,data=chiavi primarie CORSA(Targa, Data, Ora, LuogoPartenza, LuogoArrivo, Costo) Targa,data,ora=chiavi primarie Esprimere in algebra relazionale le seguenti query: 1.Estrarre Targa, Modello e Numero di Posti dei taxi in ...
10
16 nov 2006, 22:19

impetron-votailprof
Cari colleghi, volevo sapere quali capitoli del Falcon devo saltare. Fatemi sapere, ciao

tek85
Ciao, sono alle prese con lo studio delle vibrazioni Ma non riesco a capire quale sia il significato fisico di PULSAZIONE,PULSAZIONE NATURALE,SMORZAMENTO CRITICO E FATTORE DI SMORZAMENTO. Qualcuno sa darmi 1 aiuto?

wedge
qualcuno si vuole cimentare con questo problema? l'ho trovato decisamente impegnativo e non so come proseguire una sfera che porta una carica superficiale costante $sigma$ (rigidly attached) ruota con velocità angolare $vecomega=omega hatk$ mostrare che il campo magnetico prodotto è quello di un dipolo e trovare il momento di dipolo corrispondente. inizio calcolando il potenziale vettore $vecA(vecr)=mu/(4pi)int_(0)^(2pi)int_(0)^(pi) (sigma vecv) / |vecr-vecr'| dA' $ (le coordinate primate sono quelle della sfera $vecr' = (R,theta',phi') $, quelle ...

Imad2
scrivi una funzione che sia definita in R - {+1 , -1 }e che abbia : - la retta =-1 come asintoto verticale - il limite per x-> 1 che vale 3/2 - nn abbia asintoto orizzontale scusate ma +1 nn è compreso nel dominio come fa il limite con x->1 valere 3/2 ?
12
18 dic 2006, 20:58

desko
Non avevo mai pensato a questa faccenda, un amico recentemente me l'ha posta, ma non ne so uscire bene bene, quindi mi rivolgo a voi. Quando vogliamo cuocere della pasta iniziamo col portare a bollore l'acqua e dopo la buttiamo giù. Poi teniamo il fuoco alto abbastanza perché l'acqua continui a bollire, basso abbastanza perché non tracimi dalla pentola. C'è un certo intervallo nela regolazione della manopola che soddisfa queste condizioni; io generalmente preferisco tenere il fuoco il più ...

Studente Anonimo
Salve popolo della facoltà di Scienze politiche :D , sono qui per chiedervi cortesemente una mano, sono una studentessa della facoltà di lingue e letterature straniere che ha scelto come materia storia delle relazione internazionali con il prof Spampinato, qualcuno potrebbe dirmi le date della sessione estiva di qst materia compresi i libri da acquistare... grazie a presto :D :D
24
Studente Anonimo
24 apr 2006, 18:43

Sk_Anonymous
Come applichereste la formula di Hermite al seguente poulinomio? $f(s)=4/((s+5)^2+16)

rika85-votailprof
ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno aveva sostenuto l'esame di criminologia con verde e se si,quali sono le cose che chiede più spesso e come è l'esame in generale. grazie in anticipo
3
13 dic 2006, 17:59

Burra
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo integrale: $int(x^3)/sqrt(1+x^2)dx$ Grazie a chi mi rispondera'
13
18 dic 2006, 20:23

fireball1
Se io scrivo $nabla^2 vecE(x,y,z) = 1/c^2 (del^2 vecE)/(delt^2)<br /> cosa voglio dire al primo membro? Cosa significa<br /> l'operatore $nabla^2$ agente su un campo vettoriale di $RR^3$ in $RR^3$?

Sk_Anonymous
Dato un database ho molta difficoltà a riconoscere chiave primaria,superchiave,.... C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come riconoscerle? Ve ne sarei grato.
7
12 nov 2006, 13:11

davidcape1
Potete darmi una definizione rigorosa di punto singolare? io sapevo che un punto singolare è un punto nel quale la funzione non è continua. inoltre volevo sapere: in un punto che è cuspide la funzione esiste? grazie mille.
8
18 dic 2006, 21:35

Luca D.1
'sera a tutti, nella ricerca dei punti critici della seguente funzione: $f(x, y, z) = x^2 + xy^2 + 4z^2 - xz^2 + yz^2$ $gradf(x, y, z) = (2x +y^2 - z^2, 2xy + z^2, 8z - 2xz + 2yz)$ non riesco ad uscirne dalla risoluzione del sistema. Avreste qualche consiglio da darmi per non perdermi nel calcoli? $2x +y^2 - z^2 = 0$ $2xy + z^2 = 0$ $8z - 2xz + 2yz = 0$ Nella terza equazione raccolgo 2z: $2z(4 - x + y) = 0$ soddisfatta per a) $z = 0$; b) $x - y = 4$ Sostituendo questi due valori nelle prime due equazioni ottengo i seguenti punti ...
2
18 dic 2006, 20:05

Sk_Anonymous
ho riscontrato un problema con l'equazioni di terzo grado nella risoluzioni di un problema relativamente semplice: come saprete il volume della calotta di sfera si calcola così... v=1/3*pigreco*altezza^2*(3raggio-altezza), da questa formula io voglio trovare l'altezza e quindi sono arrivato a queta formula... 3raggioaltezza^2*altezza^3*3v/pigreco=0 ora io mi chiedo come faccio a risolverla? quele delle tre soluzioni scelgo (perchè un'equazione di terzo grado da ter ...
4
17 dic 2006, 18:38

gfoglia-votailprof
4 esami alla fine e sto cominciando a valutare l'argomento della mia tesi. La rivoluzione Partenopea mi attrae molto e così vorrei proprio cercare di incentrare la mia tesi su qualche aspetto di questa rivoluzione. Secondo voi quali sono i prof. più "adatti" per questo tipo di argomento? ...cioè oltre a Stoira moderna ci sono altri prof che potrebbero accettarla? Grazie
2
12 dic 2006, 16:39

alessx-votailprof
Ciao a tutti!Sn nuova del forum mi sono iscritta da poco, spero ke qualcuno mi possa aiutare con questo problema di fisica: ho l'esame tra poco.. Effettuando una serie di misure della temperatura di un campione al variare del tempo, otteniamo i risultati riportati nella tabella seguente: t+-deltat (s) T+-deltaT (°C) 2.0+-0.5 10+-1 4.0+-0.5 12+-1 ...