Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
In un cantiere si devono sollevare carichi da 50Kg a 20m di altezza ma, per un guasto al sistema elettrico, è necessario ricorrere a un motore in corrente continua alimentato da una batteria nuova di automobile da 12V e 40Ah (nb: significa che la batteria può erogare l'equivalente di una corrente di 40A per la durata di un ora). il candidato valuti la potenza minima accettabie per il motore e calcoli il numero di carichi che potranno essere sollevati prima di esaurire la batteria sapendo ...

Luca D.1
Buona domenica a tutti. Ero alle prese con vari studi di funzione, in cui una delle prime cose richieste è quella di disegnare il dominio della funzione. Bene o male ho sempre incontrato domini determinati da intersezioni di luoghi geometrici noti, quindi facilmente riconoscibili. Mi sono invece imbattuto in una funzione definita in: $A = {(x, y) in R^2: x^2 - 1 <= y^2(1 - y^2)}$ che sinceramente non ho idea di come disegnare. A sinistra della disuguaglianza posso vedere una parabola traslata, ma a destra.. non ...
22
17 dic 2006, 11:31

grecista90
Me la traducete per favore? grazie ecco il testo: TESTO
2
15 dic 2006, 15:07

fu^2
oggi ho fatto un esercizio che si è trasformato in un rompicato, malgrado la sua semplicità allora data la funzione definita per tratti $f(x){((sin(kx))/x),((x^2-k+1)/(x-2)):}<br /> <br /> $(sin(kx))/x$ se $x=2$<br /> <br /> det k tc in x=0 ci sia una discontinuità di prima specie con salto uguale ad 1<br /> <br /> io ho ragionato così: $lim_(xto0)(sin(kx))/x=k l'altro limite è $lim_(xto2)((x^2-k+1)/(x-2))=lim_(xto2)(((x-sqrt(k-1))(x+sqrt(k-1)))/(x-2))<br /> e la differenza tra questi due limiti deve essere uno.<br /> <br /> analizziamo il secondo limite, esso deve essere finito quindi il denominatore si deve semplificare, l'unico fattore che potrebbe semplificarsi al numeratore è $x-sqrt(k-1)$ quindi $(x-sqrt(k-1))/(x-2)=1$//$sqrt(k-1)=2$//$k=3 quindi il risultato è k=3. infatti se sostituisco k viene fuori che ...
11
17 dic 2006, 21:24

Cavallo Goloso
Ciao a tutti, ho un problema.... come faccio a dimostrare la distanza punto retta e punto piano? nella dimostrazione che mi dà lui ho la distanza punto retta che è data ed è $d=|ux(B-A)|/|u|$ quindi mi chiedo cosa sia quello a numeratore, vedo che è un prodotto vettoriale, in particolare $ux(B-A)= u ((B-A)par sin0 + (B-A)per sin 90)$ che, una volta tolto l'addendo con $sin0$ che è uguale a zero, diventa $ux(B-A)=u((B-A)per sin 90)$ Quindi porta la $u$ a primo membro ed ho la definizione dato che ...

oooppp-votailprof
Ciao a tutti...vorrei un consiglio:fra circa un mese io e la mia ragazza facciamo l'anniversario....vorrei farle una sorpresa portandola in un posticino romantico...ma non so dove(anche se penso che a Catania bei ristoranti ce ne siano, ma io nn ne conosco) POtreste consigliarmi voi?
105
25 ago 2006, 10:25

Imad2
Ciao ragazzi ... scusate le successioni sono un programma di 5° liceo scientifico sezione normale ?
6
17 dic 2006, 10:20

*anicka1
Mi trovo di fronte a un problema che mi rende molto infelice, in quanto non ho idea di come procedere. Lo scrivo qui, per vedere se qualcuno di voi è in grado di togliermi questo cruccio: Sia AB un corda di un cerchio di centro O che sottende un angolo al centro di ampiezza $2α$ radianti $(α<π/2)$. Se AB divide il cerchio in due parti una doppia all'altra, mostrare che $α$ soddisfa l'equazione: ...
1
17 dic 2006, 20:05

scarface87-votailprof
Ciao a tutti.... ...volevo una semplice informazione....una domanda molto stupida... ...in questi giorni sono stato male e non sono potuto venire in facoltà....ma è vero che oggi è stato l'ultimo anno di lezioni del 2006?Se sì,quando si ricomincia di preciso?:muro:
3
12 dic 2006, 19:33

redkin-votailprof
Ciao ragazzuoli !! Volevo avere delle info da voi riguardo questa prima prova di matematica a dicembre in itinere riguardante MATEMATICA DI BASE, quindi ciò che abbiamo fatto al liceo..So che sono 9 domande da svolgere in 45 minuti..ora pensavo : 5 minuti ad esercizio non sono pochini?? Se sono così pochi saranno facili?? Spero di si anche perchè per chi non è uscito dallo scientifico come me, fare quegli esercizi non è così semplice!! Avete qualche dritta da darmi ?? Vi aspetto numerosi !!

papapa-votailprof
cari colleghi e carissime colleghe , devo dire che di problemi nella facoltà di scienze politiche c'è ne sono troppi . Ma uno veramente grave a mio avviso è la lentezza e la disorganizzazione della nostra segreteria. Nel mese di aprile ho sostenuto esami di sociologia economica con la prof PALIDDA, e dopo 7 mesi nello stato della mia carriera univ.non compare la registrazione della materia .....e allora cosa pensare: 1)la segreteria non provvede subito alla registrazione dei verbalini 2)il ...
4
25 nov 2006, 18:28

moonix-votailprof
mi rivolgo a te che mi chiami ogni notte... adesso anche di pomeriggio con l'identità nascosta... hai rotto... e tu sai cosa... ti comunico che il numero su cui chiami poichè è della Croce Rossa, ha la visibilità di tutte le telefonate... quindi... ti do un ultimatum... ti denuncio! Ma voglio essere buono... se ti dimentichi che esisto facciamo finta che non è successo nulla... IO QUELLE PORCATE NON LE FACCIO... QUINDI E' INUTILE CHE INSISTI... (scusate se utilizzo il forum... ma ...
29
7 dic 2006, 17:58

motorhead
scusate mille il dubbio stupido che mi è venuto all'improvviso, non sò usare bene il linguaggio quindi lo scrivo a parole: lim per x che và a zero da destra della funzione: radice di x per logaritmo di x và a zero?
5
15 dic 2006, 16:04

agnellone
Oggi il professore ci ho proposto come gioco da fare ai parenti la cena del cenone il Quadrato di Curry nella variante più semplice ve lo mostro Ho capito per quale motivo appare il quadrato in più ridisegnando un quadrato di 12 cm in quanto il lato del 2° quadrato 12,083 periodico ma non ho capito questo me lo potreste spiegare grazie mille
2
15 dic 2006, 22:16

aleida-votailprof
Salve...volevo chieder a qualcuno d "esperiente" se, come, e quanto tempo prima chieder la tesi ad un prof. e soprattutto se, anke nel nostro corso, le tesi si distinguano in compilative, applicative e sperimentali e quanto sia il rang di differenza di "punti" tra le tre. E poi ancora... che nomina ha il prof. Morabito a riguardo? Adoro la sua materia ma non vorrei perdermi in lavori inutili... E Spampinato?... Sono nel bel mezzo di un caos totale!H E L P !!!ALiu

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere, cioè a verificare questa identità. Allora: $cosec(2/(sen)-(sen)/(1+cos))=1/(1-cos)$ . Io ho pensato di moltiplicare il primo membro per $1-cos$ e di fare il m.c.m. tra sen e 1+cos e se ho fatto bene al denominatore viene sen+1+cos . Ora non so se sto prendendo la strada giusta e quindi vorrei sapere da voi visto che non riesco a continuare come devo fare. Ciao.
8
17 dic 2006, 16:01

euthymos
Stavo studiando questa funzione: $e^(x^2+3x)$ per x=0 $e^-(x^2+3x)$ per -3
2
17 dic 2006, 16:20

enigmagame
Ciao, ho questa funzione di trasferimento di un sistema a tempo continuo $H(s)=(s+1)/(s^2+4s+2)$, mi viene chiesto di convertirla con il metodo della trasformazione bilineare nella funzione di trasferimento di un sistema a tempo discreto. Nella trasformazione bilinerare ho che $s=h((1-z^(-1))/(1+z^(-1)))$ con $h=2/T$ Devo quindi sostituire al numeratore e denominatore della mia funzione s? E poi come procedo?
3
17 dic 2006, 15:37

Sk_Anonymous
Ogni funzione $f(x)$,definita su tutto $RR$,può essere decomposta nella somma di due funzioni,una pari e l'altra dispari nel modo seguente: $f(x)=f_p(x)+f_d(x)$,ove $f_p(x):=(f(x)+f(-x))/2$ è pari e $f_d(x):=(f(x)-f(-x))/2$ è dispari. Vorrei sapere se tale proprietà porta vantaggi nello studio di una funzione,ad esempio in $f(x)=log(x^2+x+1)/(x^4+3)$

enyactf-votailprof
aiuto!!!a dicembre devo fare l'esame di farmaceutica 2 con Ronsisvalle...qualke consiglio?!?!