Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi com'è finita con il diritto comparato ????
dopo la triste scomparsa del prof. Beretta, la materia a chi è stata ceduta ?
non ditemi la DI MARCO .......NON FAREI SOGNI TRANQUILLI!
ASPETTO VOSTRE LIETE NOTIZIE.
GRAZIE

1) quando si chiede che la goccia più centrale sia a distanza x dal centro si intende esattamente x ? (e l'altra, esattamente x+y?)
2) nella dannata ipotesi che le gocce alla distanza x siano più d'una e che la successiva sia a x+y, come va intesa la seconda parte del quesito?
2a) come "seconda" goccia si considera una di quelle a "x", ignorando quindi quella ad "x+y"
oppure
2b) le "doppie" ad "x" non contano e come "seconda" si considera quella ad "x+y"
grazie degli eventuali ...
Ciao a tutti!! Spero tanto possiate aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa! Ho necessità di dare statistica e, a causa dell'istituto che ho frequentato, di matematica non sono di certo un genio anzi!! Qualcuno di voi è in grado di darmi una mano oppure conosce qualche prof (che non spari numeri di porta tipo 40euro l'ora) in grado di aiutarmi??
Vi prego fatemi sapere al più presto!
Baciozzi a tutti

ho questa funzione
f(x) = (X^2+3x+1)/(x^2-1)
Quali sono gli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui) e come faccio a disegnare il grafico?
Ciao a tutti, volevo segnalarvi l'iniziativa di alcuni studenti universitari.
Si tratta di un portale, all'interno del quale si ha la possibilità di creare e gestire il libretto universitario online, con il calcolo automatico della media, esami rimanenti, crediti acquisiti, voto di partenza e probabile voto di laurea.
Il sito è Libretto Universitario
Ciao

salve a tutti! ho questa funzione:
f(x)= x^4/e^x
di cui devo studiare convessità e concavità (ponendo quindi la derivata seconda >= o

1) $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))$
2) $sum_(n=0)^oo(3^n+(-1)^n5^n)/8^n$
Per la prima serie :
$sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))=sum_(n=3)^oo(1/2)^(n-1)=sum_(n=2)^oo(1/2)^n$.
Ho il seguente dubbio: tal serie converge come la serie geometrica $sum_(n=0)^oo(1/2)^n$ a $2$ oppure converge a 2 meno i termini mancanti( n=0,1) cioè a $2-1-1/2=1/2$
Per la seconda serie volevo solo sapere quale è la somma della serie:
$sum_(n=0)^oo((-1)^n5^n)/8^n$
vorrei sapere se c'è qualcuno che sta seguendo le lezioni se c stanno prove initinere e se la materia è fattibbile!? grazie
Ciao a tutti!
qualcuno sa indicarmi il programma della parte di Geografia Generale (l'autore è Roberto Almagia') visto che il libro non si riesce a trovare da nessuna parte...stesso dicasi per eventuali fotocopie...ho pure scritto al prof. Di Bella pero' non mi ha risposto...a proposito..come si comporta all'esame??..Grazie a tutti!!!
Ciao ragazzi,
qualcuno sa se è vero che la prova in itinere di diritto privato (Prof.ssa Cavallaro) ha validità solo fino al primo appello invernale (quindi fino a domani) e non per tutti gli appelli invernali?
Vi prego di rispondermi il prima possibile perché devo prendere una decisione per l'esame!
Grazie mille!

Ho un problema nel trovare il determinante..
Io faccio il gradiente in un problema di ottimizzazione vincolata e mi trovo una 3*2
per studiarne il determinanate lo divido in 3 sottomatrici quadrate?
Mi viene ad esempio
Det sottomatrice A = -2(x1)(2(x2)-2)
Det sottomatrice B = 3(x2^2)* 2(x3)
Det sottomatrice C = -2(x1)*2(x3)
Ora come faccio a stabilire dove il determinante è diverso da 0?
Tra gli esami di gennaio e febbraio ho visto ke ci sn anke il seminario di scienza delle finanze di Beraldo e il seminario di sociologia di Albrizio.
Volevo saxe: ma sn gli stessi ke si sn tenuti qst estate?:confused:
Può sostenerli kiunque?
Xfavore datemi notizie xkè mi interessano!!!
Grazie:)

Ciao a tutti!!
Vorrei qualche informazione su di una materia del primo anno del corso di laurea in farmacia... l'inglese! :rolleyes:
Ecco... nel calendario delle lezioni sembra come una materia inesistente... :eek:
Ora, so bene che vale 2CFU, e a confronto della chimica potrebbe essere nulla, ma (non essendo proprio un geniaccio in materia :p ) mi piacerebbe sapere alcune cose...
1) esiste un/una prof?
2) ci saranno lezioni?
3) se non ce ne saranno...su che basi devo studiare? sui libri del ...
Scusate ma non ho ben capito una cosa: i 5 euro a credito si pagano solo per le materie che si danno iscrivendosi ai singoli corsi o per tutte le materie che bisogna dare durante i due anni. grazie

Ciao a tutti!
Ho questo problema... sto frequentando un corso di calcolo numerico dove viene utilizzato derive e dato per scontato che io lo sappia utilizzare... qualcuno saprebbe consigliarmi un libro di testo, un manuale magari con molti esempi su cui io possa imparare ad utilizzarlo in breve tempo?
Grazie mille
Ciao a tutti, scusate ma io nn ho ancora capito se l'esame che ci sarà giorno 16 dicembre è un vero e proprio ESAME o è solo un test , bisogna farlo o no? cosa comporta il risultato negativo dell'esame o test??
Grazie a tutti e scusate :o

Ciao, domanda semplice:
le radici terze di $-8$ nn sono $1+isqrt3$, $2sqrt2$ e $-1+isqrt3$??
grazie ciao
Apatico da stress mediatico?? Grattacapo cronico?? Forse è proprio vero ke è meglio fare un break! E cs c'è di meglio di qlk barzelletta (anke demenziale) per tirarci su di morale? :D :D :D
Sarebbe carino aprire un topic per barzellette e freddure varie...aiutatemi a mandarlo avanti! Io, intanto, ne scrivo un bel pò per ispirarvi.
Il piatto preferito di uno zombi? Vermicelli al sugo!
Cosa suona un elettricista? il citofono.
Dopo un film dell'orrore uno dice ad un amico "questo film mi ha ...

Salve, ho una calcolatrice Sharp EL-506W e non so come si calcola il logaritmo in base 2. Il libretto di istruzioni non dice nulla a proposito. Aiutatemi, ho un esame domani.