Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elly
;)ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di qst versione: L'IRA NON è MAI UTILE Multi falso affirmant utilem iram esse et viribus necessariam,quia pugnaciores facit.Sed etiam ebrietas atque insania protervos et audaces homines faciunt:multi enim vino corroborati meliores in armis fuerunt et saepe furor validiores milite reddidit.Interdum mortis timor etiam inertissimos excitavit in proelium.Sed et ira et ebrietas et metus foeda et caduca irritamente sunt nec virtutem instruunt,sed animum ...
5
14 gen 2007, 16:37

ottanta4
Non ho ben chiaro come si trova il raggio di convergenza della seguente serie, sviluppata attorno a z=0. $e^(z^2+1)(1+z^3)$ Qualcuno può aiutarmi?
5
14 gen 2007, 15:05

geminis
Salve ragazzi! stavo studiando il potenziale $V(x)=-x^2/2+x^3/3$ ho ottenuto un max nell'origine, un min in $(1,-1/6)$,un punto di intersezione con l'asse x in $(3/2,0)$ e fin qui tutto ok. quando ho disegnato la curva di fase,mi sono accorto,dopo averla paragonata al risultato della prof, di aver sbagliato solo la parte corrispondente alle curve di livello a $x>(3/2)$ . da quel punto infatti io avevo disegnato delle curve aperte che divergevano per ...

Alexander6
Ciao ragazzi mi sto incartando in questo limite che il mio prof ha risolto con lo sviluppo di taylor, e gli ha dato 3. voi riuscite a risolverlo in un altro modo, nn so qualche sostituzione, limite notevole...de l'hopital è un bel po impegnativo, bisognerebbe derivare più di una volta e diventa lunghissimo.. se ci riuscite vi ringrazio tantissimo! $ lim (x^3*(e^x-cosx))/(x^2-sen^2x)<br /> $x->0
3
13 gen 2007, 16:55

pirata111
Salve ragazzi ho questa domanda per voi: una successione convergente è sempre limitata??
7
14 gen 2007, 16:53

Giova411
$ lim_(t->oo) arctan (t )= pi/2$ Qualcuno mi saprebbe dire il perché? Non ci arrivo, grazie. (Devo guardare il grafico di tan?!)
6
14 gen 2007, 18:20

Cultured Singer
Riguardo al sonetto di C.Angiolieri "MAledetta sie l'or e 'l punto e ' l giorno" mi è stato chiesto di fare l'analisi, ma non riesco a capire il senso di "'nganno": in cosa consiste l'inganno dell'amata, se A. non intende l'amore come forma alta e spirituale bensì elogia l'amore carnale? Se qualcuno mi può aiutare ne sarei veramente grato...:)
3
2 gen 2007, 11:53

indovina
Salve a tutti: Problema: Determinare le tangenti alla circonferenza x*2+y*2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x. ------------------------------------------ Determinare le equazioni delle circonferenze, tangenti all'asse x, sapendo che passono per il punto(3;3) e che hanno il centro sulla retta 1/2x+1/3y-4=0.
3
14 gen 2007, 15:50

Luca D.1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe illuminarmi sulla seguente dimostrazione di cui non capisco l'ultimo passaggio? Riporto la dimostrazione tratta da "Elementi di Analisi Matematica II" di Fusco-Marcellini-Sbordone. Consideriamo l'equazione differenziale lineare di ordine n, di tipo normale: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = g(x)$ (1) e l'omogenea associata: $y^((n)) + a_(n-1)(x)y^((n-1)) + ... + a_1(x)y' + a_0(x)y = 0$ (2) La (1) si dice lineare in quanto l'operatore L tale che: $L(u) = u^((n)) + a_(n-1)(x)u^((n-1)) + ... + a_1(x)u' + a_0(x)u$ è lineare: $L(au + bv) = aL(u) + bL(v)$ E fino a qui tutto ...
1
13 gen 2007, 15:29

giacor86
ho assolutamente bisogno di una libreria di visual basic che mi faccia usare le fuznioni trigonometriche dirette e inverse.. aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
5
14 gen 2007, 15:23

FreshBuddy
questa non è una domanda specifica ma una richiesta di chiarimenti su questi argomenti che un po' ancora mi sfuggono...vi chiedo di correggermi dove sbaglio : Sia un'applicazione lineare T,endoenrfismo(quindi da V in V,con V spazio vettoriale generale) se v è diverso da 0 e T(v) = "lambda"*v allora v si chiama autovettore e "lambda" autovalore (mi chiedo perche' lo spazio di autovettori debba essere un sottospazio,cioe' se esiste un vettore di V che non sia autovalore) se esiste una ...

snoker
sapete dirmi in ke libro si trova questo pezzo? inizia così: Romulus, patre Marte natus, cum Remo fratre dicitur....
11
19 nov 2006, 14:46

Ila90
Ciao a tutti!volevo chiedervi una mano per questa versione e chiedervi che siti utilizzate,oltre a questo,per cercare le versioni tradotte.Grazie mille in anticipo.Spero voi siate in grado di aiutarmi.ciao!! Haedui Litavicco hortante Romanorum castra diripiunt Cum oppidum Gergovia a barbaris oppugnaretur,Haedui primis nuntiis a Litavicco acceptis nullum spatium sibi relinquunt ad cognoscendum. Impellit alios avaritia,alios iracundia et temeritas,quae maxime illi hominum generi est innata. ...
3
14 gen 2007, 14:37

aleida-votailprof
qualcuno ha notizie sui risultati dell' esame straordinario di dicembre con la falcone??(politica economica)??? Mi sono persa la prof.anzi e' lei che si e'.... non continuo con commenti fuori luogo altrimenti mi sbattono fuori dal forum. MANCO ALLE 23 RISPONDE AL CELL..E MI RIFIUTA PURE LE KIAMATEEEEEE....

Ziko1
Ciao, devo vedere se questo integrale converge, diverge oppure è indeterminato: $int _(0)^(1) 1/sqrt(e^x-1) dx Inoltre credo di ricordare che c'era una condizione necessaria affinche l'integrale converga, un pò come le serie. E' questo il caso?
14
14 gen 2007, 10:02

spriky
ciao...non ho mai scritto x essere aiutata nelle versini..ma le vacanze di natele...un brutto incidente sportivo e dei professori troppo esigenti mi hanno spaventato...e ora non riesco a fare le versioni...potreste aiutarmi?? sto facendo dal de republica di cicerone ROMOLO E LA FONDAZIONE DI ROMA... il libro che uso a scuola è dalla sintassi al testo...vi prego aiutatemi!! :con :D
11
6 gen 2007, 18:21

tigrotta85-votailprof
CIAO A TUTTI VOLEVO KIEDERVI UN PICCOLO DUBBIO... SE IO MI DO UN ESAME E NN RIESCO A SUPERARLO AD ESEMPIO... UNO LO DO 01 FEBBRAIO 2007 E NN LO SUPERO E POI RITENTO IL 12 FEBBRAIO 2007 LO POSSO DARE? O DEVO ASPETTARE LA PROSSIMA SESSIONE?QLL ESTIVA?:confused: VI SPIEGO MEGLIO...XKè PRIMA DV ANDAVO IO SE SI DAVA UN ESAME E NN SI SUPERAVA LA VOLTA SUCCESSIVA NN SI POTEVA DARE E SI DOVEVA ASPETTARE L'ALTRA SESSIONE...X QST VI KIEDO...

tuccia-votailprof
ciao,ma all'esame di economia bisogna portare solo un libro .???..potreste dirmi quale ???

friggi195
Ciao a tutti, come posso dimostrare che $sin$$alpha$$<=$1 e analogamente $cos$$alpha$
27
12 gen 2007, 20:15

pirata111
Salve ragazzi. qualkuno saprebbe indicarmi qualke sito dove posso trovare varie domande fatte all'esame orale di analisi matematica 1?? grazie
15
13 gen 2007, 19:02