Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovfer-votailprof
dato che l'esame è domani mi potreste spiegare una cosa nell'elenco delle domande che avete riportato in altri messaggi c'è diritto naturale e rapporto stato diritto. mi spiegate dove le trovo. non riesco a capire qual'è la risposta? per la prima nel primo capitolo del libro di kelsen si parla di leggi naturali ma non trovo diritto naturale è la stessa cosa? lo stesso problema lo sto avendo per la seconda domanda. grazie mille
12
21 feb 2007, 06:52

jugnik-votailprof
Ciao a tutti.. Sono iscritta da poco in questo forum e sono dell'ordinamento quinquennale...Mi mancano poche materie per raggiungere il famoso traguardo. E tra queste GENETICA...per la quale sono terrorizzata perchè ai miei tempi lo scritto non c'era e neanche Motta...nel senso che la parte degli incroci non la facevamo con lui e all'esame ci chiedevano 4 cazzate. Ho provato a fare lo scritto ma giusto per vedere di cosa di trattasse e sono uscita piuttosto "provata"...:confused: Ho saputo ...
3
23 feb 2007, 12:14

enigmagame
Ciao, posto un esercizio. Calcolare la risposta all'impulso di un filtro ideale la cui funzione di trasferimento $H(f)$ è rappresentata in figura. Qual'è la minima frequenza di campionamento con cui si può campionare $h(t)$ senza avere aliasing? Se si trascurano i termini cosinusoidali nella risposta all'impulso, quale risulta la frequenza minima con cui campionare senza generare alasing? Dunque vediamo di risolvere il primo punto scrivendo sia la funzione di ...
14
16 feb 2007, 15:49

Giova411
Ciao, qualcuno saprebbe dirmi come collegare una Sharp VLWD250S al portatile? Io ho il seguente portatile (del 2003) con le seguenti porte: FUJITSU SIEMENS Amilo M7424 Centrino 710 Porta USB: 3 Versione 2.0 Porta parallela: 1 Card reader: 4 in1 Porta PS/2: Si Connettore RJ 11: 1 Connettore RJ 45: 1 Uscita TV S-video: 1 IEEE 1394: 1 La fotocamera è una Sharp VLWD250S che registra su MiniDv del 2002. Dovrebbe collegarsi alla porta RS-232C (porta sub-D a 9 ...
7
20 feb 2007, 19:49

flosfloris
ciao a tutti il mio prof sul suo libro ha scritto : se abbiamo un endomorfismo di uno spazio vettoriale V di dimensione N e il nucleo=0 allora la funzione è suriettiva.... .. ma scusatemi una funzione non è suriettiva quando il nucleo coincide con il codominio e iniettiva quando il nucleo è nullo'????

Mega-X
Premetto che avevo fatto gia questa domanda in un precedente post, però non solo mi sono scordato la risposta, ma per di più non trovo il post dove avevo chiesto tale domanda.. Quindi Domanda: Che significa che una funzione è analitica in un punto $c$? Domanda 2 (inaspettata ): Perché la corrispondenza biunivoca fra algebra e geometria, viene chiamata geometria analitica?
3
23 feb 2007, 23:36

etnarossa-votailprof
Ragazzi ci sono i risultati di quelli che già hanno fatto la prova g.12, peccato 20 ragazzi non sono passati mannaggia:mad:

bestiedda
in realtà sono 2 problemi 1 scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro c(1;1) che forma con le rette x + y +1=0 e x=2 un triangolo di area 2. 2 determina per quali valori di m del fascio proprio di rette di equazione mx - y + m + 2 = 0 si hanno rette che intersecano il segmento di estremi a(3;6) e b(-2;-4). calcola l'area del triangolo abc un grazie anticipato a tutti! ciao=)
3
23 feb 2007, 19:11

pirata111
Salve ragazzi ho il seguente problema di fisica: Un filo inestensibile e di massa trascurabile è avvolto nella scanalatura ricavata sul bordo di un cilindro di raggio R=10 cm. Il filo, vincolato ad una estremità, è posto verticalmente in modo da permettere al cilindro di scendere verticalmente con un moto rototraslatorio. Determinare la velocità angolare ω del cilindro dopo 10 secondi dall'istante iniziale. praticamente ho scritto queste due equazioni: -RT = I alfa -T + Mg= M ...

frapedro
raga aiutooooooooooooooooooooooooooooooooo!! nn riesco a fare sti ex... e non so perchè!! ieri li ho fatti ma oggi non riesco a ragionarci!! please aiutatemi!! bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0 3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4 lo so che sono facili, ma oggi non riesco a farle... se mi date una mano ve ne sarò grata.... grazieeeeeeeeeeeeee!
8
23 feb 2007, 18:44

bobo4
ragazzi!! ho bisogno di un aiutone su queste due equazioni che non riesco a capire!! bx^2 - 2 (b-3) x + (6 - 3b) = 0 3 - 16x / 8x - a + 8x - 1 / 4 - 16x^2 = 12x / 4 - 16x^2 - 3 / 8x + 4 grazieee!
10
23 feb 2007, 20:30

stremata85-votailprof
Non so se scrivere quì o nello spazio per Scienze mat fis e nat è lo stesso(sono nuova del forum!)...ma la verità è che sono disperata per l'esame di botanica sistematica con il prof.Ferro e cerco disperatamente qualcuno che sappia darmi qualche dritta!....com è lui, cosa chiede, se è vero che ti massacri chiedendoti tutti gli ordini....e cosa di questi ordini?!?!?! :confused: ....SE QUALCUNO SA QUALCOSA MI AIUUUUUTIIIII!!!!!!!:muro:

ostile17-votailprof
Ciao ragazzi, apro questo topic in vista dell'esame di giorno 7 Febbraio di Fisica Sperimentale II con il prof. Giaquinta. A tutti quelli che l'hanno svolto chiedo chiarezza sulle modalità di svolgimento dello scritto e dell'orale. A me hanno parlato di un tema (si..proprio un tema) per la prova scritta con possibilità di attingere informazione dai libri e con argomento unico: L'elettromagentismo. Per favore chi ha notizie certe risponda, non vorrei affidarmi a voci di corridoio. Grazie ^__^

fu^2
x dimostrare o riconoscere se una generica curva del pino è o no una conica, cm si può fare^?
10
21 feb 2007, 18:43

Sk_Anonymous
Risolvere senza applicare il teorema di Hospital i seguenti limiti: 1) $lim_(x->0)(1+sinx)^(1/x)$ 2) $lim_(x->0)(sqrtcosx-1)/(sen2x^2)$ 3) $lim_nrootn((2^n+n^5)/(5^n-n^2))$ 4) $lim_n(sqrt((n+1)!)-sqrt(n!))/sqrtn$ 5) $lim_n((n+ln^2n)/n)^(1/lnn)

Sk_Anonymous
Nella rete di figura,l'interruttore $k$ chiude nell'istante $t=0 s$. Supponendo che la rete sia in regime costante a $t=0s$,calcolare l'andamento temporale della tensione $v_C(t)$ per $t>=0$
2
22 feb 2007, 23:59

Sk_Anonymous
Perchè non riesco ad effettuare la log in con mozilla?Inserisco nome utente e password e puntualmente mi riconduce nella pagina dove sono invitato a ri-effettuare la log in;è un loop infinito. Non mi si chieda se abbia inserito i dati correttamente o meno perchè li ho ricontrollati 100 e più volte;ho provato a cambiare password,nome,......ma il risultato è sempre lo stesso.La scocciatura sta nel dovere a tutti i costi utilizzare l'explorer e vedere spesso e ...

angelo19811
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi con questo problema di fisica. Un punto materiale di massa m, poggiato su un piano liscio, viaggia in direzione orizzontale con velocità v=5 m/s. Alla fine del piano il corpo colpisce, rimanendovi attaccato, l'estremo di un'asta di massa 2m vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un asse passante per l'altro estremo, P. A seguito dell'urto il sistema asta + punto materiale inizia a ruotare e si ...

blackdie
Siano a,b nuneri triangolari ossia della forma $a=n(n+1)/2$ per qualche n intero positivo.Determinare quante sono le coppie tali che $b-a=2007$.
4
21 feb 2007, 21:59

shark
Aegyptum imperio populi Romani adieci. Armeniam maiorem interfecto rege eius Artaxe cum possem facere provinciam malui maiorum nostrorum exemplo regnum id Tigrani regis Artavasdis filio, nepoti autem Tigranis regis, per Ti. Neronem tradere, qui tum mihi privignus erat. Et eandem gentem postea desciscentem et rebellantem domitam per Gaium filium meum regi Ariobarzani regis Medorum Artabazi filio regendam tradidi, et post eius mortem filio eius Artavasdi; quo interfecto Tigranem qui erat ex regio ...
2
23 feb 2007, 18:01