Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sheker
Raga non riesco a risolvere questi problemi e mi affido a voi (pietà...sono stato male 1 settimana e per riprendere il via mi ci vuole un pò) 1- Data la parabola di equazione $y=-1/18x^2+2/3x+2$ si trovino le rette passanti per il punto P (0;10) e i punti di contatto Il punto M(3;-1) dimezza una corda della parabola di cui si richiedono gli estremi allora per la prima domanda sono ok, è facile ma alla seconda non so dare risposta...proprio non so il metodo 2- Una parabola con asse ...
12
22 feb 2007, 17:40

vincenza-votailprof
Ragazzi un'informazione..la professoressa di microbiologia è solita dare prolungamenti?Anche se il numero di studenti è ridotto?E sapreste dirmi se c sarà un appello straordinario ad aprile? Vi ringrazio davvero, ed anticipatamente, per le vostre risposte..mi saranno molto utili.

marco86-votailprof
Ciao ragazzi,giorno 28 devo provare lo scritto di genetica con il prof.Motta,avete qualche consiglio in merito? è vero che la parte del programma che riguarda i batteri non si deve fare? purtroppo le lezioni le ho seguite saltuariamente...
1
17 feb 2007, 09:58

Marko0
Salve a tutti! Approdo anch'io nella sezione Matematica... Volevo chiedere se qualcuno poteva spiegarmi il procedimento di un paio di problemi (che credo siano facili) nei quali bisogna usare la derivata e i massimi e i minimi... (faccio il 5 anno di liceo scientifico) ecco qui: 1- Di tutti i traingoli rettangoli della medesima ipotenusa qual'è quello di area massima? (risposta: l'isoscele) 2- Di tutti i triangoli rettangoli nei quali è costante la ...
4
14 feb 2007, 16:36

Classika
Ho aperto questo topic per parlare delle lingue straniere come l'inglese, il francese ecc...Quindi se avete bisogno d'aiuto parlate liberamente Ciao ciao
27
16 ott 2006, 15:28

alizarina-votailprof
cari colleghi,sto preparando la prima parte di fisiologia(o almeno ci sto provando),ma la materia mi da del filo da torcere in parlicolar modo per ciò che riguarda la sensibilità tattile la parte che segue(sensi specifici) e la contrazione muscolare.nonostante mi sia avvalsa di diversi appunti alcuni risultano essere inefficaci perchè si dilungano troppo sull'argomento,mentre io cerco qualcosa di sintetico(la prof santangelo ha ridotto il programma quest'anno).potreste aiutarmi? grazie in ...

agatino-votailprof
CATANIA SVEGLIATI!!! Giorno 28 Febbraio dalle ore 18 da Piazza G. Verga un corteo studentesco silenzioso marcerà per la legalità. Senza simboli e bandiere tutte insieme le associazioni studentesche manifesteranno in segno di solidarietà nei confronti delle forze dell'ordine, urlando col proprio silenzio la voglia di riscatto della gioventù cittadina. Aiutaci a recuperare la dignità perduta. La legalità non ha colore politico.
1
21 feb 2007, 22:35

indovina
Problema Un'asta omogenea, di lunghezza 1m e peso 2N, è sospesa a un cavo fissato a 20cm dall'estremità in cui è agganciato un peso di 4N. Determinare il valore del peso da applicare all'altrà estremità affinchè l'asta sia in equilibrio in posizione orizzantale, col dinanometro, agganciato al suo baricentro, che segna una forza di 10N. Risultato------->4N Solo una cosa cosa mi serve il peso dell'asta?
5
21 feb 2007, 16:49

maped-votailprof
Salve, mi potete dare info sul libro di testo, quante pag. sono, e soprattutto comè l'esame? grazie!:)
1
21 feb 2007, 12:25

TomSawyer1
Trovare tutte le coppie di interi positivi $m, n$ tali che $\sum_{k=1}^n k! =m^2$.
3
20 feb 2007, 13:35

rikivik
Bella! allora io ho un cellulare nokia 6288 e cerco dei giochi o programmi o software gratis da installare! sapete dove posso trovarli? grazie!:lol
5
15 feb 2007, 15:36

Simone Russo1
Premesso che ho affrontato lo studio dei numeri complessi già per conto mio qualche tempo fa, mi è sorto un dubbio ora che abbiamo cominciato a studiarli a scuola. Mi potreste indicare l'errore nei seguenti passaggi? $sqrt(-1)*sqrt(-1)=sqrt((-1)^2)=sqrt(1)=1$ Grazie
5
22 feb 2007, 15:11

carlo232
Ho trovato una formula generale da cui come caso particolare ho ricavato questo risultato carino $(pi^2-6ln^2(2))/12=sum_(n=1)^infty 1/(2^n n^2)$ che ne pensate? Se vi interessa posso postare la dimostrazione. Ciao!
19
18 feb 2006, 21:07

Mega-X
Aiutate un povero disgraziato che è confuso.. ho un'equazione con dei valori assoluti, che è un quesito di ammissione alla normale http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente il II dell'anno 2002-2003) di cui quando mi avrete chiarito questo dubbio, posterò la mia soluzione e vi chiederò di controllarne se ho fatto bene oppure ho preso una svista.. (per favore.. ) devo verificare per quali valori reali di $x in [0, pi]$ è verificata la seguente scrittura: $log_(4)|sen(4x)| + log_(2)|sqrt(|cosx|)| = 0$ lo riscrivo ...
11
21 feb 2007, 21:49

toonamix
Scusate ragazzi ieri mi è stato detto ke la prof di mate sta ancora spiegando (si fa per dire) in pratica ci dice le formulette (tipo l'equazione generica ecc.) ma nn ci spiega cm risolvere i problemi generici tipo io ho grossi problemi cn questi 2 (1] Trovare l'equazione della circonferenza sapendo ke ha centro nell'asse x e ha per corda il segmento di estremi (-1,2) e (1,4) ;2] Trovare l'equazione della circonferenza che è concentrica {ha lo stesso centro???}alla circonferenza di ...
13
21 feb 2007, 19:38

jEsSiKeTtA
un pendolo di orologio, che dovrebbe battere il secondo, ritarda di 1 s ogni ora. Di quanto bisogna variare la lunghezza di questo pendolo per ottenere che esso batta esattamente il secondo? X faVoRe HeLp mE aL + PrEsTo tHaNkS IN aNtICiPo 1 KiSs cIaOoOoOo
3
21 feb 2007, 17:45

wedge
"motorhead": alla fine (cioè al termine dei tre anni) considerando la media ponderata un 28 da 3 crediti invece che un 30 da 3 crediti inciderà sensibilmente? secondo te?????
18
21 feb 2007, 21:03

MiK3Le1984
ciao ragazzi un mio amico mi ha kiesto di risovergli iun problema ma io nn ne sn capace..vi riporto il testo Il diametro di dischi di precisione e’ affetto solo da errori casuali con varianza16 micron^2. Quanti ne devo controllare per trovarne con probabilita’ superiore al 99,9% almeno uno affetto da errore minore di 7,5 micron? cm si risolve?
3
21 feb 2007, 23:04

Irrational
se tiro 5 monete di fila (una dopo l'altra), e per quattro volte esce testa, al quinto lancio la probabilità che esca testa è sempre di 1/2?
11
19 feb 2007, 14:20

zeno_189-votailprof
Per chi deve ancora fare l'esame di biologia vegetale questi sono i prossimi appelli ufficiali:26 Giugno,19 Luglio, 15 Settembre, 10 Ottobre. P.s. Per informazioni su appelli al di fuori di questi chiedete pure a me. Roberto
3
7 giu 2006, 12:13