Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Irrational
so che in questo momento tutti saranno attaccati alla tele e a ballarò, ma domani passo di fisica su tutto e avrei un dubbio: sto flusso, diciamo la portata, a che serve? il campo è già lì, non è che scorre dall'origine in tutte le direzioni, è già lì, cioè voglio dire di un fiume si può parlare di portata perchè l'aqua continuamente viaggia da un punto all'altro, ma non capisco come si possa parlare di portata x un campo elettrico, cos'è che scorre? grazie. ---(stessa cosa per il ...

porpetta
ciao a tutti...sono greta e ho un disperato bisogno di qlk1 ke m aiuti a fare qst problema...o doma c prendo 4 al compito in classe! allora... dopo aver scritto l'eq. della parabola con asse d simmetria parallelo all'asse y, avente vertice in V (1;0) e passante x A(5/2;9/4) indicato con C il suo punto di intersezione con l'asse y determinare: a) l'eq. della tangente t alla parabola in C b) una retta parallela a t che stacchi sulla parabola una corda di lunghezza uguale a 20. il primo ...
7
21 feb 2007, 16:00

rocky-votailprof
a quanti esami conviene secondo voi iniziare a chiedere la tesi?? posso chiedere sia quella sintetica che quella normale ? che diff ci sta? mi spiegate la prassi e le modalita' e poi la prossima sessione di esami grosso modo inzia da maggio o da giugno ? quindi giugno luglio o maggio giugno luglio ? cosi mi inizio a impostare gli esami
2
22 feb 2007, 10:34

wook-votailprof
mi è venuto un improvviso panico x l'esame di diritto regionale di oggi pomeriggioooooo...nn ho proprio studiatoooooo...vado lo stesso??????
3
22 feb 2007, 10:14

rico
Ciao, nn capisco il prcedimento di Gram-Schimdt, qualcuno potrebbe aiutarmi a capirlo?? riporto cio che c e scritto sulle mie dispense che e tutto il materiale che ho a disposizione: "Definiamo quindi un procedimento detto di Gram-Schimdt per ricavare una base ortonormale da $u_1,u_2,.....u_n$. Posto $v_1=(u_1)/(||u_1||)$ si ha $||v_1||=1$ (perche??perche nn e vettore nullo?); successivamente posto $v_2=(u_2-alpha_1v_1)/(||u_1-alpha_1v_1||)$, con $alpha_1=u_2v_1$ si ha: $(v_2,v_1)=((u_2,v_1)-alpha_1(v_1,v_1))/(||u_2-alpha_1v_1||)=0$ (da dove vien fuori??); ...
9
21 feb 2007, 19:23

rico
Ciao, ho qualche dubbio su due es: 1) i polinomi $p_1(x)=1/2x(x-1)$ , $p_2(x)=(x-1)(x+1)$ , $p_3(x)=1/2x(x+1)$ sono una base dello spazio vettoriale di grado due $P^2$?? procedimento: sia $p(x)=alpha+betax+gammax^2$. Determiniamo se esistono $a_1,a_2,a_3$ tali che: $a_1p_1(x)+a_2p_2(x)+a_3p_3(x)=alpha+betax+gammax^2$ per $x=-1$ si ha $a_1=alpha-beta+gamma$. Per x=0 si ha $a_2=alpha$. Per $x=1$ si ha$a_3=alpha+beta+gamma$ come mai prendo x=0, x=1 e x=-1?? ho capito il procedimento che viene ...
9
20 feb 2007, 21:27

Sk_Anonymous
Per quali valori di $tinRR$ esiste finito $int_0^(+infty)e^(-x)x^tdx$ ?

Princeps1
Ci sono delle disequazioni esponenziali che non ricordo come vadano risolte. $3^x>2^x+1 Cosa dovrei fare?!
16
21 feb 2007, 21:47

elgiovo
Ultimamente ho qualche problema nella navigazione, sia con Firefox che con Internet Explorer, il che mi fa pensare che non dipenda dai singoli programmi ma piuttosto da qualche settaggio errato. Se clicco su un link o scrivo un indirizzo sull'apposita barra Firefox (ma anche Explorer) mi dice "Indirizzo non trovato". Se pigio ripetutamente (almeno una decina di volte) il tasto "Riprova" alla fine riesco a visualizzare la pagina correttamente, ma il tutto è piuttosto fastidioso. Da cosa può ...
4
21 feb 2007, 22:11

dadi89
MI SERVIREBBERO DEGLI SCHEMI O DEI DISEGNI.. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RIGUARDO ALLE CATOGORIE SISTEMATICHE... SULLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI DA METTERE ALL'INTERNO DI UNA RICERCA... NON TROVO NULLA AIUTOOOOOOOOOOOO:D
6
8 gen 2007, 16:01

davide0071
Ciao a tutti vorrei chiedervi alcune dritte per poter risolvere questo problema: "trova le equazioni delle rette passanti per il punto P( radice di sette; - 3) e che formano con l'asse x un angolo il cui seno è 3/4" Grazie
9
21 feb 2007, 18:13

etnarossa-votailprof
Volevo chiedere a qualche mio collega dove e quando si registra il punto di credito del seminario di oggi di musicoterapia

ermes*11
Come si fa? $int sqrt (1-9x^2)dx$ Scusate, non so se l'ho scritto nel modo giusto! Grazie in anticipo, Andrea
4
21 feb 2007, 15:17

IlGuista
ciao a tutti mi servirebbe aiuto per la dimostrazione di questi due teoremi di geometria sull'equiscomponibilità: TEOREMA) ogni parallelogramma è equiscomponibile con un rettangolo avente la medesima base e la medesima altezza TEOREMA) ogni triangolo è equiscomponibile con un parallelogramma di uguale altezza e di base uguale alla metà della base del triangolo grazie in anticipo
4
21 feb 2007, 16:25

wedge
facciamo i complimenti a Chicco_Stat, laureatosi ieri in Statistica con la tesi "Modelli di regressione per fattori controllabili non lineari nei parametri: possibili contributi della Geometria Differenziale", che possiamo qui vedere, appena dopo il grande momento, nel prestigioso chiostro del Bramante dell'Università Cattolica di Milano e qui alla conseguente festa di laurea
8
21 feb 2007, 20:29

chauve-souris
aiuuuto questa versione è difficilissimaaa.. :blush non l'ho trovata sul sito.. posto il testo in greco.. riconoscentissima a chi mi desse una mano.. Marta
2
20 feb 2007, 11:22

Mega-X
stavo provando a fare un esercizio di ammissione alla normale di pisa http://download.sns.it/proveesame/matm_all.pdf (esattamente è il secondo della prima pagina) dice: "Dimostrare che la seguente disuguaglianza non è valida per nessuno $x in RR != 0$ $sqrt(x)/sqrt(x-1) + sqrt(x) < 1$" dopo una serie di passaggi (che non posto) sono arrivato a $x^4+2x^3-5x^2-4x+1>0$ però alla scuola mia mi hanno spiegato le disequazioni fino al secondo grado, non è che qualcuno potrebbe darmi una mano? anche perché derive6 (lo so che ...
23
20 feb 2007, 18:48

amel3
Scusate se continuo a rompere con queste richieste, è che sono cose che mi servono abbastanza urgentemente... Volevo chiedervi indicazioni su - qualche ottimo eserciziario o link (cioè possibilmente con abbondanza di esercizi ) che contenga esercizi sui sistemi lineari di equazioni differenziali con matrici diagonalizzabili e non... - qualche ottimo eserciziario o link con esercizi (non banali) che coinvolgano la forma canonica di jordan (possibilmente se ci fossero le soluzioni sarebbe ...
1
21 feb 2007, 11:50

flosfloris
ragazzi sapete dirmi perchè se un'applicazione lineare non ha l'autovalore 0 allora l'applicazione è un automorfismo????????

frapedro
ciao .......sono ancora io, quella che (quest'anno) non sopporta quasi più la matematica vorrei che qualk1 mi aiutasse x questo problema........... Un triangolo rettangolo ha area di 24cmquadrati. Il triangolo rettangolo che si ottiene da esso, prolungando i due cateti dalla parte degli angoli non retti entrambi di 2 cm, ha area di 40 cmquadrati. Determina il perimero del triangolo di partenza.
1
21 feb 2007, 16:47