Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
di cosa si occupa l'ingegneria meccatronica???

ciao ragazzii!! devo fare qst versione per domaniii help!!!
si kiama: un esempio di audacia e eroismo
autore: valerio massimo
Cum Hannibal Capuam, in qua Romanus exersitus erat,obsideret, Vibius Accus Paeligne cohortis praefectus vexillum trans Punicum vallum proiecit...
Datemi Una Manoo Pleeseeeeeeeeeee!!! grazie grazie baci
ciao a tutti ragazzi!.... sapete quando ci sono gli appelli di geografia? il prof centineo aveva detto dopo le vacanze di sant'agata...ne sapete qualcosa?!?

ad un corso con la scuola extrascolastico, ci è stata presentata una conseguenza del TEOREMA DI BANACH-CACCIOPPOLI(TEOREMA DEL PUNTO FISSO) la quale un punto è stabile se |f'|

Ciao a tutti,
da settembre scorso ho pubblicato questo sito/blog che spero possa interessare. Si tratta di uno spazio su web dedicato a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla statistica e a tutte le persone che hanno bisogno di aiuto a risolvere problemi di analisi generale e/o di utilizzo dei software. L'intenzione è quella di creare per quanto possibile una vera e propria comunità per la condivisione delle conoscenze.
Inoltre alla pagina http://www.stat-project.com/forum/ è disponibile un ...

correnti in pressioni :
se in una tubazione le pareti del tubo sono liscie le perdite di carico continue sono nulle?
ciao ciao

cortesemente qualcuno sa risolvere questa espressione con i monomi?
preciso che il 4 alla fine e elevato alla quarta,e i vari slash sono le frazioni.
14x³:(+2x)² +{[-2x(-1/2y)²]²}²:[(-3/8x³)(-y²)4](e alla quarta)
risultato [10/3x]
grazie anticipatamente.

qualcuno può dirmi se esistono dei calcoli relativi al moto browniano collegati con la teoria del caos? grazie; inoltre a cos'altro si applica questa teoria?

Ho calcolato bene i massimi e minimi di questo esercizio?
Ho calcolato inizialmente la lunghezza d'onda come $lambda=(c/f)=(3*10^8/800*10^6)=0.38m$ ossia $38 cm$
il campo elettrico dipende dall'anltezza efficace dell'antenna infatti
$E=(j*(Z_0*I_0)/(2*lambda*r)*(e^(-jkr))*h(theta,phi))$
in questo caso l'antenna è di tipo corta essendo $l_1/lambda < < 1$
Per determinare i massimi e minimi procedo nel seguente modo
Trovo dove si annulla tale funzione $|h(theta,phi)|=0$
considerando il modulo ...

Per una funzione i termini
-biunivoca
-iniettiva e suriettiva
-bijettiva
-invertibile
sono sinonimi?
ciao a tutti,
ho studiato come un pazzo per passare questo esame...nel calendario degli esami erano previsti 2 appelli..uno l'8 e l'altro il 22.oggi vado a parlare cn la prof.ssa e mi dice che lei nn ha mai sentito parlare dell'appello di giorno 22.Sono pazzo io o c'è qualcosa che nn quadra nella facoltà.se sapete qualcosa aggiornatemi vi prego.sono nel pallone.grazie
ciao a tutti..ragazzi come ho visto dal calendario l'esame di analitica è il 22..bene,ma a ke ora è lo scritto?matt o pome?
e chi deve fare SOLO l'orale...quando sarà?xfavore ke qualkuno mi risponda!!

....non so voi ma io ho una prof che è impicciona forte....ve ne dico 2 cosi per farvi capire...Sono venuti a prendere l'Anita e la prof le domanda dove deve andare,"A un funerale prof"....e la prof con la sua grazia chiede di chi "Di mio nonno,è morto ieri...." e la prof ha il coraggio di dire..."Ok vai però ricordati di chiedere i compiti eh?!"
Oppure quando è entrata la bidella e ha consegnato una busta a un mio compa di classe...lui la prende e la mette via e lei "....Scusa ...

ciao, non so se questa è la sezione giusta, cmq vorrei porvi un esercizio di chimica che non riesco a fare.
Calcolare il ph e la costante di equilibrio di una soluzione di acido cloroacetico $ClCH_2COOH$ 0.00363 M la cui pressione osmotica a 25°C è pari a 0.1285 atm.
Quello che non capisco è proprio come impostare il problema
Grazie

1) UN NUMERO SUPERA DI 30 LA SUA TERZA PARTE. QUAL'è TALE NUMERO?
2) AGGIUNGENDO UN NUMERO AL NUMERATORE DELLA FRAZIONE 13/10 SI OTTIENE UNA FRAZIONE EQUIVALENTE A 3/5. qUAL'è QUESTO NUMERO?
3)dUE SEGMENTI SONO TALI CHE UNO SUPERA L'ALTRO DI 42 CM. SE LA SOMMA DELLE LORO LUNGHEZZE MISURA 110 CM, QUANTO MISURA CIASCUN SEGMENTO?
4) LA SOMMA DI TRE NUMERI DISPARI CONSECUTIVI è UGUALE A 99. QUALI SONO QUESTI NUMERI?
5)LE DIMENSIONI DELLA BASE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO SONO ...

Forse non è il posto più adatto per questo genere di comunicazioni, ma di Università si parla qui no?
Vi comunico ufficialmente che alle ore 9:50 di oggi, 20 Febbraio 2007, sono stato proclamato
Dottore Magistrale in Scienze Statistiche, Attuariali ed Economiche
e volevo condividere la mia gioia anche con voi, nuovi amici virtuali, YEAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!!!

Sia $A in M (n*n) $ la matrice
$A=((1,1,-1),(-1,0,1),(1,1,0))$
Dire se A è diagonalizzabile sui campi $K= RR, CC, ZZ_2, ZZ_3, ZZ_5 $
Per $RR$ e $CC$ non ho avuto problemi, ma come si ragiona sugli altri campi mi sfugge..

:blush:lol siccome ora stiamo facendo le equazioni di secondo grado con condizioni che riguardano il prodotto delle radici, avrei di nuovo bisogno di una mano. la prima equazione l'ho svolta e vorrei che qualcuno mi dicesse se l'ho svolta esattamente e per la seconda avrei bisogno che qualcuno mi spiegass ome svolgerla..... grazie!!!!!
I°
3x^2 - (2k - 3) x - 2k = 0 p= -2/3 k= -3/2 k=1
imponiamo che
x1= 1/x2
x1 per x2 = 1
x1 per x2 = p = C/A = 1
-2k/3 = 1
-2k/3 = 3/3
-2k = ...

Ecco un esercizio che ho lasciato in bianco stamattina all'esame...e credo che domani all'orale me lo farà sviscerare per bene..
i)sia $ F: V \to V $un endomorfismo di uno spazio vettoriale. Se $F^k = 0 $, per un $k>=1$ (F è nihilpotente), dimostrare che F ha 0 come unico autovalore.
ii) Se $F^2 =F $ quali sono i possibili autovalori di F? Dimostrare che $ V=Ker(F) + Im (F) $ (è una somma diretta, non sapevo scriverlo) e interpretare in termini di autospazi. ...
sapete dirmi come faccio a prenotarmi per l'esame di chimica il 28 febbraio?