Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
heathen_-votailprof
esame di diritto amministrativo II m-z..sapete domande piu frequenti?avete dubbi?? discutiamone..So che nel Virga gli argomenti piu frequenti sono:Ricorso Giurisdizionale e Ricorsi Amministrativi;Corte dei Conti(giudizio di conto soprattutto) Tribunale delle acque e Controversie in materie elettorali..(PRATICAMENTE TUTTO...:( ).Il NIGRO integra il VIRGA quindi super giu sono stessi argomenti..Particolare attenzione alla teoria del Guicciardi integrata dal Romano(norme azione-norme ...
2
12 dic 2006, 19:29

geggiot-votailprof
qualkuno sa ke domanda ha fatto oggi musella x economia politica? thx
2
22 feb 2007, 23:55

metafix
Salve a tutti, ho la seguente distribuzione: f(x) = 4x^3 +|x| quanto vale la sua derivata debole? E' plausibile che sia una roba tipo 12x^2 + u(t) + u(-t) ? Dove u(t) è la funzione gradino, definita con la doppia legge: u(t) vale 1 , per t>0 - vale 0 , altrove mentre u(-t) vale 1 , per t
6
19 feb 2007, 16:08

giux-votailprof
Ciao ragazzi, sapete se esistono altri forum per la nostra facoltà?
10
26 gen 2007, 13:26

Mega-X
$int(x^3-1)/(x-1)dx$ descrivetemi il procedimento.. Grazie..
8
22 feb 2007, 23:33

Cheguevilla
A titolo puramente informativo per coloro che vorrebbero occuparsi di ricerca http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/scienza_e_tecnologia/fuga-cervelli/fuga-cervelli/fuga-cervelli.html
4
10 mag 2006, 08:36

Mega-X
Premettendo che odio tutte le materie umanistiche e letterarie perché non sono la mia passione, volevo farvi una domanda su un mio dubbio che mi è venuto mentre studiavo per domani la Divina Commedia (lo so che non centra nulla con la matematica.. ) Avete presente che nella Divina Commedia, Dio scaglia Lucifero nel mezzo della Terra, e la Terra ritraendosi per non toccare Lucifero, formò un altra montagna (che è il Purgatorio) all'emisfero opposto? OK, ma se è stato scoperto nel '600 da ...
14
21 feb 2007, 18:51

effettoaxe-votailprof
Ragazzi vi risulta che programmazione e controllo è possibile darla solo se ci si è dati ragioneria generale? Grazie. Sergio

Pablo5
oggi ho inziato il corso di fisica 2, bene direte voi, passiamo subito al primo problema: mi sapreste spiegare la differenza fra campo elettrico e magnetico? ovviamente se ve lo chiedo vuol dire che ho le idee confuse nonostante fino adesso abbia consultato alcune risorse della rete(nn è che mi sia sforzato eccessivamente a dir la verità) Dato che il libro di testo di fisica 2 ancora deve arrivare chiedo subito qua sul forum cmq ho letto qua http://www.appa-agf.net/article/articleview/363/1/56/ dove dice: "Le ...

emanuele19792-votailprof
Tempo Fa Avevo Sentito Che Il Professore Belfiore Nin Faceva Piu Esami Agli Studenti Del V.o..volevo Sapere Se Questa Cosa E' Stata Confermata O No...grazie

nomen1
essendo $a$ un intero positivo minore di $100$, per quanti valori di $a$ si soddisfa il seguente sistema essendo $x, y$ interi? $x^2=y+a$ $y^2=x+a$ non so come si fa la parentesi graffa!!!
15
22 feb 2007, 14:35

godx3
Salve a tutti, qualcuno di voi conosce un valido testo per lo studio dell'algebra lineare che sia: -esauriente -che non abbia frasi del tipo "prendete questo teorema come l'acqua santa, noi non vi dimostriamo niente" -comprensibile e ben organizzato (magari con esempi nel trattare la parte sugli spazi vettoriali) Grazie mille
7
21 feb 2007, 16:07

alogena-votailprof
CIAO a tutti !qualcuno mi sa dire a che ora e dove è l 'esame d informatica del 15 di questo mese???io ho mandato una mail al prof per prenotarmi ho fatto bene? cm c si prenota? risp
2
13 feb 2007, 12:53

attempato-votailprof
x favore potete avvisarmi anticipatamente dell'inizio lezioni 2° semestre del 1° anno? Grazie!

shark
titolo-carattere dei grandi oratori inizio-mihi etiam qui fine-poena dignum puto. autore-cicerone
5
19 feb 2007, 16:53

bonitese88
Se in un punto il limite di una funzione non esiste nè finito nè infinito questo significa che: a:la funzione è trigonometrica b:la funzione ha in quel punto un asintoto verticale c:la funzione in quel punto non è definita ma limitata in un certo intervallo d:il limite ha in quel punto una forma d indeterminazione Condizione necessaria e sufficiente affinchè una funzione sia continua in un punto è che: a:sia definita in quel punto b:sia definita in quel punto e che i limiti destro e ...
7
20 feb 2007, 19:45

apfel-votailprof
Il mio nuovo blog...un piccolo rifugio per quei giorni un po' tristi in cui ci si sente "inutili"...un blog per i visitatori...perchè talvolta si ha bisogno solo di un piccolo sfogo per sentirsi meglio. Vi aspetto...le vostre e-mail saranno pubblicate sul blog.ciao Un giorno che ti senti inutile...
4
18 feb 2007, 02:30

amel3
Avrei bisogno di trovare qualche testo o qualche link che parli abbastanza approfonditamente dei sistemi differenziali lineari e della loro soluzione usando la matrice esponenziale (e tutto il resto che ne viene...). Qualcuno sa darmi qualche indicazione? Ciao a tutti e grazie in anticipo... [size=92]P.S.: E' la sezione giusta?[/size]
12
19 feb 2007, 20:26

pueblo_unido-votailprof
E' da più di una settimana che un nostro amico di Scienze politiche, Marcello Framondi,tenta di iscriversi a questo forum, ma la sua domanda non viene mai accettata.Ora mi chiedo....per quale motivo??? forse perchè candidato della Sinistra universitaria??? mi sembra ssurdo....spero di avere al più presto chiarimenti, anche perchè un nostro amico attende una risposta....

mipia
Ciao a tutti, Ho un problema con un esercizio di probabilità e vi ringrazio anticipatamente per le risposte, ve lo propongo: calcolare la Cdf della variabile X(simmetrica rispetto all'asse delle ordinate), data la Pdf f(x)=0,5 per e(numero di Nepero) elevata a - valore assoluto di x con x compreso tra - infinito e + infinito
3
22 feb 2007, 16:46