Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lazza2
Siano B = ($u1$=(1,2) $u2$=(2,3)) e B' = ($v1$=(1,1) $v2$=(4,3)) due basi di $RR^2$. Scrivere le matrici $H^B$[size=75]B'[/size] e $H^B'$[size=75]B[/size]. $H^B$[size=75]B'[/size] è la matrice formata dalle coordinate dei vettori di $B'$ rispetto a $B$? Qualcuno sa qual è il procedimento da svolgere per risolvere l'esercizio, e qual è il ragionamento che porta ...
7
20 feb 2007, 19:38

PuLcInA^^
Please qualcuno ha qualche riassunto o spiegazione del 15esimo capitolo della "Congiura di Catilina" di Sallustio.. se mi potete aiutare il + presto possibile magari entro due giorni mi fate un gran favore...
2
25 feb 2007, 13:44

Sk_Anonymous
Giustificare che la derivata di una funzione inversa non può mai annullarsi. Trovare un esempio che illustri la verità della seguente affermazione:il prodotto di due funzioni non derivabili in $x_0$ può essere una funzione derivabile in $x_0$.

flosfloris
Si studi l'applicazione lineare L:R2[x] → R3[x] definita da L(a+bx+c x^2) = (a+b) + (a-2b)x + (c-a) x^2 +(b-c) x^3 dobbiamo trovare il nucleo e l immagine.. per quanto riguarda il nucleo devo mettere i coefficienti in un sistema omogeneo???se si perchè??????? pleaseeeeeeee

Kroldar
Sulla base di un altro topic, mi domandavo sotto quali ipotesi una funzione uniformemente continua fosse lipschitziana. Inoltre vorrei un esempio di funzione uniformemente continua ma non lipschitziana.
6
24 feb 2007, 00:04

radiohead-votailprof
ciao raga, volevo chiedervi se sapete già notizie in merito agli appelli straordinari (se ci saranno) di aprile ! Nel caso in cui non siano stati ancora previsti, che ne dite di organizzare una raccolta firme ? p.s. non mi interessano le varie proposte 7+2, 8+1, 5+4 e quello che sia. MI INTERESSANO I FATTI.

dany277
help! raga quali sono i punti in comune e le differenze fra questi tre metodi? aiuto plz grazie a chiunque risposda e; p.s. ho cercato tra gli appunti ma c'è solo uno schema dei metodi, ma non riesco a capire i punti in comune..........
1
19 feb 2007, 16:49

gygabyte017
Ciao a tutti, esiste una regola per il calcolo degli integrali nella forma: $int [f(x)]^ndx$ oppure esiste solo per quelli $int [f(x)]^nf'(x)dx=[f(x)]^(n+1)/(n+1)$ ??
5
24 feb 2007, 16:59

Ahi1
1) Senza piano conduttore, determinare il campo elettrico, magnetico, il vettore di Poynting incidente, la tensione a vuoto sull'antenna ricevente, la potenza consegnata al carico in condizioni di adattamento anche con la formula di Friis, e in quali direzioni il campo elettrico dell'antenna trasmittente si annulla. 2) Determinare le stesse quantità di 1) (senza utilizzare la formula di Friis per la potenza) in presenza di un piano conduttore. Altri dati l'antenna ...
16
23 feb 2007, 00:18

FreshBuddy
ciao mi potete aiutare con questa? (y^2)y' + 2xy = (x^2)y' l'ho ricondotta a una forma differenziale lineare ma purtroppo non posso esprimere x in funzione di y perche ho un termine in x^2 e lo stesso dicasi per la y in funzione di x per il resto non ho un'altra idea...mi potete aiutare..grazie!
6
24 feb 2007, 16:46

Sk_Anonymous
Calcolare la derivata di $f(x)=sqrt(x^3+3x^2)$

Sk_Anonymous
Per quali valori di $a,binRR$ la funzione: $f(x)={(e^(2(x-1)),x<=1),(ax+b,x>1):}$ è di classe $C^1(RR)$ ? Dire se le funzioni $f(x)=ln(1+x^2)$, $g(x)=ln(1-x^3)$ sono lipschitziane in $RR$. Sia $f(x)=ax^3+bx^2+cx+d$, $"con"$ $x$ $"reale"$. Determinare $a,b,c,d$ reali tali che $f^{\prime}$ abbia un estremo relativo in $x=0$, $lim_(x->-1)f(x)/(x+1) in RR$,$f(0)=f^(''')(0)=1$

stellacometa
ragazzi mi serve un aiutino... Come posso spiegare in modo chiaro e completo il perchè dell'affermazione "i punti di max o di minimo si trovano ai vertici di un poligono convesso" Solitamente la mia spiegazione era (premetto che non usiamo dimostrazioni) : Se consideriamo un punto interno al poligono e ci spostiamo all'interno del poligono stesso troveremo sempre dei punti con quota minore o maggiore rispetto al punto preso in considerazione, fino ad arrivare ai vertici, al di fuori dei ...
12
22 feb 2007, 21:09

Mattone2
potete spiegarmi lostudio di una funzione....es: y=x^3+2x-3......grazie
10
24 feb 2007, 18:18

Smiters
ciao a tutti... nel compito di matematica c'era questo esercizio: dimostrare che il limite di x che tende a 0 di sen x fratto x = 1 io sò che se il lim di x tende a 0 verrà fuori la formula 0 fratto 0 quindi una forma indefinita mi hanno detto che per dimostrarlo bisogna usare il metodo del confronto... potete spiegarmi... scusate se non uso le formule ma devo ancora capire come funzionano...
6
23 feb 2007, 23:55

Pillaus
Ricordiamo che, almeno fino a oggi, non è stato ancora deciso niente, e stante la vigente normativa, l'esame si farà come l'anno scorso, con tutti i membri interni e un solo presidente esterno per l'intero istituto. Comunque, c'è una proposta di legge depositata dal governo (che potete leggere qui) che, fra le altre cose: * ripristinerebbe il numero di tre commissari interni e tre esterni più un presidente esterno su due commissioni come era negli esami tra il 1999 e il 2001 * ...
11
2 ott 2006, 12:30

sentinella86
Perfavore potete farmi capire come risolvere questo problema? Mi servirebbe capire concettualmente quindi se mi fati i passaggi concettauli perfavore. E’ dato un recipiente cilindrico (superficie di base A = 4×10 m ) contenente n = 0.5 moli di gas ideale. La superficie laterale del recipiente è adiabatica. Il recipiente è chiuso a destra da un pistone adiabatico che può scorrere senza attrito. Il gas è in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura T = 70°C posta a ...

Trave1
Testo:Su un automobile di massa $M$(non data),agisce una forza che è data dalla legge $F=F0-K*t$.Al tempo t=0,la macchina è ferma.Trascorso un tempo t1,la macchina ha una velocità v1. Determinare l'accelerazione e lo spazio percorso al tempo t1 DATI:$v1=45 (Km)/h t1=12 s F0=1000 N K=50 N/s$ Gradirei conoscere i vostri risultati Il mio ragionamento è stato il seguente: ho integrato la relazione $(F0-Kt)*dt=M*dv $ in cui ho posto gli estremi di integrazione per dt tra t=0 e t1=12 s ...

Irrational
se dalla torre eiffel, immaginando assenza di attrito, lanciamo 2 oggetti di massa diversa, cadono nello stesso istante. questo è il contesto della mia domanda: siamo nello spazio profondo, non c'è nient'altro che 3 oggetti: l'oggetto A, molto carico (positivamente), e gli oggetti B e C , aventi masse differenti, poco carichi (negativamente) e posti alla stessa distanza da A. nonostante le masse diverse di B e C, raggiungeranno A nello stesso istante?

davidef104
Salve a tutti. Ho un quesito per voi: Ma scrivere -sen(90) oppure sen(-90) è la stessa cosa? cioè posso portare fuori il segno del mio seno?
3
24 feb 2007, 17:43