Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una domanda sulle discontinuità:
prendiamo $f(x) = 1/x$
noi sappiamo che nell'intervallo $[-1,1]$ presenta una discontinuità di I specie (infatti $lim_(xto0^+)1/x!=lim_(xto0^-)1/x)<br />
<br />
ma tale funzione è continua nell'intervallo $[0, 1]$ ?!?!
Grazie anticipatamente
Mega-X
ciao ragazzi devo dare l esame di diritto privato ma nn ho mai seguito e nn ho mai visto neanche il prof.la materia e' molto lunga,nn finisce mai...sapete se e' possibile darla a meta'?e ,se si,quali moduli?inoltre volevo sapere se c'e' qualcun altro che fara' esami con me..visto che di diritto privato nn ne parla nessuno sul forum..giusto per avere qualche notizia..ciaoooo
ok,ormai ci siamo abituati a sapere tutto all'ultimo minuto,lo sappiamo...Ora,io adoro le sorprese e gradisco sentir salire il pathos :) ma nn è ke si potrebbe sapere qualcosa prima?Nel mioc aso personale,devo kiedere i permessi al lavoro e se i nuovi corsi escono il 27/28 dovrò,come sempre,saltare la prima settimana di corsi...Non essendo l'unica ke lavora,credo ke la cosa gioverebbe a molti...Nn vorrei apparire puntigliosa o rompiscatole,ma nn credo ke gli orari vengano decisi il 27... :) ...
SALVE RAGAZZI VOLEVO SAPERE SE NELL'APPELLO DEL MESE DI APRILE SI PUò PORTARE LA MATERIA SPEZZATA.(APPELLO PER FUORI CORSO E LAVORATORI)GRAZIE
:muro: :rolleyes:

Ciao a tutti! mi piacerebbe leggere qualcosa sulla storia della matematica, ma non libri tecnici, soltanto le tappe che hanno caratterizzato la ricerca.. Qualcuno ha letto qualcosa? Inoltre sono interessato alle nuove forontiere della matematica, logicamente però ad un livello puramente di curiosità, dato che non avrei le basi per capire..
Ciao!

ciao ho trovato il minimo con il metodo dell'hessiano ma per il massimo ho dei problemi...
Trovare il massimo e il minimo assoluti della funzione:
f(x,y)=2(x^3)+3(x^2)+6(y^2)-6(xy)-6y+2
nel triangolo che ha come vertici
(0,0) (0,2) (2,0)
potete aiutarmi?grazie!

Un blocco di 2 KG cade da un h di 40 cm su una molla con k elastica 1960 N/m
Trovare la massima compressione della molla.
Risultato: 0.10 m
Di questo problema volevo solo chiedere conferma sulla mia impressione... perchè penso che la traccia sia ambigua. Secondo me l'altezza di 40 cm è da riferire alla distanza dal blocco all'estremità libera della molla non ancora compressa, perchè se così non fosse, la massima compressione della molla sarebbe variabile, perchè dipende dall'altezza della ...

AIUTO!!
qlcn mi fa una sintesi con tt le cose fondamentali dei promessi sposi dal primo capitolo all'ottavo (penso di essere arrivata qui, ma nn ne sn sicurissima:lol)
grazie mille in anticipo!!

Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare:
1) La minima forza ( Fmin ) necessaria a mantenere il blocco ...

non è un'esercizio: immaginate di avere un cubo di legno, o un pezzo di muro di casa, cmq di un materiale denso con legami molecolari non deboli....ora mettete una specie di tubo molto lungo di una lega d'acciaio, resistentissimo, a contatto con quel materiale da un capo, e dall'altro capo aspirate aria, creando una depressione molto forte nel tubo. è possibile che il blocco di legno, o di cemento, venga distrutto e risucchiato nel tubo?
qualcuno di voi ha sostenuto l'esame di penale con aleo??
Salve ragazzi, sono a meno 5 dalla fine e sto ovviamente pensando alla tesi..al riguardo sono all'oscuro di tutto...mi piacerebbe farla sul diritto di famiglia con il prof.Auletta ma nn so se lui è puntiglioso e mi farebbe xdere un sacco di tempo(cosa ke nn desidero). NN vorrei farla in penale xkè il ramo pubblicistico nn mi attrae + di tanto...cosa si consiglia al riguardo? grazie x i ragguagli ke vorrete darmi.
p.s.: sono del corso M-Z

“Un calciatore tira un rigore alla velocità di 110 km/h con un angolo di 30° fra la direzione del pallone e l’orizzontale. Se egli sbaglia il rigore, dove va a finire il pallone? A quale distanza dal calciatore? E quanto tempo impiega il pallone a toccare terra?”
[s=20,6 m; t = 0,78 s]
Ho appena affrontato il moto circolare uniforme e i moti in due dimensioni. So come impostare il problema ma i conti non tornano. Chi mi può aiutare? vi prego è tutto il pomeriggio che mi arrovello su ...

ciau raga sono sempre io... scusate ma quest'anno io e mate non andiamo d'accordo!! bene questa volta però niente radicali perchè per mia fortuna li abbiamo finiti... vi chiedo aiuto perchè negli ultimi 2 giorni sono stata male e la mia insegnante avendo a disposizione 2 ore di supplenza nella mia classe ha spiegato le equazioni di secondo grado... ieri le ho guardate e tutte le altre ok, vanno bene, ma queste tre non riesco più a capire come farle... potreste darmi una mano risolvendole?? ...

Salve a tutti,
vorrei esporvi un problema di tipo geometrico che ho incontrato nello sviluppo di un software per macchine a controllo numerico e non sapendo dove postare ho pensato di lasciarlo qui!!!
il problema è piuttosto semplice : percorrere un segmento AB comunque orientato nello spazio (x,y,z) partendo dal punto A e potendo effettuare solo spostamenti di lunghezza fissa predefinita lungo ogni asse.
Provo a spiegarmi meglio con un esempio su un piano: mi trovo nel punto A(10,12) e ...

SALVE A TUTTI, COME AL SOLITO VI ROMPO LE SCATOLE PER CHIEDERVI STRANEZZE O COSE PER ME MISTERIOSE
ALLORA VOLEVO SAPERE PERCHE' ALCUNI SOFTWARE PER IL PLOTTAGGIO (DISEGNO) DELLE FUNZIONI NON RAPPRESENTANO EFFETTIVAMENTE QUELLO CHE SONO ANALITICAMENTE??'?
PER FARE DUE ESEMPI:
y=(x)^(1/3)
è la radice cubica di x, ma perchè alcuni programmi non tracciano i valori negativi???????
y=x^2-log(x^2-1)
allora la derivata si annullerebbe a x^(1/2) per alcuni programmi (secondo ...

devo aiutare mio cugino a fare questo es ma non avendo fatto il liceo non so da dove partire...
sia ABC un triangolo equilatero. Sia data una circonferenza a esso circoscritta di raggio r. Sull'arco AB che non contiene C prendi il punto P. Calcola ABP (angolo) in modo che l area del quadrilatero APBC sia 4/3 dell area del triangolo equilatero.
risutlato pi grego /6.
beh io ho pensato che se il quadrilatero è i 4/3 dell area del triangolo grande, il triangolo ABP sarà un terzo di ...
Avrei potuto agganciarmi al post precedente ma credo - se il moderatore è d'accordo - sia interessante anche per chi legge, parlare di eventuali manuali.
Leggo con sommo dispiacere della scomparsa del prof- Cuocolo. Non nego che alla mia prima esperienza universitaria, poi abbandonata, risalente a qualche lustro fa, il manuale per eccellenza era quello che portava il nome del professore scomparso.
Oggi non saprei da che parte cominciare per trovare un testo completo e AUTOREVOLE.
Ci sono ...
Qualcuno conosce gli orari di domani (23-02.07) dell'esame di citologia e istologia del prof Longo ??
ciao a tutti
sono una matricola. mi sono iscritto da poco e devo dare il primo esame ma ho alcuni dubbi tipo appelli, rapporti con i prof. ecc.
vi chiedo se questa è la sede adatta o se devo rivolgermi altrove (tipo tutors).
per ora ringrazio, max :re: :porco: