Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mario5786-votailprof
Salve a tutti, per quelle povere vittime come me che non hanno passato la biologia animale di Vanella, cosa bisogna fare?c'è un orale?bisogna prenotarsi?e i giorni?help...sono molto addolorato.grazie a tutti!
8
15 feb 2007, 10:13

magicmagic1
Un proiettile è sparato orizzontalmente da un’altezza h = 50 m con una velocità v0 = 50 m/s. Trascurando l’attrito con l’aria, calcolare: 1) Il tempo ( t ) che il proiettile impiega a raggiungere il suolo 2) La gittata ( d ) del proiettile 3) La velocità ( v ) con cui il proiettile raggiunge il suolo 4) L’angolo ( θ ) con cui il proiettile incide al suolo nn riesco a capire se devo usare le equazioni per il moto di un proiettile con angolo nullo o nn so che sopratutto l'ultimo punto nn ...

Kawashita
Salve a tutti, sto implementando un albero AVL con java e, sono di fronte al seguente problema: dato che l'albero è uni-bilanciato se la differenza in modulo fra il sottoalbero sinistro e quello destro è
2
23 feb 2007, 18:16

_Tipper
Quali sono i criteri secondo cui si dice che $e$ è la base naturale dei logaritmi? A me vengono in mente le derivate, o anche il limite notevole $\lim_{x \rightarrow 0} \frac{\log_{e}(1+x)}{x} = 1$, infatti per logaritmi con base diversa c'è un fattore moltiplicativo in più, una sorta di termine correttivo, ma ci sarà sicuramente qualcos'altro di più profondo...
8
24 feb 2007, 13:59

Sk_Anonymous
Una particella di massa m si muove su di un 'orbita circolare di raggio R sotto l'azione di un forza centrale $vec(F(r))$.Il centro C di tale forza e' sull'orbita. Calcolare l'espressione di F(r) in funzione di m,r,R ed L ,dove L e' il momento angolare. [Risultato: $F(r)=-(8L^2R^2)/(mr^5)$ ] karl

Phaedrus1
Recentemente ho installato MiKTeX e sto muovendo i primi passi nel mondo TeX. Dopo essermi scervellato su numerose guide reperite in rete (a questo proposito vi chiedo se potete linkarmene una veramente completa e definitiva per imparare TeX in ambiente Windows, essendo tutte le guide da me consultate finora molto confuse e frammentarie) sono riuscito a compilare i primi documenti, creando un collegamento sul desktop al file texify presente in miktex\bin e trascinandovi sopra i file .tex creati ...
13
23 feb 2007, 17:42

giadetta
Secondo voi si può imparare una materia come la Matematica con un professore che fa lezione solo per scrivere qualcosa sul registro e che considera la classe come un insieme di cretini e di inetti allo studio? Il fallimento di una intera classe (composta sia da amanti che da nemici della Matematica) può essere considerato come causa della mancata considerazione del prof. verso i suoi alunni e passione nell'insegnare a questi alunni? Ciao
15
20 feb 2007, 09:23

andre85-votailprof
Ragazzi chiedo per favore un aiutino: Ho dei dubbi su questa cosa: ho questa matrice e devo calcolare il polinomio caratteristico, le radici con rispetive molteplicità algebriche: 1 2 4 0 h 10 0 1 5 Vi rigingrazio fin dal principio..

rock86-votailprof
Ciao ragazzi!! qualcuno m sa dire, come funziano gli appelli straordinari? x poterne usufruire....cosa bisogna avere e cosa bisogna fare? se qualcuno sa.. risponda, please! ..v ringrazio anticipatamente!!
16
14 gen 2007, 17:00

srturt
si può avere un confronto tra parini e goldoni con differenze o aspetti simili?
1
24 feb 2007, 13:23

harry potter1
Dovrei rappresentare e studiare questa funzione (campo di esistenza, concavità e convessità, maggiore e minore, pari e dispari, derivabilità e crescenza e decrescenza) ƒ(x) = x^2 ........... per x
4
24 feb 2007, 08:29

JustMe1
Salve a tutti sono un nuovo utente Non sapevo dove postare la mia presentazione al forum ed ho pensato di farlo in questa sezione Generale. Se ho sbagliato cazziatemi pure, non conosco ancora le regole del forum. Beh ho letto e riletto molti topic e post e devo davvero fare i complimenti a molti utenti e mod per la loro preparazione,disponilibità e simpatia,spero di non dare troppo fastidio con le mie domande da bassissimo livello... E' meglio che lo sappiate prima..sono un IGNORANTE ...
12
22 feb 2007, 20:34

ulisse80
definite tre funzioni beta1, beta2, beta3 come segue:beta j (x) = 0 se x < 0, beta j (x) = 1 se x > 0 per j=1,2,3.; e beta1(0) = 0 , beta2 (0) = 1, beta3(0) = 1/2. Sia f una funzione limitata su [-1,1]. (a) dimostrare che f appartiene a R(beta1) se e solo se f(0+)= f(0) e allora integrale di f dbeta1 = f(0) (b)= verificare un risultato simile per beta2. (c) dimostrare che f appartiene a R(beta3) se e solo se f è continua in 0. (d) se f è continua in 0 provare che integrale f ...
3
23 feb 2007, 12:36

xlucyx
Salve ragazzi qualcuno sa dirmi come si svolge il seguente esercizio? E' molto urgente perche giorno 22 ho l'ultimo appello se non lo passo dovrò aspettare settembre: TRACCIA a) Determinare il sottogruppo $H$ di $ZZ_20$ di ordine 10 b)Determinare il sottogruppo $K$ di $H$ di ordine 5 c)Stabilire quanti sono gli omomorfismi surgettivi $H -> K$ Vi ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno

Aristotele2
$S={(1,-1,1),(0,1,0),(0,1,1),(1,1,1)}$ 1.S è libero. 2.S è legato. 3. $(1,1,1)$ è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S. 4.Ogni vettore di S è combinazione lineare dei rimanenti vettori di S. Bisogna vedere quali di questi punti sono esatti.... Il sistema è legato perchè $a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)+d(1,1,1)=(0,0,0)$ $(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)+(d,d,d)=(0,0,0)$ ${(a+d=0),(-a+b+c+d=0),(a+c+d=0):}$ ${(a=-d),(b=-2d),(c=0):}$ quindi il punto 2 è esatto. Punto 3: $(1,1,1)=a(1,-1,1)+b(0,1,0)+c(0,1,1)$ $(1,1,1)=(a,-a,a)+(0,b,0)+(0,c,c)$ Mettendo a sistema ottengo: ${(a=1),(b=2),(c=0):}$ quindi poichè il ...

lazza2
Se io ho la matrice $A$ di ordine $n$ come faccio a stabilire se è diagonalizzabile? Quali sono i criteri che devo seguire? (Entrano in gioco polinomio caratteristico, autovettori, determinante...?)
6
23 feb 2007, 21:01

xlucyx
Ecco il secondo quesito in cui mi sono arenata: TRACCIA Sapendo che $[2]$ è elemento primitivo del campo $ZZ_19$,determinare un elemento del gruppo $ZZ*_19$ avente periodo 3. e derminare l'inverso di $[2]$ Con l'inverso nn ho problemi è con il resto che non so che fare!

quintoelemento-votailprof
Prima di tutto un bacio e un saluto a todos!!!!! studio architettura a Genova..... e ogni tanto mi chiedo una cosa..... ma uscendo da lì saprò effettivamente qualcosa???? Mi spiego: non so come siano organizzate da voi le cose, e non conosco il vostro piano di studi, ma io ho 45 esami tra cui esami di sociologia, di economia, di diritto, di storia della critica e della letteratura, di storia del cinema....... bene, dopo averne dati 41 mi trovo ad andare a lavorare in uno studio.... mi ...

araknee-votailprof
ma secondo voi non sarebbe ora di chiedere a Catania di abbassare le tasse per le sedi decentrate o quantomeno destinarne una parte per la creazione di strutture sportive ecc....! Perchè dobbiamo continuare a pagare i servizi per gli studenti di Catania? :twisted:
11
4 lug 2006, 12:28

radiohead-votailprof
Ciao raga, io devo sostenere quest'esame e dato che ad aprile non credo avremo delle date straordinarie.. sarò costretto a farlo a giugno (che VERGOGNA). Cmq veniamo a noi.. mi sapete consigliare tra l'ANTOLISEI e il FIANDACA quale dei due libri è PREFERITO dal prof ? E quale dei due è invece di più semplice approccio ? Grazie
10
23 feb 2007, 20:05