Esame Fisica II prof. Giaquinta
Ciao ragazzi,
apro questo topic in vista dell'esame di giorno 7 Febbraio di Fisica Sperimentale II con il prof. Giaquinta. A tutti quelli che l'hanno svolto chiedo chiarezza sulle modalità di svolgimento dello scritto e dell'orale. A me hanno parlato di un tema (si..proprio un tema) per la prova scritta con possibilità di attingere informazione dai libri e con argomento unico: L'elettromagentismo. Per favore chi ha notizie certe risponda, non vorrei affidarmi a voci di corridoio.
Grazie ^__^
apro questo topic in vista dell'esame di giorno 7 Febbraio di Fisica Sperimentale II con il prof. Giaquinta. A tutti quelli che l'hanno svolto chiedo chiarezza sulle modalità di svolgimento dello scritto e dell'orale. A me hanno parlato di un tema (si..proprio un tema) per la prova scritta con possibilità di attingere informazione dai libri e con argomento unico: L'elettromagentismo. Per favore chi ha notizie certe risponda, non vorrei affidarmi a voci di corridoio.
Grazie ^__^
Risposte
:rolleyes:
Allora...all'orale ha ammesso tutti (non perché tutti meritevoli). Del mio gruppo siamo passati tutti e 3, dopo un esame che nella mia memoria passerà alla storia. Il gruppo dopo di me è stato liquidato velocemente e sono passati solo 2 persone che avevano svolto bene il compito. Non ci sono regole, niente è sicuro. Ma chi non ci passa di persona non può capire ;)
Ma com'è finita?? Com'è andato l'orale? [so che ha fatto passare tutti allo scritto, giusto?]
Eccomi a voi. Chi è rimasto a fare il compito (tra cui il sottoscritto) è passato e il prof ha stabilito le date degli orali nei prossimi 2 giorni senza possibilità di prolungamento (altra beffa). Gli esercizi non erano sicuramente difficili, ma c'è da dire che chi come me (praticamente almeno il 90% dei candidati all'esame) era andato lì esclusivamente attratto dalla possibilità del tema, senza aver preparato alcunché di esercizi, è rimasto spiazzato. Provo a mettere qui il testo dei 2 esercizi:
Questo è quanto. Se qualcuno di voi in tempi brevi (entro domani o max dopodomani mattina) è in grado di fornirmi una soluzione commentata di tali esercizi, mi aiuterà nella mia folle corsa di preparazione all'orale.
1) Una bobina con resistenza di 0,01 ohm e autoinduttanza di 0,50 millihenry e connessa ai terminali di una batteria da 12 volt di resistenza interna trascurabile.
a)Dopo quanto tempo dall'istante in cui viene chiuso l'interruttore la corrente raggiungerà il 90% del suo valore finale?
b)Nell'istante in cui accade ciò quanta energia in joule è immagazinata nel campo magnetico?
c)Quanta energia è stata assorbita dalla batteria fino a quell'istante?
2) Si dimostri che il seguente campo elettromagnetico soddisfa le equazioni di Maxwell:
Ex=Ey=0, Ez=cos(y - ct)
Bx=cos(y - ct), By=Bz=0
Si determini il vettore di Poynting ad esso associato e si dimostri che ciascuna componente soddisfa l'equazione delle onde.
Questo è quanto. Se qualcuno di voi in tempi brevi (entro domani o max dopodomani mattina) è in grado di fornirmi una soluzione commentata di tali esercizi, mi aiuterà nella mia folle corsa di preparazione all'orale.
Ma ke esercizi ha messo nel compito???? Erano così difficili??
Per i pendolari è difatti ancora più utile. Possono consultare il forum da casa e trovarvi informazioni utilissime (almeno potenzialmente).
Per quanto riguarda i professori, vanno bene le e-mail ma anche durante la lezione chiedere la parola e dirlo direttamente sarebbe una buona idea, tutto sommato gli basterebbe sottoscrivere quelli dei corsi in cui insegnano e ciò aprirebbe le porte ad usi ancora più interessanti come comunicazioni sugli esami, sugli orari di ricevimento, richieste di spiegazioni per argomenti ostici.
Per quanto riguarda i professori, vanno bene le e-mail ma anche durante la lezione chiedere la parola e dirlo direttamente sarebbe una buona idea, tutto sommato gli basterebbe sottoscrivere quelli dei corsi in cui insegnano e ciò aprirebbe le porte ad usi ancora più interessanti come comunicazioni sugli esami, sugli orari di ricevimento, richieste di spiegazioni per argomenti ostici.
nooo il forum è fatto per tutti, a maggior ragione per i pendolari che non sempre possoon sapere tutto in tempo. Basta consultarlo dall'università no?
PS perche non invitate tutti i professori sul forum? Copriteli di email...
PS perche non invitate tutti i professori sul forum? Copriteli di email...
randall;94959:
C'è uno strumento a mio avviso MOLTO utile: questo forum. Magari avranno detto a qualcuno che ci sarebbero stati gli esercizi al posto del tema e se questo qualcuno avesse divulgato la notizia sul forum magari le cose sarebbero andate diversamente. Bisogna sfruttarlo meglio e di più.
Il forum è uno strumento molto utile, però non può essere l'unico mezzo per reperire informazioni di questo tipo: mi spiego. Una notizia come quella della modalità di compito mi sembra così importante e così interessante che andava scritta quantomeno in bacheca: stiamo parlando di un professore che affigge tutte le info in bacheca come se fossimo nell'ottocento. Internet non è ancora arrivato! Certo la colpa non è solo sua nel senso che il dmfci (dipartimento metodologie fisiche e chimiche per l'ingegneria) è l'unico dipartimento che neanche prevede la pubblicazione di una pagina web per il corso (gli altri la prevedono ma poi un prof su cinque ha la pagina e uno su quindici la aggiorna regolarmente.. :muro: ).
Il forum è uno strumento destinato quasi esclusivamente ai residenti, di certo i pendolari non possono adoperarlo con regolarità!
oStile17;94788:
Ridere? Oggi praticamente eravamo tutti sull'orlo del pianto di disperazione...Un assistente (assolutamente arrogante e antipatico) ha risposto a una domanda del mio collega: "L'avevamo detto che non ci sarebbe stato il tema". Ma a chi? Quando? Ci sono annunci? Dove? Adesso tutto rimarrà un mistero...perché è accaduto questo? Nel mio corso comunque c'era Pirronello ma io non ho seguito. Cosa ne sarà adesso dell'orale?
Lascia perdere la disperazione... un compito andato male capita anche nelle migliori carriere universitarie, devi mettere questi eventi fra quelli "che ti devi aspettare"; ormai è andata così e l'unica cosa utile per il morale e per la salute è prenderla con ironia.
C'è uno strumento a mio avviso MOLTO utile: questo forum. Magari avranno detto a qualcuno che ci sarebbero stati gli esercizi al posto del tema e se questo qualcuno avesse divulgato la notizia sul forum magari le cose sarebbero andate diversamente. Bisogna sfruttarlo meglio e di più.
Una ultima curiosità riguarda gli esercizi che sono stati assegnati: per buttare tutti sull'orlo della disperazione dovevano essere molto difficili e sarebbe bene vederli qui su forum in modo che chi dovrà sostenere i prossimi esami possa farsi un'idea.
via email no, però se ci vai magari in un momento in cui non c'è nessun assistente, sei gentile e soprattutto lo lasci (stra)parlare, puoi strappargli le informazioni che vuoi (però a questo punto, dopo che vi ha dato un tema, le mie parole sono html straccio...) :)
noeldev;94790:
I suoi assistenti sono persone davvero molto simpatiche disponibili e piacevoli, uno in particolare... :muro:
Infatti non l'ho sentito UNA volta rivolgersi con cortesia ad un collega...trattasi di repression? Boh...comunque sia come fare a sapere prima se c'è il tema o no? Il professore risponderebbe?
I suoi assistenti sono persone davvero molto simpatiche disponibili e piacevoli, uno in particolare... :muro:
randall;94768:
Scusa... ma mi viene troppo da ridere.
Forse ha pensato di dare un compito "simile" a quello che avrebbe dato il precedente docente (cioè quello con cui hai seguito... ma chi è????) per fare un favore agli studenti :D
Ridere? Oggi praticamente eravamo tutti sull'orlo del pianto di disperazione...Un assistente (assolutamente arrogante e antipatico) ha risposto a una domanda del mio collega: "L'avevamo detto che non ci sarebbe stato il tema". Ma a chi? Quando? Ci sono annunci? Dove? Adesso tutto rimarrà un mistero...perché è accaduto questo? Nel mio corso comunque c'era Pirronello ma io non ho seguito. Cosa ne sarà adesso dell'orale?
oStile17;94728:
E come volevasi dimostrare arrivò l'eccezione che conferma la regola. Oggi 7 febbraio il prof spunta con un compito interamente fatto di esercizi. Vi immagino la reazione di più di 100 persone arrivate lì con l'intento di copiarsi il tema. Qualcuno sa spiegarmi il perché?? A breve cercherò di fornirvi il testo del compito...ora vedremo l'orale...
Scusa... ma mi viene troppo da ridere.
Forse ha pensato di dare un compito "simile" a quello che avrebbe dato il precedente docente (cioè quello con cui hai seguito... ma chi è????) per fare un favore agli studenti :D
oStile17;94673:
No non è per niente giusto, ma sappiamo che non è la prima e non sarà nemmeno l'ultima volta. In altre occasioni è stato piuttosto fastidioso e in parte la colpa (teoricamente) è tua che non sei arrivato a darti la materia nel periodo delle lezioni con il professore che ti toccava (ma molto teoricamente). In questo caso avere la possibilità di dare l'esame con una persona squisita come Giaquinta piuttosto che con Pirronello (che richiede una preparazione troppo alta) è buon per noi. Come ogni cosa ha i suoi pregi e i suoi difetti...;)
oStile17;94728:
E come volevasi dimostrare arrivò l'eccezione che conferma la regola. Oggi 7 febbraio il prof spunta con un compito interamente fatto di esercizi. Vi immagino la reazione di più di 100 persone arrivate lì con l'intento di copiarsi il tema. Qualcuno sa spiegarmi il perché?? A breve cercherò di fornirvi il testo del compito...ora vedremo l'orale...
:eek: :eek: :( :muro: :cartellinorosso:
E come volevasi dimostrare arrivò l'eccezione che conferma la regola. Oggi 7 febbraio il prof spunta con un compito interamente fatto di esercizi. Vi immagino la reazione di più di 100 persone arrivate lì con l'intento di copiarsi il tema. Qualcuno sa spiegarmi il perché?? A breve cercherò di fornirvi il testo del compito...ora vedremo l'orale...
randall;94503:
Ma cosa ve ne pare del fatto che si debbano sostenere esami con un docente diverso da quello che ha tenuto il corso? Vi sembra giusto???
No non è per niente giusto, ma sappiamo che non è la prima e non sarà nemmeno l'ultima volta. In altre occasioni è stato piuttosto fastidioso e in parte la colpa (teoricamente) è tua che non sei arrivato a darti la materia nel periodo delle lezioni con il professore che ti toccava (ma molto teoricamente). In questo caso avere la possibilità di dare l'esame con una persona squisita come Giaquinta piuttosto che con Pirronello (che richiede una preparazione troppo alta) è buon per noi. Come ogni cosa ha i suoi pregi e i suoi difetti...;)
Diciamo che, nell'infinità di atteggiamenti sbagliati e fastidiosi assunti da un certo consistente numero di professori, il dovere sostenere esami con un professore diverso è "accettabile"... ;)
(però è fastidioso all'inverosimile...:mad: :muro: :muro: )
(però è fastidioso all'inverosimile...:mad: :muro: :muro: )
oStile17;94067:
Mai seguito Fisica II Con lui...cercavo qualcuno che mi sapesse aiutare, che magari aveva già sostenuto qualche prova precedente...
Ma cosa ve ne pare del fatto che si debbano sostenere esami con un docente diverso da quello che ha tenuto il corso? Vi sembra giusto???
noeldev;94071:
Premesso che sono iscritto in gestionale, e il professore non ci ha mai fatto lezione...
Grazie sei stato gentilissimo...era proprio il tipo di aiuto che cercavo! Spero a questo punto di poter preparare qualcosa di decente visto che l'argomento è così ampio da perdersi...grazie ancora!!!