Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferruccio2
Buongiorno a tutti Stò leggendo un libro che tratta le equazioni alle differenze e sono all'inizio della lettura. Il problema che ho incontrato è il seguente: Date due funzioni u(x) e v(x) , trovare una formula per calcolare la differenza prima del prodotto delle due funzioni cioè DELTA[ u(x).v(x)]. Il risultato è : Ev(x).DELTAv(x)+v(x).DELTAu(x) , però non riesco a dimostrarlo. L'operatore E è definito così: data una funzione y(x) , Ey(x)=y(x+h). NB. Non ho installato MathPlayer e ...
1
12 mar 2007, 10:00

Dust1
Un gas perfetto monoatomico esegue il seguente ciclo termico: AB: espansione adiabatica irreversibile da $T_A = 500K$ a $T_B = 350K$ BC: compressione isobara reversibile da $T_B$ a $T_C = 175K$ CA: riscaldamento isocoro reversibile fino alla temperatura iniziale Sapendo che il lavoro prodotto nel ciclo è $L = 1800 J$, determinare 1)il numero di moli del gas Nella risoluzione del problema fanno così $L=L_(AB)+L_(BC)+L_(CA)$ Sapendo che CA è isocora, ...

luis90_liga
sto cercando riassunti di storia,nè troppo lunghi,nè troppo corti, dall'Umanesimo al 1500(scoperte geografiche) chi mi aiuta?
2
11 mar 2007, 22:42

alextreme-votailprof
Salve frequento la triennale di telecomunicazioni e volevo sapere se potevo, una volta finito il corso di primo livello, potermi iscrivere al corso di specialistica in automazione senza debiti. Grazie

rapper
Ciao postate qui le vostre considerazioni!!!
8
14 feb 2007, 18:52

Sk_Anonymous
Come si fa a scivere su derive una radice che non sia quadrata? e un logaritmo in base diversa da 10 e da e?
6
12 mar 2007, 10:58

radiohead-votailprof
Chi di voi sta seguendo i corsi in oggetto con prof CRISTOFARO ? Io li sto seguendo entrambi.. vorrei sapere per curiosità quanti IMPAVIDI a me pari mi seguono nell'impresa. Grazie e arrivederci. Un bacio alle vostre care sorelle :*

Sk_Anonymous
Calcolare il valore delle somme integrali,inferiori $s_n$ e superiori $S_n$,relativi alla funzione $f(x)=x+1$ nell'intervallo $[1;2]$ e il loro limite per $n->+infty$. Dedurre da ciò il valore di $int_1^2(x+1)dx$ Considerare la funzione $f(x)=e^x$ nell'intervallo $[0;1]$ e dedurre il valore di $int_0^1e^xdx$ calcolando il limite per$n->+infty$ delle somme integrali inferiori e superiori.

amel3
Mi sono assentato per un po' dal forum e mi accorgo che un mio post "Mah, la politica..." è stato censurato intoto... Perchè? EDIT: qui si può praticare violenza virtuale, chi ha voglia di insultare e di bestemmiare o di scrivere qualsivoglia cavolata, può entrare...
44
10 mar 2007, 11:12

Shinobi
Sempre su questo argomento, tra i vari esercizi che ho fatto, ve ne propongo tre che non mi riescono: 1) Sia: s(t)=(e^(-t))* (t-2) l'equazione oraria per t>=0 del moto di un punto di massa m=1 kg su una retta r. Determinare: a) gli istanti in cui la velocità v(t) e l'accelerazione a(t) sono nulle; b) di quanto varia l'energia cinetica Ec se t passa dal valore 0 al valore 0,002, supponendo di misurare t in secondi. 2) La traiettoria di un punto materiale è una parabola di equazione ...
5
11 mar 2007, 19:22

nato_pigro1
se vengo buttato fuori da una navicella spaziale, che si trova appunto nello spazio, che mi succede? a parte il fatto che manca l'ossigeno, non c'è anche una questione di pressione?

89mary-votailprof
se ho $senx-cosx>0$ come procedo? posso dividere per cosx e trovarmi tutto in tangente? io penso di sì, ma devo porre cosx diverso da 0. giusto? o si procede diversamente?

Sirya
buonasera a tutti!!!! per lunedì devo fare una piccola ricerca sul pi greco. essa comprende le cose più disparate, dalla storia alle applicazioni geometriche. siccome il mio professore quando chiede una ricerca di una pagina pretende da alcuni (tra cui mi trovo anch'io ) una ricerca completa e approfondita, vorrei portargli una bella relazione. qualcuno ha qualche suggerimento? come ho già detto va bene qualsiasi cosa che abbia a che fare con il pi greco; per limite ho, al massimo, solo ...
8
10 mar 2007, 21:13

studingegn-votailprof
Mi sapreste dire quale offerta scegliere in base ai seguenti requisiti? 1)non ho una linea telefonica 2)mi serve internet 24h con discreta velocità (no wireless) 3)bassi costi di attivazione 4)copertura Catania e provincia (ho 2 possibilità) 5)senza canone telefonico , senza telefono solo internet 6)mensile max 60 euro mensili 7)poter scaricare senza limiti!!!!! Chiedo troppo ma ci spero!! Grazie per l'eventuale contributo!!!
7
2 mar 2007, 12:39

cuspide2-votailprof
occhio al crossposting (messagio ripetuto in piu forum ;) )
0
11 mar 2007, 21:23

crazy80-votailprof
SALVE RAGAZZI, NON SONO ANCORA UNA STUDENTESSA DELLA VOSTRA FACOLTA' :o VOLEVO SAPERE SE C’E’ OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI , NATURALMENTE A PARTE QUELLE CON I LABORATORI CHE OBBLIGANO TALE FREQUENZA. ERO ORIENTATA VERSO INGEGNERIA INFORMATICA O CIVILE . HO LETTO GLI ORARI DELLE LEZIONI PER AVERE UN’IDEA DI COME SONO STRUTTURATE LE SUDDETTE, NON HO PERO’ CAPITO UNA COSA, PERCHE’ NELLO STESSO GIORNO A ORE DIVERSE UNO STESSO INSEGNANTE FA LEZIONE, SI TRATTA DELLA STESSA LEZIONE FATTA A ORE ...

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x=8$ . Ho sfruttato l'identità fordamentale solo che l'ho moltiplicata per 8, se si può dire così, e mi è venuto, dopo alcuni calcoli: $5sen^2x-8sqrt3senxcosx+17cos^2x-8sen^2x-8cos^2x=0$ , poi ho diviso tutto per $cos^2x$ e quindi: $3tg^2x+8sqrt3tgx-9=0$ però non riesco a svolgere questa equazione di secondo grado. Mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.
20
11 mar 2007, 16:33

studingegn-votailprof
Sia le matricole che gli studenti più esperienti si saranno ormai convinti del rigore scientifico garantito (ovvio) e della fiscalità (a volte forse un pochino estrema) della nostra affermata e "quotata" Facoltà di Ingegneria"!!!! Sono un pò ironico ma rispettoso del mio lavoro ,di quello dei colleghi e dei docenti e per questo che mi batto contro chi vuole sminuire tutto ciò abbassando vertiginosamente il livello di preparazione dei futuri ingegneri!!! NON si può e non si deve "agevolare" lo ...

fireball1
Sia $n in NN$, $n>=1$; sia $|| * ||$ la norma euclidea in $RR^n$; si calcoli: $int_(RR^n)" "e^(-||x||^2) dx_1 * * * dx_n$ con $x = (x_1,...,x_n) in RR^n$.
9
11 mar 2007, 18:25

Lionel2
Ciao, come e dove posso trovare dei siti che parlano delle normative e degli esperimenti fatti sulle onde elettromagnetiche (ionizzanti e non, termici e non) in Asia (tipo Russia, Giappone, India,Cina)? TNK.
5
9 mar 2007, 12:11