Chimica: aiuto su formule di struttura

Phaedrus1
Da poco ho iniziato a studiare i legami chimici e devo rappresentare la struttura di Lewis di alcuni composti. Questo mi sta dando problemi: $N_2O_3$. Qualcuno mi può gentilmente indicare come si costruisce questa struttura e di che tipo sono i legami tra gli atomi? Grazie.

Risposte
Phaedrus1
Infatti, lo stesso giorno in cui abbiamo controllato quell'esercizio abbiamo spiegato questa teoria e la disposizione spaziale di alcune molecole note (metano, acqua...) :wink:

jpe535887
"Phaedrus":
La sa, la sa...è un prof. in gamba e ora che ci penso ce l'ha anche detto che per ora non facciamo le cose in maniera proprio esatta, ma dobbiamo accontentarci di modelli ancora "rozzi" :lol:
Il metodo VSEPR è quello coi centri di repulsione? Se sì, lo abbiamo accennato.

la teoria VSEPR per la determinazione della disposizione spaziale di una molecola, la quale trae spunto dalla reciproca repulsione tra le coppie elettroniche, è consecutiva alla struttura di lewis. farla prima sarebbe assurdo...

Phaedrus1
La sa, la sa...è un prof. in gamba e ora che ci penso ce l'ha anche detto che per ora non facciamo le cose in maniera proprio esatta, ma dobbiamo accontentarci di modelli ancora "rozzi" :lol:
Il metodo VSEPR è quello coi centri di repulsione? Se sì, lo abbiamo accennato.

eugenio.amitrano
Addirittura!!! Forse non l'ha utilizzata per non confondere i ragazzi.

jpe535887
"eugenio.amitrano":
[quote="jpe535887"]personalmente non mi aspettavo altro. solo una maggiore competenza in chimica poteva indurvi alla struttura "giusta"... dovreste possedere concetti che probabilmente non incontrerete mai. cmq speriamo di esserti stato utile! :wink:

Ciao jpe, giustissimo quanto dici, pero' l'amico Phaedrus ha piu' volte ribadito che hanno appena iniziato.
Se non studiano il metodo VSEPR, l'ibridazione e le strutture risonanti, risulta parecchio difficile la struttura esatta. Sei daccordo ?[/quote] è quel che dico io :D , ma mi chiedo se il/la prof sappia effettivamente quale sia la struttura esatta... :roll:

eugenio.amitrano
"jpe535887":
personalmente non mi aspettavo altro. solo una maggiore competenza in chimica poteva indurvi alla struttura "giusta"... dovreste possedere concetti che probabilmente non incontrerete mai. cmq speriamo di esserti stato utile! :wink:

Ciao jpe, giustissimo quanto dici, pero' l'amico Phaedrus ha piu' volte ribadito che hanno appena iniziato.
Se non studiano il metodo VSEPR, l'ibridazione e le strutture risonanti, risulta parecchio difficile la struttura esatta. Sei daccordo ?

jpe535887
"Phaedrus":
Grazie a tutti, alla fine in classe il prof. ha dato per buona la struttura

O = N - O - N = O

d'altronde siamo ancora agli inizi :wink:

personalmente non mi aspettavo altro. solo una maggiore competenza in chimica poteva indurvi alla struttura "giusta"... dovreste possedere concetti che probabilmente non incontrerete mai. cmq speriamo di esserti stato utile! :wink:

Phaedrus1
Grazie a tutti, alla fine in classe il prof. ha dato per buona la struttura

O = N - O - N = O

d'altronde siamo ancora agli inizi :wink:

eugenio.amitrano
"jpe535887":
ciao eugenio. grazie per il tuo intervento ma a quella struttura, la quale rappresenta l'ibrido di risonanza, si può giungere tranquillamente. e cmq prima dell'ibrido di risonanza dovremmo trovare le formule cosidette "limite".

certo che si può sbagliare, quello è vero! :wink:


Giustissimo! :wink:

jpe535887
ciao eugenio. grazie per il tuo intervento ma a quella struttura, la quale rappresenta l'ibrido di risonanza, si può giungere tranquillamente. e cmq prima dell'ibrido di risonanza dovremmo trovare le formule cosidette "limite".

certo che si può sbagliare, quello è vero! :wink:

eugenio.amitrano
ho dimenticato di aggiungere che la struttura è tridimensionale, l'ossigeno a sinistra è perpendicolare al resto della struttura che invece è planare.

eugenio.amitrano
$N_2O_3$ ha una struttura risonante piuttosto complessa.

A livello didattico, giusto utilizzando la regola dell'ottetto come ha suggerito gentilmente jpe puoi costruire una struttura ERRATA come la seguente
O = N - O - N = O

La struttura esatta invece è

jpe535887
N appartiene al gruppo V, 5 elettroni esterni.
O appartiene al gruppo VI, 6 elettroni esterni.

abbiamo 2 atomi di azoto e 3 di ossigeno per un totale di 28 elettroni. quando formulerai la struttura di lewis dovrai dunque posizionare 28 elettroni.

Ora disponili facendo sì che tutti gli lementi completino "l'ottetto".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.