Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti :)
magari qualcuno di voi l'ha già dovuto fare....si tratta di prendere due pagine a scelta del libro "Il ritratto di Dorian Grey" di Oscar Wilde e fare un' analisi ( cercando: metafore, fabula, scelte linguistiche,narratore interno o esterno?, ecc... )
Se qualcuno riesce a darmi una mano ben venga eheh :D
ciauciau

Ciao,
una domanda
quando scambio le righe di una matrice (non vicine) posso farlo in maniera diretta ,
o devo arrivarci cambiando tutte quelle che stanno in mezzo,
chiedo per via del determinante dato che ogni volta devo cambiare di segno non vorrei aver frainteso
grazie

Chiedo un parere personale.
Inizio già a pensare a quando andrò all'università, e mi chiedo se rimpiangerò i tempi del liceo.
Da una parte penso al fatto che studierò un argomento specifico che mi interessa, il che esclude altre materie verso cui nutro interesse minore. Poi posso organizzarmi lo studio più liberamente.
D'altra parte penso che magari non potrò più godere del rapporto più confidenziale e personale con gli insegnanti, cosa che al liceo ho. Poi altri dettagli, come le spese ...
È da un paio di giorni che il forum mi va lento, voglio dire, per caricare le pagine ci vuole molto tempo, e alcune volte mi dà anche errore, è un problema mio o è un problema del server?

domanda:se lungo una curva di livello la derivata della funzione è 0 come fa il gradiente a essere perpendicolare al vettore tangente quando dovrebbe essere zero?(saro' ottuso ma non capisco)per favore rispondete...
Ciao ragazzi,spero qualcuno possa dare una risposta alle domande e ai dubbi che vi pongo,sono uno studente di vecchio ordinamento ho dato inglese base circa 1 anno fa e vorrei prima di tutto sapere se ci sono dei limiti di validità,cioè se passato un certo periodo devo ripetere l'esame di corso base prima di fare l'avanzato oppure posso fare direttamente l'avanzato anche quando dovessero passare 2 anni etc...la seconda cosa che voglio chiedere è un dubbio riguardo la registrazione della ...
C'è qualcuno che ha cominciato a seguire le lezioni di diritto pubblico con il nuovo prof.(Vitale)? Sapete dirmi se ha cambiato programma, perchè su internet non compare ancora nulla. Per caso ha parlato di prove intermedie?

Cum M. Minucius Rufus et P. Cornelius consules essent, Carthaginienses bellum Romanis rursus indixerunt. Hannibal, Carthaginiensium dux, suas copias congregavit et Saguntum, Hispaniae civitatem Romanis amicam, oppugnare statuit. Huic Romani per suos legatos etiam Carthaginem miserunt, ne bellum contra socios populi Romani gererent. Carthaginienses durum responsum reddiderunt. Interea Hannibal Saguntinos fame vicit captosque ultimis poenis affecit.
aiutatemi per favore è molto difficile ed ...

Scusate, ho dei dubbi riguardanti la chimica.
Se ho in soluzione un sale, e insieme a esso metto una sua parte debole, ottengo una soluzione tampone. Il pH si trova con la relativa formula
Se invece metto la parte forte, come devo comportarmi?
Devo calcolare il pH solo basandomi sulla concentrazione della parte forte, e ignorando il sale?
Posto un esercizio che mi è stato dato al compito.
Ho 400ml di HF, molarità 1,5.
Aggiungo 50g di NaF. Si calcoli il pH.
Spero mi possiate ...
No ma, non è che per caso qualcuno si vende il libro di chimica generale (Silvestroni o Devis) fotocopiato oppure originale, vero? :)
ciao ragazzi,quali materie mi consigliate di dare tra st medievale,st contemporanea,sociologia,antropologia culturale,scienza politica e st moderna??...io ne vorrei provare 5 tra queste 6...secondo voi ce la posso fare??aspetto consigli,grazie!!

Ho un dubbio su come risolvere l'esercizio di Fisica. A prima vista mi verrebbe da risolverlo normalmente con la DINAMICA + CINEMATICA.
Ecco il testo :
Una forza orizzontale F=25N è applicata ad un punto materiale di massa M=4Kg inizialmente fermo su un piano scabro. Trovare la velocità finale del punto dopo essere stato spinto dalla forza per una distanza d=3m (il coef. di attrito dinamico è ud=0,35).
La soluzione proposta è quella che fa uso della variazione di energia cinetia che ...
hei raga...qual è il vostro programma preferito?? e xkè??:D:yeah:

ne approfitto per presentarmi a tutti!!
sono una vecchia 27 enne che ha ripreso gli studi per potersi laureare ( se tutto va bene e chissà quando )
Cmq sto preparando Analisi 1 ed ho un professore pazzesco... purtroppo ci sono miei colleghi ch ehanno abbandonato e professori privati che se sanno che si tratta di lui non danno lezioni
Ora sto cercando di prepararmi alla perfezione ma c'è una parte che davvero mi viene malissimo..
Non riesco a capire bene come si fanno gli esercizi ...
Come da oggetto, la settimana prossima vorrei incontrarvi in facoltà se a voi va bene..due chiacchiere, nuovi progetti, conoscerci, ecc ecc..
Che ne dite, quando vi andrebbe bene?

:cry:cryHELP MEEEE!!! aiutatemi x favore mio serve questa versione x lunedi..!! si chiama "audace sincerità di una vecchia" di valerio massimo....inizia con "NARRANT OMNES SYRACUSANOS....e finisce con "TAM FACETAM AUDACIAM DIONYSIUS PUNIRE ERUBUIT." grazieeee

Salve a tutti.
Navigando su internet, capita a volte di chiudere accidentalmente il browser perchè si clicca sulla x in alto a destra del desktop.
Ciò succede perché alcune volte si chiude una pagina per poter tornare alla pagina precedente, e senza volerlo, si chiude anche il programma del browser.
In questo caso, potrebbe risultare molto arduo ritrovare il sito web precedente alla chiusura accidentale del browser, se a tale sito ci si era arrivati dopo una "lunga catena di ...

Chi mi aiuta?Dovevo farla 2 giorni fà...mi ha beccata la prof. e oggi quindi doppia razione... Eccola:
In horto lilia et rosae inter eminebant atque modestas violas magna voce deridebant.Nam lilia dicebant:"Nos reges horti sumus,quia colorem laetum et varium habemus;violas contra(avv) propter coloris tenuitatem homines vix(a stento)animadvertunt". Rosae autem exclamabant:"Nos et a viris et a mulieribus amamur,quia odorem gratum emittimus,violae contra(avv) flores miseri sunt: violis enim nec ...

Salve ragazzi, è il mio primo messaggio su matematicamente.it
Dovrei approssimare la funzione f di C^2[a,b] con funzioni spline lineari di grado 1.... dovrei individuare una matrice interpolante con convergenza uniforme...qua sorge il dubbio: devo creare la matrice d'interpolazione i cui punti sono gli zeri di Chebichev? Oppure è errato e conoscete qualche altro sistema....grazie
ecco un nuovo supermegatest unione dei 2 precedenti con qlk domanda pikkante in più
ki ha fatto il test:
-fid pg1
-fifi' pg1
-puffacca pg1
-fra205 pg1
-mason pg2
-fede83 pg3
-federica85 pg3
-big-jim pg3
-allina84 pg5
-jason behr pg5
-muflone pg5
-cleoscorpio pg5
-simy81 pg6
-solare pg6
-girl11 pg7