Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dust1
Ciao, se ho una situazione come quella in figura di cui conosco masse $m, M$ del punto materiale e del disco, il raggio $R$ del disco ed il momento frenante applicato al centro del disco $M_(att)$ come faccio a trovare l'accelerazione angolare $alpha$ del disco? Credo si debba usare l'equazione $M=Ialpha$ dove $M$ è la somma di tutti i momenti delle forze esterne(cioè il momento della forza d'attrito e quello della ...

tristano15-votailprof
:( carusi, ci dobbiamo dar da FARE per superare sta benedetta chimica generale,lasciamo perderele materielle e concentriamoci su quella!! vogliono mettere in gioko le propedeudicità e li sò kazzi amari!! IN BOKKA AL LUPO KOLLEGHI

ilyily87
Ciao a tutti! Mi è stato chiesto di dare delle lezioni di matematica (nel mio piccolo ^_^) ad una ragazza che sta al 3° anno di ragioneria. Ora mi chiedevo...cosa si fa di matematica a ragioneria? Qual è più o meno il programma del terzo anno? Si fa l'analisi matematica + o - come facevamo allo scientifico o c'è qualcosa di economia? Grazie a tutti Ila
3
29 mar 2007, 13:38

skeggia-votailprof
Qualcuno ha sostenuto l'esame di letteratura giapponese con il proff. Gianluca Coci?Mi interessava sapere cosa ha chiesto all'esame . Se potete rispondetemi grazie;)

Kroldar
Ho un problema piuttosto singolare... Premetto che uso Linux Opensuse 10.2. Ho due schede di rete e vorrei attivare entrambe le connessioni di rete a cui ciascuna di esse è associata, però il programma KNetworkManager non me ne fa attivare più di una alla volta. Se attivo la prima si disattiva la seconda e viceversa. Com'è possibile? Ci deve essere un modo per utilizzarle entrambe contemporaneamente come avviene normalmente su Windows...
2
28 mar 2007, 20:25

fabios92
raga, nn riesco a fare this problem mi aiutate??Per favore lo fate con una spiegazione. e si deve risolvere con le equazioni Le dimensioni di un rettangolo ABCD sono di 21cm e 8cm.determina sul lato maggiore AB un punto P tale che il quadrato di PB superi di 189cm QUADRATI,il quadrato AP. Poni AP=x Grazie..Attendo risp..
5
29 mar 2007, 14:09

vitto65-votailprof
Il regolamento didattico "parla " di Giugno e Luglio, ma mi è parso di capire che a Maggio ci sono già. Che mi sapete dire ? Grazie Salutoni

mourad
autore: Livio inizio: Gallos quoque velut obstupefactos miraculum victoriae tam repentinae tenuit: fine: mox ululatus cantusque dissonos, vagantibus circa moenia turmatim barbaris, audiebant. E' tratta da domus 2 pag 292 es 22. Vi prego aitatemi xke' la mia prof in sto periodo è impazzita ci da le versioni da un giorno all'altro e io nn so come fare...e sono uno dei più bravi in classe(con modestia)...... un grazie in anticipo. ciao!
1
29 mar 2007, 12:50

ig.farne
Vorrei disabilitare gli aggiornamenti automatici di Windows XP Home edition. E ciò per almeno tre motivi: 1) L'altro giorno stavo scaricando un file di un programma di notevoli dimensioni e sono stato costretto a stare davanti al PC (ho il modem a "soli" 56 KB) perchè ogni tanto appariva la finestra "Il computer sta per essere riavviato" e dovevo subito cliccare sul bottone "più tardi" perchè altrimenti la parte del file scaricata fino a quel momento andava persa e dopo il riavvio dovevo fare ...
3
28 mar 2007, 23:38

olly-votailprof
Salve.. vorrei sapere cosa ha detto la prof Stefani all'inizio della lezione di oggi.. aveva parlato di un avviso e io non ho capito..e poi ho dimenticato di chiederlo!se qualcuno era presente mi faccia sapere, grazie mille!
1
27 mar 2007, 23:57

H2O1
Ho questo problema: Un punto materiale di massa M è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica K=10N/m. La molla risulta compressa di un tratto di 10 cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto scivola su un piano orizzontale con attrito 0,5 fino a fermarsi dopo 1m. Determinare il valore di M. $ 1/2Kd^2 = Mgmu_dL$ Da questa mi trovo M.... Ho il dubbio se devo considerare la variazione di energia cinetica... Io non l'ho considerata ...

*Caos*
Mi servirebbe urgentemente la traduzione di questa versione per domani! Grazie in anticipo. Panegirico di Traiano. Ac ne illud quidem vereor, ne gratus ingratusve videar, prout satis aut parum dixero. Animadverto enim, etiam deos ipsos non tam accuratis adorantium precibus, quam innocentia et sanctitate, laetari; gratioremque existimari, qui delubris eorum puram castamquem mentem, quam qui meditatum carmen intulerit. Sed parendum est Senatusconsulto, quo ex utilitate publica placuit, ut ...
1
27 mar 2007, 14:45

Sk_Anonymous
é giusto affermare che il funzionale associato ad una funzione $f(t)$ è dato da $int_(RR)f(t)*phi(t)dt$,essendo $phi(t)$ funzione di prova?

Sk_Anonymous
è possibile introdurre una distribuzione associando ad $f in L^1_"Loc"(RR)$ il funzionale $T_f:D->CC$ tale che $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt, AAphiinD$. Ho letto che il simbolo $<$ $>$ si chiama crochet (come si pronuncia? ) Inoltre, la formula $<T_f,phi>$$=int_(-infty)^(+infty)f(t)phi(t)dt$ si legge: "$T_f $ scalare $phi$"?

sh@wn-votailprof
Con la presente, la metto a conoscenza di un nuovo portale che può essere di aiuto agli studenti. Il sito è interamente ideato e gestito da un Informatore Scientifico. Nella speranza di unire sempre più la nostra professione con il Corso di Laurea, Saluto Se potete, inserite questo annuncio anche nella sezione CTF. Io non lo faro, non voglio riempire di spam il forum. grazie Www.Informatori.Info
2
24 mar 2007, 15:50

Sophya1
da poco abbiamo iniziato a trattare gli integrali..Ho difficoltà con quelli di questo tipo: $intx(x^2+1)^3dx$
30
28 mar 2007, 11:47

shark
Erant eo tempore Athenis duae factiones, quarum una populi causam agebat, altera optimatium. in hac erat Phocion et Demetrius Phalereus. harum utraque Macedonum patrociniis utebatur: nam populares Polyperchonti favebant, optimates cum Cassandro sentiebant. interim a Polyperchonte Cassandrus Macedonia pulsus est. quo facto populus superior factus statim duces adversariae factionis capitis damnatos patria propulit, in his Phocionem et Demetrium Phalereum, deque ea re legatos ad Polyperchontem ...
3
28 mar 2007, 19:39


Avril_91
Allora, premetto che no cel'ha mai date prima d'ora...per domani avrei da fare le seguenti frasi: 1-Si dice che i Fenici abbiano per primi fondato delle colonie 2-E' stato tramandato che nella battaglia dii CAnne morirono 45000 soldati. 3-Perchè trascuri ciò che ti si comanda di fare? 4-Si diceva che il nemico sarebbe presto arrivato alle porte della città. 5-Ai consoli fu comandato di arruolare nuovi soldati. 6-Ho fatto questo, perchè mi è stato comandato. 7-Fu annunciato che ...
2
28 mar 2007, 15:52

Camillo
Se moltiplichiamo l'età di Antonio per quella di suo padre otteniamo un numero che ha le stesse cifre delle loro età, ma in ordine inverso. Quanti anni hanno?
12
27 mar 2007, 23:28