Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho installato Sabayon. AIXGL non ne vuole sapere di funzionare, trascinando con sé nel baratro anche Beryl.
Idee?
(Pentium 4, 2 Ghz, 640Mb RAM, 2 HDD 40GB, Nvidia Geforce MX440 [non ridete])

Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato.
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari ...

ciao sapete consigliarmi un buon libro di scienza delle costruzioni?. a me hanno consigliato il sollazzo !!
com è ?

Qualcuno saprebbe dirmi la trasformata di Fourier di questa funzione?
$x(t)=e^(-j*pi*40)$
Grazie in anticipo.

ciao a tutti ecco un problemino:
un compressore elabora aria(Mm=29kg/kmole)portanto il fluido dalle condizioni iniziali(T1=300K,p1=1bar)fino alla pressione finale p2=5bar con una temperatura T2=550K.
Nelle ipotesi di processo adiabatico,calcolare il lavoro reale ed ideale,i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attritoho
ho calcolato il lavoro reale che è pari a 250kJ/kg
per il resto spero che qulcuno mi dia una mano,soprattutto per le equazioni che regolano il tutto,ciao ...
Ed è subito sera.
Come sono poetico.
Che palle.
I volantini si sono già volatilizzati.
I rappresentanti si volatilizzeranno.
Diamo tempo al tempo.
Felice si è ubriacato.
Di felicità, per la fine dei volantini che si sono volatilizzati.
Riccobono vorrebbe spostare Cambridge a via Rodinò.
Io vorrei spostare Riccobono a Cambridge.
Tutto finirà o forse è già finito.
Resteranno solo Mimmo ed Enzo a parcheggiare le proprie auto, vittime di un passato che mai più tornerà.
Ogni tanto Inversi si ...

Scrivere la serie di Fourier della funzione definita da $f:[-pi,pi/2[->RR$,con $f(x)=e^x$
Per i meno esperti, risolvere l'equazione $30x^4 - 7x^3 - 110x^2 - 7x + 30 = 0$ senza usare Ruffini.

Ciao! vorrei sapere secondo voi, chi sa più matematica, i matematici che si interessano di mate applicata(vedi economisti ex: Colell)o fisici più preparati?
Grazie!

Salve a tutti ho dei dubbi su questo esercizio svolto da mio prof in aula:
Determinare i punti di max e min assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nel cerchio C di centro $(0,0)$ e raggio $1$.
Calcolo le derivate parziali prime e seconde:
$f_x=2x$ $f_y=-2y$ $f_xy=f_yx=0$ $f_xx=2$ $f_yy=-2$
dunque
$H(x,y)=-4<0$
allora essendo
$Df(x,y)=0$
${(2x=0),(-2y=0):}$
${(x=0),(y=0):}$
mi sembra evidente che il punto ...
Sapete bene che il prof. Nicolosi ha consigliato quel libro scritto da lui insieme ad altri ed edito da Masson (mi pare).
Ieri in aula davanti a me c'era una ragazza che aveva delle fotocopie di un libro , il cui titolo e gli autori erano identici ed edito sempre da Masson, che parlava di tutte quelle cose di cui Nicolosi nn segnala le pagine e di cose che nn ci sono nell'edizione che c'è nelle librerie.
Volevo chiedervi se sapete niente di questa cosa...la collega diceva che gliele aveva ...

Ragazzi ki sa aiutarmi su questa versionee?? grazie in anticipo:thx:thx
Una Stupida Paura
Vulpecula tintinnabulum in collo gestabat atque saepe in agricolarum tecta noctu penetrabat. Dum silenter incedit, tintinnabulum quassabat et puerorum somnos rumpebat. Pueri in lectis diu novum ac mirum sonum audiebant atque ita secum cogitabant: Profecto huc venerunt simulacra ex inferis atque nostros somnos territant. Sed olim lunae radii penetrabant in cubiculum: et ideo pueri clare vident ...

Ciao a tutti. Stavo riguardando gli appunti quando mi è venuto un dubbio. E' un problema riguardante una delle prime lezioni di fisica in cui dovevamo derivare il vettore $vecr$(spazio) rispetto al tempo per trovare velocità e poi accelerazione.
Come prima considerazione il prof ha detto che l'infinitesimo $vec(dr)$ sarà parallelo al versore tangente alla curva $vec(u_T)$ e che il modulo di $vec(dr)$ sarà uguale allo spazio scalare ($dr=ds$) per cui ...

ciao,
ho un integrale che penso nn sia complicato ma io ho qualche problemino....
si tratta di $int_{-1}^{1}1/(1+x^2)dx$
nn vorrei dire una cavolata, penso che si potrebbe risolvere con l identita dei polinomi ma, io ho provato a fare una sostituzione:
$t=x^2+1$
$x=sqrt(t-1)$
$dx=1/(2sqrt(t-1))dt$
quindi
$1/2int1/(tsqrt(t-1))dt=1/2int1/(sqrt(t^3-t^2))dt$
ammesso che sia giusto fin qui...potrei proseguire con un altra sostituzione?
grazie ciao!
ragazzi..mi viene da piangere è inutile..non riesco a capirci niente in questo libro(fotocopie!!!)neanche le parole sono leggibili..qualcuno sa se si può andare a chiedere aiuto agli assistenti o se ci sono testi o aiuti esterni a cui rivolgersi..sono veramente troppo demotivata..scusate lo sfogo

raga ho bisogno di aiuto su qst frasi di latino nn sn urgenti...xò vi prego nn vado prp d'accordo cn le traduzioni....mi affido in voi...(vi prego):blush
1)Melius est nemini imperare ,quam alicui servire.
2)Nemo alteri similis est ,tamen sunt inter nos nonnulla communia.
3)Uterque iudex iustus est;neutrorum contemnam sentetiam.
4)Nullius animalis ferociam magis timeo quam leonis.
5)Quot sunt in litore conchae ,tot sunt in amore dolores.
6)A nullo dona accepimus,nemini dona ...

ragazzi domani ho un tema k potrà essere o sull'unione europea o sull'islamismo! Vi prego aiutatemi a trovare qualcosa!!!ricambierò il favore!!

purtroppo mi sfugge ancora qualcosa su questo concetto...vi mostro le mie perplessita' vi prego di chiarirle:
ho due funzioni a due variabili:
f(x,y)
g(x,y)=0
voglio i max e min della funzione f lungo la curva g
so che nella curva g il gradiente è perpendicolare in ogni punto al vettore tangente
ora se nella f voglio un max o min devo imporre 0 le derivate:ma allora come faccio a dire che in quei punti il vettore grad della f è parallelo a quello della g quando , essendo 0 le derivate il ...
Ragazzi ma qualcuno ha notizie dalla Parenti???Ci sono in diro voci che dicono che l'esame sarà dopo Pasqua, altri che dicono che sarà a fine aprile e ieri è saltato fuori che sarà alla fine di maggio!!!!!!!!!:muro: qualcuno sa qualcosa?
Allora ragazzi ecco i risultati.
Iscritti: 3.000
Votanti: 874
Affluenza: 29.13%
Per il Consiglio di Ateneo sono stati eletti:
- Luigi Inversi - Confederazione
- Mario Lugello - Confederazione
- Francesco Lastaria - Sinistra per Scienze Politiche
Per il Consiglio di Facoltà gli eletti sono:
- Rosario Pugliese - Confederazione
- Gianpiero Sirica - Confederazione
- Antonio Daniele - Confederazione
- Paolo Pane - Confederazione
- Roberto Mendone - Confederazione
- Francesco ...