Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, mi servirebbe un aiutino di meccanica
2 oggetti mobili A e B partono da uno stesso punto O. Dopo un certo tempo la posizione dell'oggetto A è individuata dal vettore a di componenti(6;8) mentre quella dell'oggetto B dal vettore b di componenti(2;7) . determina la proiezione s del vettore b, lungo la direzione del vettore a.
allora, con pitagora sono arrivato a determinare che modulo di a=10 e modulo di b=radice di 53
ora che devo fare?
grazie
edit:
risolt grazie

La sommatoria per m=0 fino a n di (1/a)^m
con a

Nell'equazione x^2 - 4mx + m^2 - 1 = 0 determina per quali valori di m:
a) ci sono radici reali
b) le radici sono entrambe positive
c) le radici sono entrambe negative
grazie mille in anticipo

raga mi serve questa versione: DATAME E ASPI di Nepote
prime parole: datames cum maximo studio compararet...
ultime parole:... ad regem ducendum tradit Mithridati.
grazie mille in anticipo

traccia:
trovare le equazioni delle tangenti all'iperbole di equazione x^2-y^2\2=1, passanti per il punto P(1;1) e le coordinate dei punti di contatto.
traccia 2:
le parallele all'asse x, condotte per i fuochi f1(0;3)di un iperbole intersecano gli asindoti delliperbole , nei vertici di un rettangolo avente la diagonale che misura 9radical2; scrivere l'equazione dell'iperbole e calcola l'eccentricità
grazie in anticipo

Ho creato un semplice giochino che di enigmi...si tratta di individuare una parola,o numero in base all'indizio che ti da la domanda..per ora c'è solo online il primo livello composto da 10 domande di cui la 10ima è divisa in 2...sto implementando il secondo livello più difficile...la qualità grafica è scarsa e inadeguata ma ci si può giocare e questo è quello che conta(pensate che è stato fatto in un paio d'ore soltanto). Per ora ha avuto una grande affluenza(è già nr 1 del page rank di ...

Ciao a tutti sono alle prese con il seguente esercizio di probabilità.
Un'urna contiene 2 palline bianche, 2 rosse e 3 blu; una seconda urna contiente 2 palline bianche, 6 rosse e 4 blu. Estraiamo una pallina da ciascuna urna. Qual è la probabilità di non estrarre alcuna pallina blu? E qual è la probabilità di estrarre entrambe blu?
Ho risolto e mi trovo che la probabilità che nessuna sia blu è $8/21$ ma in realtà il libro mi dice $1/3$ sbaglio io?
Se si mi dite ...

Questo problema mi sembra interessante,ma anke difficile!! Potreste aiutarmi a risolverlo??
In un cerchio di raggio R è inscritto un quadrato. Nella lunula (= parte di circonferenza compresa 1 lato del quadrato e l'arco da esso determinato) inferiore,inscrivere una circonferenza e al suo interno un quadrato...ripetere il procedimento per $n$ volte....
- esprimere la successione dei raggi degli $n$ cerchi?
-quante volte è necessario ripetere il procedimento ...

aiuto please:
1) in un cilindro di ferro (ps 7,8) il raggio misura 20 cm e la'ltezza è lunga 4 cm. Calcola il peso del cilindro.
2) un prisma regolare quadrangolare, alto 15 cm e con ilperimetro di base di 24 cm, presenta una cavità cilindrica con le basi poste sulle basi del prisma. Sapendo che il diametro della cavità misura 3 cm. Calcola l'area della superficie del solido.
3) un tubo cilindrico di acciaio (ps 7,75) è lungo 5 m e ha i diametri esterni e interni lunghi rispettivamente ...

per domani devo portare una descrizione di un quadro in inglese, qualsiasi quadro va bene, meglio se di impressionisti ma non necessario... potete aiutarmi? grazie :)

ciaooooooooooooo mi potreste aiutare a fr la spiegazione de "il proemio" da Iliade scritto da omero??????????? nn c capisco un beato cavoloooooo e dmn la prof interroga!!! aiutoooooo!!
il poema inizia cn "Canta, o dea, l'ira di Achille Pelide, rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli achei..." grazieeeeeeeeeeeee!!! dmn devo prendere 1buon voto senno m rovino la media del 7!!!..x le spiegazioni d'epica nn sn proprio portata!!!

Te amo; te existimo, tecum semper animo ac mente sum! Tu enim, cara, me e mortali torpore excitavisti: tu mihi spem, fidem, animi salutem praebuisti, tu mecum studia, pericula, paupertatem dividere non recusavisti. Tu mea vita es! Nunc nobis omnes omnia bona optant; nos cognoscere, a nobis auxilium petere, nos amare, nobiscum esse multi desiderant: per te nos noti nunc sumus, per te nos admirabilis, optabilis, fortunata res sumus.
Iterum(Nuovamente) tibi dicam: mea vita es, tibique maximas ...

Ciao :) io cerco degli appunti sulla droga... Lo so che li avete li ho visti.. però mi servirebbe la droga che usavano nelle civiltà precolombiane! Devo fare un progetto di codocenza (storia psicologia) e mi serve (purtroppo) Sia la parte quella normale che tutti conosciamo, sia (anzi soprattutto) questa parte storica... Qualcuno può aiutarmi? Pleaseeee :dontgetit

Per Chi Lo Sapesse.....
I Testi Consigliati Per Storia Moderna Prof. Calabrese 1 Anno Curriculum Base Sono Da Fare Entrambi O Uno A Scelta Tra Il Donzelli E Il Bizzocchi?
Ringrazio In Anticipo Chiuque Mi Risponde
Ciao

ho 2 problemi che non riesco a risolvere.. qualcuno mi può aiutare?
1)vi è una cassa piena d'acqua larga 25 m. a 8 m sotto il livello dell'acqua vi è un foro con un tappo di diametro 2 cm. calcolare la forza d'attrito tra le pareti del foro e la superficie del tappo
2)vi è una boccetta piena di profumo chiusa con un tappo forato attraverso il quale passa un tubicino di diametro 4 mm e lungo 15 cm. se si soffia orizzontalmente sulla bocca del tubo si nota che il liquido sale al suo ...

Preludes (T.S. Eliot)
I
The winter evening settles down
With smells of steaks in passageways.
Six o'clock.
The burnt-out ends of smoky days.
And now a gusty shower wraps
The grimy scraps
Of withered leaves about your feet
And newspapers from vacant lots;
The showers beat
On broken blinds and chimney-pots,
And at the corner of the street
A lonely cab-horse steams and stamps.
And then the lighting of the lamps.
II
The morning comes to consciousness
Of faint stale smells of ...

Dal libro leggo.........
Si definisce urto elastico un urto durante il quale si conserva anche l'energia cinetica del sistema.Questo comporta che le forze interne,che si manifestano durante l'urto siano conservative.
Perchè il lavoro delle F conservative prima e dopo l'urto si annulla immagino.
Cioè,due corpi che si scontrano,si deformeranno inizialmente e verrà compiuto un lavoro che sarà uguale a quello per riportarle nello stato indeformato finale,essendo elastico l'urto giusto?

Qual'è la formula della legge di conservazione dell'energia cinetica?...risp per favore..grazie!!

nessuno conosce metodi usati per descrivere questo tipo di moto? cioè dei modelli che descrivono esso..
io avevo letto che son usati dei frattali aleatori per descrivere il loro moto, però nn ho trova niente che mi ha detto come son creati questi frattali...qualcuno potrebbe farmi di come funzionano ?
grazie