Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Che significa che una funzione è di classe $C_0^infty(RR)$?

gagginaspinnata
Prima cosa di tutto vorrei salutare tutto il forum infatti questo è il mio primo topic Frequento il primo anno di ingegneria ed entro fine mese devo scegliere anche la specializzazzione che intendo percorrere. Al momento il ramo che mi interessa di più, e per il quale propendo maggiormente, è la meccanica. QUalcuno mi potrebbe dire precisamente cosa fa un ingegnere meccanico? Quali sbocchi professionali trova? E poi quello che praticamente fa Ringrazio tutti preventivamente per ...

wedge
se ho ben capito, la condizione di Lorentz sui potenziali elettromagnetici $divA + epsilon mu del/(delt) phi = 0$ (con la lettera maiuscola indico sempre dei vettori, of course) è necessaria per far sì che i potenziali $phi$ ed $A$ soddisfino delle equazioni delle onde non omogene $nabla^2 phi - epsilon mu del^2/(delt)^2 phi - pho/epsilon = 0$ $nabla^2 A- epsilon mu del^2/(delt)^2 A - mu J = 0$ simili a quelle dei campi elettrico e magnetico $nabla^2 E - epsilon mu del^2/(delt)^2 E - sigma mu del/(delt) E = 0$ $nabla^2 H - epsilon mu del^2/(delt)^2 H - sigma mu del/(delt) H = 0$ così che i potenziali si propaghino alla stessa velocità dei campi ...

fedra1
mi spieghereste l'applicazione del teorema di pitagora e l'area del trapezio?(il trapezio è isoscele ma mi protreste dire le formule anche degli altri?)
5
30 mar 2007, 15:57

Steven11
Ciao a tutti. Vorrei sapere, dato che ne ho sentito parlare o ho letto a qualche parte qualcosa, cosa si intende e in che consiste la discesa infinita di Fermat. Preferisco una spiegazione corta e spicciola, rispetto a una lunga e articolata che le mie conoscenze per ora limitate non mi permetterebbero di capire. Grazie in anticipo ragazzi, ciao.
4
25 mar 2007, 16:51

rewater
la versione mi serve entro oggi!!!:cry inizia con temeritas est videlicet florentis aetatis finisce con quam omnes adulescentiae voluptates!!! confido in voi!!! ciao!
6
30 mar 2007, 15:39

saperedisapere-votailprof
Finalmente il forum verrà investito della carica di forum Ufficiale della Facoltà di Scienze Politiche.Lunedì ore 10.30 aula magna alla presenza del nostro Preside e di Beltipo verrà presentato il forum!!!! e' inutile dire che sarà un'occasione per conoscerci e dato che sto cercando di invitare alcuni docenti, fare bella figura alla presenza,abbiamo la possibilità di dimostrare ad una facoltà intera quello che siamo riusciti a fare: Sopperire ai ritardi della nostra facoltà con la semplice ...

asusct-votailprof
Ragazzi cerco materiale sul VOIP,avete qualche link da fornirmi . Vi ringrazio anticipatamente.

Ext3rmin4tor
Devo dimostrare se questo anello quoziente di polinomi è dominio d'integrità o campo: $ZZ // (X^2 - 2)$ 1. E' dominio d'integrità perchè $(X^2 - 2)$ è irriducibile in $ZZ[X]$. Non riesco a trovare una giustificazione valida del fatto che sia campo o meno.

sweetsweet86-votailprof
salve qualcuno di voi sa se e quando ci saranno le vacanze pasquali di microbiologia e di anatomia comparata corso a-e?

clever-votailprof
titolo generico = topic chiuso. Il regolamento c'è per essere letto e applicato.
0
30 mar 2007, 12:27

vincenzo-votailprof
ragazzi per cortesia riportate le ste benedette pag .da fare ,ve ne sarei molto grato ...grazie in anticipo. ps:ho aperto questo topic nonostante l'esistenza di altri per rendere più visibile l'argomento dato che è un problema comune,quindi prego ai colleghi di usare questo topic solo per riportare le pag,e quindi di continuare le discussioni " di amm 2 " negl'altri topic già aperti........grazie.
21
2 mar 2007, 14:12

andreact2003-votailprof
ma si è bloccata la macchina organizzatrice dei meeting? :-((
115
4 mar 2007, 12:13

H2O1
Un carrello di massa m=100Kg viene lanciato all'ingresso del "giro della morte" di un ottovolante, di raggio R=4m, con una velocità 15 m/s. Determinare la forza premente che il carrello esercita sui binari nel punto più alto. Io non riesco a trovare la soluzione... se avete qualche idea fatemi sapere.

melik-votailprof
Mi dispiace ma sono di politica totalmente opposta,credo che è un software debba essere proprietario e non dato a chiunque per essere letto o modificato.

radiohead-votailprof
Quando PENE (uccello, mazza o come dir si voglia), arriva il 27 marzo ? Nun se ne po chiù. Propaganda ovunque e in tutti i modi. Lancio di volantini dall'elicottero. Lancio di volantini con bestemmie di Felice in omaggio. Lancio di volantini all'ingresso della facoltà. Lancio di volantini all'uscita della facoltà (è la stessa porta, ma mi andava di scriverlo. Zitti.) Lancio di volantini ovunque. Volantini affissi fuori le aule studio, (aule studio? In cosa differiscono dai ...
71
19 mar 2007, 23:36

Brian89
Sia $AC=8/5r$ una corda di una circonferenza di diametro $AB=2r. Sulla semicirconferenza non contenente C considerare un punto P in modo che risulti<br /> <br /> £PC+AP=12/5sqtr2r$
2
29 mar 2007, 20:56

rico
Ciao, l energia di Helmholtz e definita $A=U-TS$ a temperatura e volume costante...il sistema dev essere nn isolato? 1) considerando un gas ideale la cui energia interna e entropia (?) dipendono dalla temperatura, l energia di Helmotz e 0?? 2) L energia e definita a T e V costanti e possibile considerare tale energia in un processo in cui nn si suppone che V sia costante?? forse sono domande stupidissime, ma nn ci sto capendo un granche visto che e e praticamente la prima volta ...

motorhead
mi è stato chiesto dalla università inglese a cui ho fatto domanda di iscrizione di fornire i seguenti programmi dei corsi che ho sostenuto: Calcolo1 (facoltà di matematica) il link non esite + perchè è un corso di 2 anni fà Matematica generale (facoltà di economia) http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... 04-05.html Complementi di matematica generale e introd. alla mat. finanziaria (facoltà economia) complementi http://dimadefa.eco.uniroma1.it/ventura ... ramma.html finanziaria http://dimadefa.eco.uniroma1.it/angelai ... 202006.htm diciamo poi che algebra lineare è spezzettata tra ...
2
29 mar 2007, 14:46

Sk_Anonymous
Conoscete una dimostrazione di questo teorema? Sia $F(t):RR->CC,F(t)=0$ $AAt<0$ una funzione di ordine esponenziale $alpha in RR_0^+$,allora: esiste $ccL[F(t)](s) AA s in CC:Re(s)>alpha$.