Liceo vs Università

Steven11
Chiedo un parere personale.
Inizio già a pensare a quando andrò all'università, e mi chiedo se rimpiangerò i tempi del liceo.
Da una parte penso al fatto che studierò un argomento specifico che mi interessa, il che esclude altre materie verso cui nutro interesse minore. Poi posso organizzarmi lo studio più liberamente.

D'altra parte penso che magari non potrò più godere del rapporto più confidenziale e personale con gli insegnanti, cosa che al liceo ho. Poi altri dettagli, come le spese maggiori (non poi tanto un dettaglio....) la maggiore lontananza ecc...

In definitiva, cosa potete dirmi voi, studenti universitari o ex, guardate al liceo con rammarico o siete contenti di essere usciti e di essere immersi nel nuovo mondo universitario? Dove tende la bilancia, una volta valutato tutto il dovuto?

Risposte
Mega-X
Siccome io sono ancora all' itis rispondo se i prof. danno del tu e del lei

noi usiamo la via di mezzo, diamo del voi.. :-D

e poi capita che con certi professori parliamo (riferito alla classe (me lo potevo risparmiare lo so.. :P)) in dialetto cosentino quindi fate un po voi.. :-D

CiUkInO1
"Lulù":
azz per me è esattamente il contrario.. scusami.. a scuolad evi studiare sempre perchè ci sono interrogazioni e compiti.. all'uni invece hai una giornata intera e ci sono le sessioni di esami XD come fai a dire che era una pacchia la scuola in confronto all'università XD


Beh il fatto che il liceo era una pacchi è innegabile.
Per i compiti e le interrogazioni delle superiori si deve studiare si e no 15 minuti :-D

Mentre la mole di studio all'università è nettamente superiore!

Lulù110
azz per me è esattamente il contrario.. scusami.. a scuolad evi studiare sempre perchè ci sono interrogazioni e compiti.. all'uni invece hai una giornata intera e ci sono le sessioni di esami XD come fai a dire che era una pacchia la scuola in confronto all'università XD

giacor86
io all'uni sto bene.. ma stavo strabene anche al liceo e il fatto di studiare gli ultimi 3 giorni priam di un compito e avere l'85% dei pomeriggi per fare quello che vuoi è una pacchia che all'università non avrai più.

CiUkInO1
"+Steven+":
Per quanto riguarda il rapporto con i professori dipende molto dove vai a studiare. Se vai in una facoltà dove ci sono pochi studenti ti garantisco che dopo un paio di anni conosci tutti i professori e quasi tutti ti danno del Tu!


Fisica e matematica rientrano tra queste facoltà che dici tu?


Beh in linea di massima direi di si, solitamente i corsi di matematica e fisica non sono molto affollati. Però dipende anche molto dove vai a studiare!
Se studi a Roma o a Milano è diverso che studiare in qualche altra piccola città...dove almeno teoricamente gli studenti dovrebbero essere meno.

vl4dster
Mah, io rimpiango solo 4-5 compagni di classe e il prof. di matematica e fisica degli ultimi 3 anni.
Per tutto il resto, mi sento in paradiso da quando sono uscito! :-D

Steven11
Per quanto riguarda il rapporto con i professori dipende molto dove vai a studiare. Se vai in una facoltà dove ci sono pochi studenti ti garantisco che dopo un paio di anni conosci tutti i professori e quasi tutti ti danno del Tu!


Fisica e matematica rientrano tra queste facoltà che dici tu?

Kroldar
"TomSawyer":
No no, non cerchi mai la polemica. Per fortuna che la gente qui può leggere i tuoi post e osservare tutte le tue contraddizioni: insulti gratuiti a manetta, dopo che ho precisato una cosa che andava precisata (se ti senti "tirato in causa" per cose del genere...). Mi spiace che tu sia così rissoso, non deve essere bello agitarsi per niente come fai tu.

Crook... è inutile che cerchi di convincerti di cose che non esistono. Contraddizioni non ce ne sono... non è certo dicendolo che ce le farai entrare.
Sul fatto che la gente possa leggere non credo sia un vantaggio per te.
Poi sulla faccenda degli insulti, mi dici dove ti ho insultato?

TomSawyer1
No no, non cerchi mai la polemica. Per fortuna che la gente qui può leggere i tuoi post e osservare tutte le tue contraddizioni: insulti gratuiti a manetta, dopo che ho precisato una cosa che andava precisata (se ti senti "tirato in causa" per cose del genere...). Mi spiace che tu sia così rissoso, non deve essere bello agitarsi per niente come fai tu.

Kroldar
"TomSawyer":
Mamma che simpaticone che sei.

Grazie, ne sono consapevole 8-)

"TomSawyer":
Tu hai semplicemente sbagliato dicendo che è impossibile tornare al liceo. Questo è più che possibile, dato che puoi diplomarti quante volte vuoi.

Davvero? Oh grazie Crook... non lo sapevo... se non ci fossi tu. Cmq ho effettivamente commesso un errore... nel mio discorso dovevo distinguere due casi:
-Caso 1: per le persone normali
Vale il discorso che ho fatto prima.
-Caso 2: per i non "capenti" :-D (per fortuna ce n'è solo uno su questo forum):
Il bello del liceo, per come lo intendevo nel mio post, è frequentarlo in età "normale" (14-19 o poco oltre), in modo da stare tra i propri coetanei e affrontare l'esperienza scolastica da piccoli. E poi cmq per diplomarti due volte non devi frequentare per forza 10 anni di liceo, ma esiste la possibilità di dare l'esame da privatista (e infatti quelli che hanno più diplomi di scuola superiore solitamente fanno così).

"TomSawyer":
Quindi non cercare di nuovo la discussione e la polemica, anche perché sei tu quello che rimpiange il liceo.

Io non cerco la polemica e quel "di nuovo" è fuori luogo, dato che non l'ho mai cercata in passato. Quello che cerca polemiche sei tu... sei tu che mi hai chiamato in causa e potevi benissimo farne a meno.
Non ti dico "cerca di fare meno il cretino" semplicemente perché so benissimo che tu non fai il cretino...

amel3
"Kroldar":

Hai ragione... nel tuo caso tornare al liceo non farebbe male 8-)

In effetti, questa risposta meriterebbe da parte di TomSaywer una replica del tipo:
"Beato te che non capisci un ca**o..."
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

TomSawyer1
Mamma che simpaticone che sei. Tu hai semplicemente sbagliato dicendo che è impossibile tornare al liceo. Questo è più che possibile, dato che puoi diplomarti quante volte vuoi. Quindi non cercare di nuovo la discussione e la polemica, anche perché sei tu quello che rimpiange il liceo.

Kroldar
"TomSawyer":
Tutt'altro che impossibile.

Hai ragione... nel tuo caso tornare al liceo non farebbe male 8-)

TomSawyer1
"Kroldar":
Ovviamente il discorso non è: voler tornare al liceo o non volerci tornare... tanto sarebbe impossibile.

Tutt'altro che impossibile.

Steven11
Se c'è qualcosa che mi mancherà del liceo saranno proprio i professori.
Ho un rapporto molto buono con loro, non è raro che mi ritrovi a chiedere anche pareri personali.
Ad esempio ho approfittato dell'ultima autogestione in cui non si faceva un tubo, per farmi dare 3 lezioni a tu per tu dall'insegnante di fisica, su un argomento che avevamo saltato l'anno scorso per mancanza di tempo... avere il professore a disposizione completa per ogni domanda senza che ci stanno i soliti imbecilli che non capiscono nemmeno perchè si è semplificato numeratore e denominatore.. un sogno che si è realizzato direi.
E allo stesso modo, anche loro (credo) apprezzino questo rapporto molto raro tra studente-insegnante, che di regola è tiranno-schiavo ribelle.
Capita a volte che faccia da intermediario tra altri studenti e i professori.

Al contrario non godo di buoni rapporti con i compagni, eccetto una manciata di casi.
Le materie mi piacciono un po' tutte, anche se sicuramente sarei felice di fare solo matematica e fisica.
Ma non disdegno il latino o storia dell'arte.

Lulù110
certo poi dipende da caso a caso
ma il rapporto e la vita del liceo è indimenticabile.. sono anni completamente diversi.. un'età bellissima

...148
Zero nostalgia per il liceo.
Per me è stato una noia mortale. Per quanto riguarda i rapporti con i compagni e professori sono migliori all'università.
Nel mio caso specifico non c'è proprio paragone.

Lulù110
l'università sarebbe la scuola ideale se ci fossero professori...

purtroppo è piena di baroni che si fanno chiamare "professori dottori..etc etc", ma il rapporto alunno insegnante a volte è pressocchè nullo...
se ci fosse umiltà alora l'università sarebbe la scuola ideale

CiUkInO1
"+Steven+":
Chiedo un parere personale.
Inizio già a pensare a quando andrò all'università, e mi chiedo se rimpiangerò i tempi del liceo.
Da una parte penso al fatto che studierò un argomento specifico che mi interessa, il che esclude altre materie verso cui nutro interesse minore. Poi posso organizzarmi lo studio più liberamente.

D'altra parte penso che magari non potrò più godere del rapporto più confidenziale e personale con gli insegnanti, cosa che al liceo ho. Poi altri dettagli, come le spese maggiori (non poi tanto un dettaglio....) la maggiore lontananza ecc...

In definitiva, cosa potete dirmi voi, studenti universitari o ex, guardate al liceo con rammarico o siete contenti di essere usciti e di essere immersi nel nuovo mondo universitario? Dove tende la bilancia, una volta valutato tutto il dovuto?


Direi che l'università ha i suoi pro e i suoi contro.
Personalmente il Liceo mi manca un casino, fortunatamente i miei migliori amici sono ancora i miei ex compagni di liceo, con cui esco veramente quasi ogni giorno!
L'ambiente universitario secondo me è molto piu competitivo e si lascia molto meno spazio alla sociliazzazione. Ormai sono al 4 anno di università e c'è gente del mio corso che vedo da 4 anni che non ho mai nemmeno salutato (chiaramente sono quelli che a pelle non sopporto)!
Per contro lo studio anche se molto più impegnativo, è nettamente più interessante.
Studiare Latino ecc non mi è mai piaciuto!

Per quanto riguarda il rapporto con i professori dipende molto dove vai a studiare. Se vai in una facoltà dove ci sono pochi studenti ti garantisco che dopo un paio di anni conosci tutti i professori e quasi tutti ti danno del Tu!

Resta comunque il fatto che quasi ogni settimana mi faccio una passeggiatina verso il mio ex liceo e i ricordi mi rimpiono la mente!!!

Kroldar
Ovviamente il discorso non è: voler tornare al liceo o non volerci tornare... tanto sarebbe impossibile. In ogni caso, personalmente ho una nostalgia del liceo enorme. Al liceo socializzi meglio con gli altri, per ovvi motivi. Io poi avevo un rapporto molto bello anche con i professori ed era un piacere andare a scuola, soprattutto all'ultimo anno. Poi vuoi mettere il tempo libero: al liceo avevo quasi tutta la giornata libera, cosa che non ho più all'università. Certo, poi in ogni cosa ci possono essere i pro e i contro, ma se prendo come modello il liceo che ho frequentato io, sicuramente i pro della scuola superiore sono decisamente maggiori. Io poi avevo captato da fonti esterne il fatto che, finito il liceo, finisce il divertimento... quindi me lo sono goduto davvero fino in fondo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.