Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

eh si ,sembra che stia incominciando a dare i numeri,ma voglio solo invitarvi ad andare a vedere 300,un solo aggettivo:STREPITOSO!!!
strano a dirsi,ma piacerà soprattutto alle donne:D:D:porco:,almeno a me è piaciuto tantissimo!
al di là d ciò è davvero innovativo a livello d riprese ,i colori, i combattimenti a rallentatore(slow motion) che mettono in risalto ogni singolo muscolo del corpo umano...:porco:
musiche straordinarie!premio oscar(mio personalissimo) x la fotografia!!
x nn parlare ...
ok ragazzi avevo bisogno di un vostro aiuto e consiglio
dunque mi trovo verso la volata finale se a giugno supero 2 scogli enormi
STATISTICA E SCIENZA POLITICA
vabbe' passati quelli
io sono 556 indirizzo politico economico ...
vedo che al 3 anno nella mia guida c'e :
diritto internazionale ----------8 cfu
- a scelta -----------------------8 cfu
diritto di famiglia (sembra semplice)
diritto dell'informatica (sembra facile)
diritto pubblico dell'economia (follia)
diritto ...

Ciao a tutti, ho una domanda (probabilmente molto stupida) da fare:
Su alcuni esercizi lasciatici dal prof, dato un operatore $f$ tale che $f_(e1)=(0,1,-1)$, $f_(e2)=(1,0,-1)$, $f_(e3)=(-1,-1,0)$ chiede di stabilire se questo è simmetrico. Il problema è che avendo saltato qualche lezione non riesco a capire cosa intende per simmetrico, cioè cosa bisogna verificare e come. Ho provato a cercare sul libro e su internet qualcosa, ma non ho trovato niente, di simmetrico parla solo di ...

La parabola $y=-1/4x^2+2x$ interseca la parabola $y=1/3 x^2$ in un punto A, diverso dall'origine O. Scrivere l'equazione di una retta parallela all'asse x che incontra in P l'arco OA della prima parabola e in Q l'arco OA della seconda, in modo che PQ misuri 1.
Mettendo a sistema le due parabole trovo il punto di intersezione $A=(24/7;192/49)$
Per trovare il punto P cerco l'intersezione della retta x=k con la parabola $y=-1/4x^2+2x$ e per trovare Q l'intersezione della retta ...

sarà forse semplice... ma non riesco a capire quale metodo applicare per risolvere questo integrale:$int(x/x-1)^(1/2)dx senza rendere "farraginosa" la procedura.. help,please!

Consul advocata contione P. Deci laudes peragit et praeter militaria alia dona aurea corona eum et centum bubus eximioque uno albo opimo auratis cornibus donat. Milites, qui in praesidio simul fuerant, duplici frumento in perpetuum, in praesentia bubus privis binisque tunicis donati. Secundum consulis donationem legiones gramineam coronam obsidialem, clamore donum approbantes, Decio imponunt; altera corona, eiusdem honoris index, a praesidio suo imposita est. His decoratus insignibus bovem ...

SCARICA IL REGOLAMENTO
Tappa valida per il Ranking Nazionale e qualificazion ESWC
Montepremi in denaro e premi ai vincitori!
Roma - ore 10.30 - Sala giochi Extraball
Piazza Pio XI 31 (Quartiere Aurelio)

Ragazzi/e mi sapreste spiegare nel piu semplice modo possibile il significato geometrico di derivata nelle funzioni in 2 variabili?
Grazie a tutti per l'aiuto
Comunico che e' impossibile prendere visione dei risultati della prova di inglese A1 al prof. che sostiene la prova che non ricordo come si chiama ma che mi aveva assicurato che li avrei trovati on-line e a chi e' addetto ad effettuare gli aggiornamenti on-line.
E' da quando mi sono iscritto 3 anni fa che ci sono sempre gli stessi problemi in questa facoltà parlare di ON-LINE penso sia una parola grossa per l'ateneo catanese.
Scusate la mia rabbia ma penso che certe cose devono essere pretese ...

con mio figlio (2^ media) ho fatto una scommessa: avrei risolto un problema di geometria sul quale ha passato quasi (...) tutte le vacanze pasquali.
Ho bisogno di un aiutino, ero brava ... ero.
abbiamo un rombo che ha gli angoli ottusi di 130° l'uno e abbiamo la misura del lato.
calcolare l'area. A scuola amavo Pitagora ma adesso non so come applicarlo.
grazie, ciao,

ciao a tutti ho bisogno di una mano per questo esercizio
STABILIRE SE L'EQUAZIONE 14X=4(MOD8) HA SOLUZIONI E IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA DETERMINARLE TUTTE A MENO DI CONGRUENZE MODULO 8
la prima parte dell'esercizio è abbastanza semplice trasformando laa congruenza in 14x-8y=4 e utilizzando quindi l'algoritmo di euclide esteso mi trovo le soluzioni... ma non riesco a capire l'ultima parte dell'esercizio che dice "a meno di congruenze....."
qualcuno pu darmi una mano???????
grassie ...

Ciao ragazzi, mi sono arenato su un esercizio sulla macchina di atwood.
Nella fattispecie nell'impostare la risoluzione non riesco a "includere" la carrucola, conosco il raggio R e la massa M, e mi viene detto che è riconducibile ad un disco omogeneo.
Senza stare a scrivere tt i dati, mi viene richiesto di calcolare la velocità delle due masse quando si incrociano (in partenza distano 3 metri l'una dall'altra).
Per le masse ho fatto così:
$m1a = m1g-T1$
$m2a = m2g-T2$
credo ...

eccomi di nuovo!! allora potete aiutarm cn qst problemi... perchè sono messa piuttosto male e li ho per lunedì.... più che altro vorrei capire da dove incominciare e come...perchè nn so fare nemmeno le posizioni: mi insegnate?? grazie 1000...
http://img156.imageshack.us/img156/8127/matecx1.jpg

IBICO E LE GRU - dalla "Vita di Ibico"
C'è qualcuno che può aiutarmi con questa versione?
L'inizio è: Ibukos tution, gevei pngivos, eis samov nltev...
la fine: wmolognsav tov fovov kaì tou fovou diknv etisav.
Il libro è Anthropoi, pag. 232, versione numero 241.
Il brano è tratto dalla "Vita di Ibico".
Grazie!
In occasione del 50° anniversario della stipula dei trattati di Roma la Facoltà organizza un evento il cui tema è "da Roma a Nizza".L'incontro si snoderà tra dibattiti e momenti altamente aggregativi:
Si inizierà con un dibattito e si proseguirà con una mostra fotografica ed un concerto di musica etnica e rock.
L'evento si svolgerà il 20 aprile dalle ore 17.00 presso la Corte Coperta di Palazzo Dusmet(l'aula studio).
Il tema è interessante speriamo ci siano anche un ottima partecipazione di ...

Un paio di domande riguardo il famoso testo "Halliday"
Mi è parso di capire che è un testo universitario, quello che voglio chiedere è:
-Fa un ampio uso di analisi matematica? (a me attualmente sconosciuta in buona parte)
-E' difficile da seguire per un comune mortale come me?
-C'è una buona scorta di esercizi (magari con risultato finale)?
Grazie e buona notte, ciao.

Un'automobile che procede alla velocità costante di $20 m/s$ segue a 15 m di distanza una seconda auto,che procede alla velocità costante di $15 m/s$. Se la prima automobile frena con una decelerazione pari a $0,5 m/s^2$ dopo quanto tempo avviene il tamponamento?
il risultato che deve venire è $2,6 s$ ma non riesco a trovarlo.
Ciao a tutti!ho provato a fare questo esercizio ma non ho capito il procedimento..spero ke qualcuno possa aiutarmi xkè ho l'esame tra pochi giorni..
Misurando la tensione(V) ai capi di un conduttore e la corrente (I) che lo attraversa, si ottengono i seguenti risultati:
V(volt) 2.5 5.2 7.5 10.0 13.0 16.0
I(mA) 0.8 1.7 2.5 3.3 4.4 5.3
l' indeterminazione sulla misura della tensione è deltaV=0.4 Volt quello sulla corrente è deltaI=0.2 mA (mA sta pe milliampere, ImA=10^3 A cioè 10 alla terza ...