Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

toglietemi un dubbio.
$f:RR^nrarrRR<br />
<br />
$int_{f

Ciao ragazzi domani ho un compito e mi servirebbe sapere delle cose su Videor e poi nelle proposizioni soggettive e oggettive mi serve come fare a differenziarle... Perchè la prof darà delle frasi con questi costrutti e devo fare anche l'analisi logica e del periodo (oltre alla traduzone)... quindi il mio problema è riconoscere la soggettiva e l'oggettiva.. Per videor sono in alto mare se qualcuno mi aiuta lo ringrazierò a vita... ciao e vi prego aiutatemi perchè il compito è per domani. :hi


scrivere l'equazione dell'iperbole avebte per vertici i punti V1(0;2) e V2(0;4) e uno dei fuochi nel punto O(0;0).

dimostrare che: $2a+3b=c$ con ${a,b,c} in ZZ$, deve essere vera $AA c in ZZ$
(in pratica $c$ può assumere qualsiasi valore in $ZZ$, e si possono trovare due valori $a$ e $b$ che soddisfino sempre la relazione)
è un passaggio che fa parte di un'altra dimostrazione ma che il libro da per scontato... per quanto banale non riesco ad arrivarci, grazie.

versione n 9 pag 49 del libro "nuovo comprendere e tradurre " vol 3. fraquento il 2 anno.
cesare previene pompeo a durazzo:
inizio:
Caesar eadem celeritate, qua solebat, usus, saepe conatus est ad pugnam Pompeium provocare, qui autem ne minima quidem audebat.
fine:
quod fore(=futurum esse) suspicatus, Caesar, parva parte noctis itinere intermisso, mane Dyrrachium pervenit, dum primum agmen Pompei procul cernitur.
**fine**
grazie mille in anticipo!

un rettangolo equivalente ai 2/3 di un quadrato che ha il lato di 30 cm. sapendo che una dimensione del rettangolo è 20 cm, calcola il perimetro e la diagonale del rettangola.
il perimetro l'ho trovato, ma la diagonale esce nn esce

Ho questo programma da creare in Java... qualcuno è capace???
Scrivere un programma che definisca la classe
Rettangolo con due attributi
base ed altezza di tipo intero.
------
Definire due costruttori:
- senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza
- con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza
Il costruttore senza parametri deve richiamare
quello con due parametri
------
Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza
del rettangolo.
------
Scrivere un ...

Ho questo programma da creare in Java... qualcuno è capace???
Scrivere un programma che definisca la classe
Rettangolo con due attributi
base ed altezza di tipo intero.
------
Definire due costruttori:
- senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza
- con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza
Il costruttore senza parametri deve richiamare
quello con due parametri
------
Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza
del rettangolo.
------
Scrivere un ...
Ciao Ragazzi, C'è Qualcuno Tra Voi Che Segue Le Lezioni Di Diritto Privato Di Mirone E Sarebbe Cosi' Gentile Da Rispondere A Queste Domende????????
Viene Alle Lezioni?e' Puntuale? Cosa Sta Spiegando?, Conviene Seguire Le Sue Lezioni? E Poi... Che Impressione Vi Fa??
Grazie In Anticipo A Tutti:) :) :)
Conoscete l'Eureka? L'associazione che promette risultati straordinari in ambito anke universitario?

una curva è regolare se è continua e derivabile cioè di classe C1 ma deve anche avere derivata mai identicamente nulla?
una curva per essere semplice deve essere oltre che regolare anche iniettiva?
una curva regolare iniettiva è invertibile?

circoscriviamo la discussione all'argomento studio-esami etc., posto che io grazie a dio sono ormai fuori dai giochi.
quanto è o è stato importante per voi essere i migliori?
in un test, in un compito in classe, in un esame universitario?
io, non mento, non son mai riuscita a fregarmene. il simply the best di itna turner mi rovinava le giornate.
per me essere la migliore è sempre stato un must. certo, al liceo è fin troppo facile...a ingegneria son stati cavoli più amari.
non sono stata la ...

Salve a tutti!
Mi sono appena iscritto e, dopo aver letto alcuni post, non posso esimermi dal farvi i più fervidi complimenti per la passione e l'impegno con cui vi dedicate alla matematica. Fra l'altro ho avuto la certezza di essere molto più ignorante in materia di quanto credessi.
Il mio questito è il seguente. Sto preparando la mia tesi di laurea e devo trovare una condizione necessaria per la fattibilità della pianificazione di moto per i robot. Ho pensato ad una teoria che sicuramente ...
raga ...ma siamo seri??!!:confused: :confused: :confused: cioe il catania nn è piu una squadra...nn fa punti...ha preso quasi 60 goal(difesa + xforata della seria A) xde ininterrottamente da 1 sacco di giornate..ma ke vergogna..è vero k è stata penalizzata dalla squalifica del campo...ma la verità è ke in realta ha una squadra scadente ..senza panchina...x la serie A...sn sconvolto e rassegnato dopo la pesante sconfitta(3-0) subita in casa contro la reggina:confused: :confused: :mad:

salve a tutti!
mi sono appena iscritta a questo forum...e colgo subito l'occasione per chiedrvi se potete darmi degli appunti su "identità e equazioni"!almeno per farmi capire qualcosa...:thx
grazie mille
ciao ciao:hi

credo di aver trovato un'altra applicazione (che penso esista già) del triangolo di tartaglia, che un utente di questo forum forse ha già illustrato(ma purtroppo non trovo il topic) .... ora ho due domande:
qualcuno potrebbe per favore segnalarmi il topic dove si ''spiegano'' altre applicazioni del triangolo di tartaglia?
i coefficenti numerici del triangolo di tartaglia possono avere una relazione con le sommatorie di n^k termini?
p.s. chiedo scusa per l'italiano

Ciao, volevo chiedervi una cosa a proposito di un limite
faccio un esempio per x che tende ad infinito (2x - sqrt(4x^2 - x) ora so che in questi casi il consiglio è quello di razionalizzare
però chi mi vieta di raccogliere il termine di grado maggiore sotto radice portarlo fuori e sottrarlo in questo caso al termine fuori radice, verrebbe 0
il risultato però è 1/4 lo so già non è questo il mio problema perchè se razionalizzo e via dicendo sia al denominatore faccio la stessa cosa che ho ...

Devo trovare il raggio di convergenza di queste serie, potete darmi una mano? Grazie.
$sum_(n=1)^(infty) 1/((n+1)5^(n+1)log(n+1))$ Ho usato D'Alembert ma mi ritrovo $1/5 \ (n+1)/(n+2) \ log(n+1)/log(n+2)$ Cosa faccio con la frazione dei logaritmi? a cosa tendono? Il risultato deve essere r=1/l=1/5
L'altra serie di potenze è
$sum_(n=2)^(infty) (x+9)^(n-1)/(n-1)^2$
Qui non so dove mettere le mani perche la x non è semplicemente $x^n$

Se doveste fare l'intercorrelazione tra
$y(t)=rect(t/2)$
e
$x(t)={((1/2+t)^2 -1/2<=t<=0), ((1/2-t)^2 0<=t<=1/2), (0 ) :}$
prendereste questi come intervalli di studio ?
$-tau>3/2$ e $-tau<-3/2$ come intervalli in cui la funzione di intercorrelazione è nulla
$-3/2<-tau<-1$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2+t)^2$
$1<-tau<3/2$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2-t)^2$
$-1/2<-tau<1/2$ in cui $x(t)$ è completamentamente dentro alla ...