Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
L'effetto hall ci permette di capire che i portatori di carica siano gli elettroni per il fatto che: l'elettrone per avere la stessa deflessione magnetica di una carica positiva deve muoversi in verso opposto alla corrente. Da qui a dedurre che il portatore di carica sia l'elettrone è possibile solo affermando che la corrente è di verso opposto al moto degli elettroni?

crietta90
ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione per favore........ aiuto!! la versione è di cicerone tratta da Pro Sexto Roscio Amerino, e si intitola LA PENA RISERVATA AI PARRICIDI cum multis ex rebus intellegi potest maiores nostros non modo armis plus quam ceteras nationes,verum etiam consilio sapientiaque potuisse, tum quod in impios singulare supplicium inverunt. Qua in re quantum prudentia praestiterint eis qui apud ceteros sapientissimi fuisse dicuntur considerate. ...
3
22 apr 2007, 18:38

vl4dster
Sia $A_n\in M(K)$ una matrice diagonalizzabile di ordine $n$, supponiamo che il numero di autovalori sia $\alpha < n$, vorrei chiedervi se secondo voi il seguente "algoritmo" e' il piu' veloce per trovare la matrice diagonale simile ad A. 1) Per ogni distinto autovalore $\lambda_i$ considero il sistema $(A-\lambda_iI_n)v = 0$ 2) Risolvendo trovo $\alpha$ autospazi e le loro basi 3) Dato che $A$ e' diagonalizzabile, l'unione delle basi degli ...
6
21 apr 2007, 15:44

indovina
Chi mi può correggere questa versione? grazie in anticipo Pherecydes Syrius primus dixit animos esse hominum sempiternos, antiquus sane; fuit enim meo regnante gentili. hanc opinionem discipulus eius Pythagoras maxime confirmavit, qui cum Superbo regnante in Italiam venisset, tenuit Magnam illam Graeciam cum [honore] disciplinae, tum etiam auctoritate, multaque saecula postea sic viguit Pythagoreorum nomen, ut nulli alii docti viderentur. XVII. sed redeo ad antiquos. rationem illi ...
3
22 apr 2007, 14:57

Marco512
Ho qualche difficoltà a risolvere un esercizio, potete darmi una mano per favore? L'esercizio è il seguente X e Y variabili aleatorie indipendenti. X distribuita come U(-1,1) e Y distribuita come exp(alfa). Trovare la distribuzione di Z=Y/X
2
22 apr 2007, 21:06

shark
Dove la luce Come allodola ondosa Nel vento lieto sui giovani prati, Le braccia ti sanno leggera, vieni. Ci scorderemo di quaggiù, E del mare e del cielo, E del mio sangue rapido alla guerra, Di passi d'ombre memori Entro rossori di mattine nuove. Dove non muove foglia più la luce, Sogni e crucci passati ad altre rive, Dov'è posata sera, Vieni ti porterò Alle colline d'oro. L'ora costante, liberi d'età, Nel suo perduto nimbo Sarà nostro lenzuolo ...
3
22 apr 2007, 19:09

Imad2
ragazzio ho un dubbio ... allora in una funzione quando il dominio della derivata viene inferione al dominio della funzione bisogna fare i limiti e vedere se è un cuspide o un punto angoloso giusto ? ma questi sono anche dei m o M ? Es la funzione $f(x)=x-sqrt(1-x^2)$ ha per dominio $[-1 , +1 ]$ la derivata prima ha $f'(x)=(sqrt(1-x^2)+x)/(sqrt(1-x^2))$ con dominio $( -1 , 1 )$ ecco i punti $x=-1$ e $x=1$ sono punti angolosi ma sono anche m o/e M
5
22 apr 2007, 18:05

bassman1
scusate potete dirmi le regole per il calcolo dell'inversa e del rango delle matrici in generale?
6
20 apr 2007, 10:01

Gigi14
come posso trasferire sul DVD i video scaricati da emule?? grazie
5
22 apr 2007, 18:13

__lui__-votailprof
io ci provo:cool: ci sarebbe in questo forum qlk1 ke segue le lezioni di storia contemporanea con il prof vittorio e sarebbe cosi gentile da passarmi i suoi appunti presi a lezione:balle: :bugia: ??? vi prometto lauta ricompensa:D :D :D :D :cool:

shark
inizio-caesar ab exploratoribus certior fine-cum exploratoribus braemittitur titolo-Provvedimenti di cesare raga cerkate di trovarla io nn ci sn riuscito....grazie
4
22 apr 2007, 11:20

sdengo-votailprof
Ragazzuoli, c'è chi mi può confermare il cappotto rifilato da Feola a Riccobono? Stando a notizie ufficiose sembrerebbe che oggi si sia materializzato questo risultato netto. In tal caso, sarebbe bello sapere per chi hanno votato i nostri "amati" "rappresentanti" (ancora di più virgolettato...). Secondo me si scateneranno le risate... :D
19
19 apr 2007, 21:37

Gigi14
Scusate ma mi si apre sempre un collegamento di windows genuine che mi chiede di acquistare una licenza di windows autentica come posso risolvere questo problema??
4
22 apr 2007, 15:59

deadlinex
Ciao a tutti, è la prima volta che vi scrivo... Oggi a scuola la mia prof di matematica mi ha chiesto di fare per lei un esercizio con excel credendo che io lo sapeessi usare... Il problema è che non è così. Mi ha chiesto di rappresentare una parabola dall'equazione y=ax^2, e di dimostrare che all'aumentare e al diminuire di a con numeri positivi, l'ampiezza della parabola cambia aumentando verso l'alto (primo e secondo quadrante di un piano cartesiano)... All'aumentare e diminuire di a con ...
16
21 apr 2007, 15:13

fedra1
vorrei sapere le regole per trovare la diagonale minore in un rombo
8
22 apr 2007, 16:05

LISANDRU
Salve a tutti...appello rivolto a tutti coloro che hanno letto il Visconte Dimezzato (Italo Calvino)...potreste lasciarmi i vostri commenti e una bella critica che domani ho compito di Letteratura??? Se ci aggiungeste un breve riassuntino mi fareste un grande piacere!;)
2
22 apr 2007, 12:36

pigra-votailprof
Ciao ragazzi , sto raccogliendo informazioni sul programma di economia politica del V.O. Qualcuno mi sa dire qual'è il programma e com'è l'esame? Mi hanno detto che c'è anche lo scritto:(...non si può evitare? :D Aspetto una risposta trepidante, grazie mille!!!:)
5
12 apr 2007, 12:47

Aristotele2
Una carica $Q=2,5*10^-9$ è distribuita con densità superficiale $sigma$ uniforme su un disco isolante di raggio $R=4,8 cm$.Calcolare il potenziale elettrostatico nel centro O del disco.Un elettrone viene lasciato libero con velocità iniziale nulla in un punto P dell’asse del disco a distanza molto grande dal centro O.Determinare la velocità v con cui l’elettrone colpisce il disco.($-e=-1,6*10^-19 C$ e $m=9,1*10^-31 kg$). Ho calcolato il potenziale e la formula finale ...

fed_27
ciao a tutti la professoressa per casa ci ha chiesto di spiegare perche la curva di tale funzione $y=(a/(a+1))^x$ è sempre decrescente io una mezza idea c'è l'ho ma non sono sicuro mi potete aiutare
5
22 apr 2007, 14:18

flosfloris
ciao a tutti.. c'è un esercizio nella prova d'esame del mio prof che non riesco a farlo..... spero che mi aiuterete calcolare il resto nella divisione per 4 di 34278374982 mi sapete dire quale formula usare per trovarmi il resto????Pleaseeeeeeeee