Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supix
non sono riuscito a trovare questa versione mi potete aiutare a trovarla?vi metto la prima e l'ultima frase della versione. INIZIO VERSIONE:Miltiades,Cimonis filius,Atheniensis,et ntiquitate generis et gloria maiorum et sua modestia unus omnium maxime florebat eaque erat aetate,ut non iam solum de eo bene sperare ,sed etiam confidere cives possent talem eum futurum,qualem cognitum iudicaverunt. FINE VERSIONE:Miltiades moandi tempus non habens cursum direxit,e quo tendebat,pervenitque ...
2
22 apr 2007, 10:26

vero_111
Ciao!Mi potete dare una mano x una ricerca di letteratura greca?? Questa riguadra l'attività politica di Lesbo tra il VII e VI sec a.C. nella ricerca devono comparire le parole: -militene -melancro -mirsilo -pittaco X favore aiutatemi!!!
3
22 apr 2007, 10:38

barns1
raga mi aiutate non ci arrivo proprio. ho 2 problemi da fare, ma non ci riesco. 1. è dato un triangolo equilatero ABC di 10 cm. Per un punto S del lato AC traccia la parallela ST al lato BC. Determina la misura di ST in modo che l'area del trapezio STBD sia pari a 3/74 del triangolo dato. risultato: 5 cm 2.Trova le lunghezze dei lati di un rettangolo inscritto in una circonferenza di raggio 13 cm sapendo che il lato maggiore supero di 4 il doppio del lato minore. risultato: 10cm, 24 ...
5
21 apr 2007, 18:25

Christiantric
Salve a tutti matematici e non. Stavo provando a svolgere questo esercizio: La variabile aleatoria X è uniformemente distribuita sull'intervallo (0,2PI); si trovi la legge della variabile aleatoria Y=cosX. Scusate ma quando premo alt+4 non mi viene inserito il dollaro ma viene emesso solo un suono da che dipende? Cmq se riuscite ad aiutarmi...il problema mi si pone per il fatto che cosX non è monotona in (0,2PI). Grazie in anticipo:

Nebula2
$int_0^1x^{-n}dx<oo <=> n<1<br /> <br /> $int_1^oox^{-n}dx1 ok, ma come si dimostrava?
7
20 apr 2007, 12:57

klarence1
Anche io quest'anno ho gli esami di maturità. i professori ci hanno consigliato di non fare tesine perchè il commissario esterno potrebbe interpretare questa cosa come un cercare di ''indirizzarlo'' solo su determinati argomenti.... ci hanno consigliato di preparare solo mentalmente un percorso di argomenti che riteniamo di sapere. io avevo pensato alla cultura scientifica ai tempi dei romani nel 1-2^ secolo dopo cristo, il confronto con la mentalità greca e con la ricerca oggi, poi si può ...
3
21 apr 2007, 14:35

Splair
salve a tutti, ho un piccolo problema con le funzioni matlab... il primo esercizio dice: scrivere una funzione che date 2 matrici $A,B \in R^{nxn}$ si dica se la loro somma è una matrice identità... io ho provato a scrivere qualcosa del genere: function [ident]=ident(A, B); S=A+B; if diag(S)==(non so cosa scrivere) & S'==S ident=1; else ident=0; end Molto probabilmente ho scritto un sacco di cavolate ma vi prego di correggermi... ne approfitto per scrivere anche un'altra ...
2
21 apr 2007, 15:29

ELWOOD1
Ciao a tutti....mi servirrebbe un aiutino per impostare questi esercizi,(soprattutto il secondo) perchè proprio non so come muovermi 1. Calcolare il volume interno al paraboloide $z=x^2+y^2$ e alla superficie sferica $x^2+y^2+z^2=12$. In questo io ho trovato l'intersezione e in coordinate cilindriche ho provato a svolgere l'integrale ma mi viene un valore negativo 2. Sia $E$ il solido ottenuto facendo ruotare di un giro completo attorno all'asse y il ...
2
13 apr 2007, 18:42

hastings1
Lisa ha 6 quadri. Li vuole appendere in fila per tre sul muro. Quanti possibili modi ha per appenderli? Che cos'è? una permutazione o una disposizione? Di certo non è una combinazione perché mettere i quadri A B C non è come metterli B A C. Qual è la formula per le disposizioni semplici?
12
20 apr 2007, 15:21

matematicoestinto
Potete enunciarmi il criterio di leibnitz per le serie alternate? Nel mio libro non c'è. Ho cercato e trovato questo: http://www.dimequant.unimib.it/programmi/bianchi/2006-07/serie_210306.pdf ma non mi convince perchè secondo quanto si evince da questo esercizio svolto http://www.batmath.it/matematica/a_serie/es1/1.13sol.htm dovrebbe essere DEFINITIVAMENTE monotona decrescente e non solo decrescente... GRAZIE

Sk_Anonymous
ragazzi ho intenzione di creare una specie di pop up. Vorrei che una volta aperto il sito appaia automaticamente (senza link da cliccare) un messaggio che dica: "si aprirà una finestra in un altra pagina" e poi, una volta premuto ok, in una NUOVA pagina (target=_blank) si apra il sito di google. come si fa? ho provato così ma non mi apre google in una nuova pagina ma sempre in quella del sito d partenza. Come posso fare? grazie <html> <script ...
5
20 apr 2007, 23:36

ditek
raga la prof ha detto che è possibile calcolare il massimo e minimo di una funzione senza fare la positività della derivata. possibile? mi sembra che abbia parlato di fare la derivata n volte finchè veniva diversa da zero e capire se è una derivata fatta n volte dove n è un numero pari o dispari. mah
2
21 apr 2007, 12:42

frankj
qualcuno ha la traduzione di questa versione? comincia così : Nemo Trasibulo fide, constantia, magnitudine animi, in patriam amore praeferendus est..................... l'autore dovrebbe essere forse: sallustio il titolo: Trasibulo grazie anticipatamente
1
21 apr 2007, 08:06

MrEko1
Qualcuno riesce a risolvere questo tipo di problema: Una Piramide retta ha per base un trapezio isoscele avente il perimetro di 52 cm, i lati obliqui lunghi ciascuno 13 cm e la base maggiore i 9/4 della minore. Sapendo che il volume della piramide è 416 cm3, calcola l'area della superficie totale. Grazie a tutti per l'aiuto, sto migliorando soprattutto grazie a voi!!
1
21 apr 2007, 12:59

misterya13
scusate due domande: Nel passaggio dal latino all'italiano spariscono due costrutti tipici del latino: l'accusativo e l'infinito, il cum e il congiuntivo. Sapresti dire da quali costrutti sintattici vengono sostituiti in italiano? Allora se nn sbaglio il cong è sostituito da proposizioni temporali, causali e a volte concessive, ma l'accusativo e l'infinito? E poi l'altra domanda è: Che cosa sono la forma sintetica e la forma analitica? Aiutatemi x favore!!!! kiss
1
20 apr 2007, 15:28

jack110
ciao a tutti! è davvero da un bel pezzo che non mi faccio sentire sul forum ma fra università e beghe varie il tempo è davvero poco... comunque volevo chiedervi ,dovendo affrontare fra qualche mesetto l' esame di analisi II e non avendo un vero e propio libro di testo a disposizione (il testo che usiamo nel corso è una dispensa della quale meno si parla meglio è, e il testo cosidetto di consultazione non mi è sembrato molto buono),quale libro mi consigliereste di acuistare? come sempre un ...
2
21 apr 2007, 11:47

star-votailprof
utile inserire questa possiblità di scelta?Secondo me dovrebbero riconoscere anke a noi del Nuovo Ordinamento la possibilità di cambiare esami nel nostro piano di studi.Il Vecchio Ordinamento può farlo e non vedo perkè a noi debba essere negato un diritto basilare...Dovremmo essere liberi di poter scegliere non solo esami che riteniamo più vicini ai nostri interessi e inerenti magari al lavoro che ci interessa, ma anche di toglierci quegli esami (vedi Diritto Internazionale) che ci fanno ...
1
17 apr 2007, 21:51

matematicoestinto
Ciao a tutti Per favore potete mostrarmi tutti i passaggi magari tranne quelli di derivazione per scrivere la SERIE di Taylor come sommatoria della funzione: $1/(2+xy^2)$ in un intorno di $(0,0)$ ? Grazie

vitruvio1
SALVE mi sono iscritto ad autodesk student, e mi auto rispondo alla domanda : quali sono i limiti della licenza studenti per i prodotti autodesk? risposta: nessuna, solo un piccolo particolare irrilevante ad uno studente, durante la stampa comparirà ai bordi del foglio (senza deturpare il disegno, anzi quasi non si nota) la scritta "versione studente". perciò concludo ringraziando l'autodesk per il servizio messo a disposizione agli studenti thanks autodesk!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
11
19 apr 2007, 13:43

Sandokan2
Signori potreste indicarmi dove posso trovare del materiale sulla media aritmo-geometrica? Gradite i miei ringraziamenti
6
20 apr 2007, 19:18