Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
beltipo-votailprof
Leonardo / flaviavento / Blog - Flavia Vento vi prego non ho mai riso cosi tanto..anche se so che è sicuramente un falso..
2
11 mag 2007, 09:37

Yaschin
Raga scusate. Vi ringrazio ancora e scusate per le tante domande è la prima volta che vengo qui e lo trovo vermante bellissimo Ho altri 2 problemini da sottoporvi e sono: Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi. Calcolate il volume del solido. risultato: 131 200 ...
1
10 mag 2007, 22:04

valevill-votailprof
sabato 5 maggio è l'ultimo giorno x visitate alle ciminiere il salone dello studente..... .....SE SIETE INDECISI SE ISCRIVERVI IN ING.INF(facoltà di ingegneria) O INFORMATICA(facoltà di scienze mm.ff.nn) CI SARà ''ALLAN '' CHE CHIARIRà TUTTI I VOSTRI DUBBI!!!!!!!! NEL FRATTEMPO... AVRETE MODO D'AVERE UN PARERE SU TUTTI GLI ALTRI CORSI DI LAUREA CHE SI TENGONO A CT... BUON STUDIO A TUTTI.... ..............ALLAN TI DO UN PO' DI LAVORO.......
1
4 mag 2007, 18:05

hastings1
E' data la seguente equazione $f(x)= x(1 − x)^2 +2(4 − x)(0.5 − x) log(4 − x) = 0$ dopo aver stabilito quante sono le radici (3, visto che è di terzo grado) e dopo averli separati in intervalli di ampiezza non superiore ad 1, si chiede il seguente: scelto un $ x_0 in [-0.5, 0.5] $, si verifichi che il metodo iterativo ad un passo $x_k=g(x_(k-1))$, $k>=1$ con $g(x)= (2*( x-4)*(0.5- x)*log(4- x )) / (1 -x)^2=0$ converge a uno zero di f(x). function x= metodoiter1 (max_iter, x0) x(1)=x0; for k=2:max_iter x(k)=( 2*( x(k-1) ...
11
8 mag 2007, 23:48

Malinconia
Ciao Potete risolvere questi problemini ... a me n sono risuciti Vi ringrazio in anticipo i problemi sono questi: Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi. Calcolate il volume del solido. risultato: 131 200 Un solido di ferro che ha peso specifico 7.5 ...
6
10 mag 2007, 21:47

89mary-votailprof
1) qual è la corretta traduzione in kelvin di: "la temperatura dell'acqua era di 62°C ma ora è diminuita di 15 °" a) la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 15k b) la temperatura era di 335k ora è diminuita di 15k c)la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 320k d)la temperatura era di 335k ora è diminuita di 287k ho segnato d) applicando Tk=TC +273 2) riguardo al coefficiente di dilatazione volumica si può affermare che in generale a)quello relativo ai solidi è dello ...

Yaschin
:blushCiao raga, ho 2 problemi da sottoporvi...a me non riescono vi ringrazio in anticicipo se sapete come farli Il testo dice questo: Un solido di acciaio avente peso specifico 7.5, peso 226.8 kilogrammi ed è formato da un parallele pipedo retto a base quadrata,alto 45 cm ed ha una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle basi del parallele pipedo. Sapendo che tale base ha l'area di 576 cm determinate l'area edella superficie di tutto il solido. Risultato 6120 ...
6
10 mag 2007, 15:06

SnuSniuk
ciao, ma sono l unica a non saperlo o ancora non escono le date degli esami di stato qst anno? se lo sapete postate
7
3 mag 2007, 17:27

vl4dster
risolvere $cos(cos(cos(cos(x)))) = sin(sin(sin(sin(x))))$
9
7 mag 2007, 09:37

rico
Ciao, oggi ho trovato il seguente problema: "Un elettrone viene lanciato con una velocita iniziale di $3,44x10^5m/s$ verso un protone che si trova a riposo. Se l'elettrone è, inizialmente, ad una grande distanza dal protone, a quale distanza da esso la sua velocità sarà raddoppiata rispetto alla velocità iniziale?" in classe abbiamo impostato il seguente sistema: $E_(pf)=-(ke^2)/(r+m)$ $E_(cf)=4E_(ci)$ $E_(pf)$ e l energia potenziale finale mentre "ci" sta per cinetica iniziale. ...

:.:Marcella:.:
Ragazzi/e é 1 cs urgantissima...mi serve 1 tesina x domani di tecnica k parla di alimentazione...mi serve già pronta...
6
10 mag 2007, 15:15

federica attanasio-votailprof
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione Storia dell’Europa Contemporanea Attività formative Seminario da 2 crediti (Laurea Specialistica) Questione Adriatica, divisioni e memorie contese delle due guerre mondiali in Italia e Jugoslavia Lunedì 14 maggio, 14.30 Mila Orlic (Università di Modena e Reggio Emilia) La Questione adriatica. l‘esodo istriano e l’estensione del potere popolare in Jugoslavia. Lunedì 21 maggio, 14.30 Vjeran Pavlakovic ...

mitraglietta
ciao raga mi servirebbe un aiuto in qst esercizi: regole di derivazione di funzioni 1) y= 2e alla x + 2x 2) y= 5 alla x + x alla 3 3) y= e esponente (x alla 2 - 5x + 3) 4) y= x per ln x 5) y= 2radice 2 di x + 3 con radice cubica di x - 5 con radice quinta di x ringrazio tutti per il vostro aiuto!!!!!!! ma nn ce proprio nexuno che poxa fare qst a un povero studente s*****o dell'alberghiero che ha come media voto in mate 4.....
4
10 mag 2007, 14:45

Pivot1
Salve ragazzi! Quancuno è pratico di Idrologia? Per conlcudere una relazione circa "l'analisi statistica delle portate massisme annue al colmo" di una date stazione idrografica ho realizzato il grafico delle previsioni future per un tempo di ritorno di 500 anni, ponendo in ascisse il tempo di ritorno espesso in anni e in ordinare le portate attese in mc/s. Ora devo aggiungere a questa curva di previsione la G.E.V. con i parametri di Gumbel epsilon e alfa. Non ho ben capito come si procere!! ...
1
10 mag 2007, 16:18

pioggiaincerta
:hiciao sn nuova quindi come prima cosa mi presento...sn federica sto preparando la tesina sulla voglia dell'uomo di evasione. Facendo la ragioneria turistica mi sembrava un ottimo argomento per collegare tutti i tipi di turismo... volevo iniziare la tesina con una poesia o una canzone ke parla appunto della voglia di evasione dell'uomo...della voglia di andare oltre...ma non ho trovato nulla...conoscete qualcosa?
5
7 mag 2007, 17:04

ifigenia1
ciao a tutti! qualcuno saprebbe risolvere questo integrale int(x^2+7x+6)^(1/2)dx. non riesco ad applicare nessuna regola..
3
9 mag 2007, 23:37

noe
VI PREGO SONO DISPERATA MIPOTRESTE FARE LA METRICA DI QUESTI VERSI!VI PREGOOOOOO!!!!!!!!!DOMANI MI DEVE INTERROGARE!!! At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni. Multa viri virtus animo multusque recursat gentis honos; haerent infixi pectore vultus verbaque nec placidam membris dat cura quietem. 5 Postera Aurora Phoebea lustrabat lampade terras umentemque polo dimoverat umbram, cum sic unanimam adloquitur male sana sororem: 'Anna ...
2
noe
10 mag 2007, 16:21

beppe86
Ciao ragazzi, sto ripassando in vista dell'esame di giugno algebra ma la parte di geometria, che verte solo su rette e piani fondamentalmente, mi è ancora un pò oscura. In particolare non riesco a capire bene in quanti modi si possono scrivere rette e piani; ci sono altri modi oltre l'uso del vettore direzione $((tl),(tm),(tn))$? e poi, una retta o un piano scritto in questa forma si dice in "forma parametrica"? Altra domanda (forse stupidissima), in generale in tutta la teoria una retta ...
2
10 mag 2007, 15:57

alessandro1414
magna in pugnam euntibus animorum alacritas fuit;aedo ut,cum mille passus inter duas acies essent,citato cursu ante iactum sagittarum ad hostem venerint. POmpeius,expedito itenere, quia ei flumen transeundum non erat, ad Antonium contendit raga qualcuno mi sa tradurre queste due frasi il + presto possibile,mi servono x il continuo della interrogazione di domani cmq grazie x la traduzione dell'altra frase GRAZIE 1000
3
10 mag 2007, 15:16

Gigi14
mi potete dire cm posso fare a levare la barra di scorrimento in basso sul browser per visualizzare tutta la pagina? grazie
5
7 mag 2007, 23:01