Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
sto iniziando a studiare fisica 2 e mi sono imbattuto in un esercizio sicuramente banale, ma che non riesco a risolvere
Ho un sistema di 4 cariche +q poste ai vertici di un quadrato. Al centro c'è una carica -q. Sapendo che +q=2.3x10-9 C, calcolare il valore della carica posta al centro, sapendo che la forza risultante su ciascuna carica è nulla.
Come lo posso risolvere ? Avete da propormi un sito con esercizi di difficoltà crescente sull'argomento ?
Grazie

Ci sono due cubi, formati da vari cubetti più piccoli.
Se il primo cubo ha $x^3$ cubetti e il secondo ha $y^3$ cubetti (con $x$ e $y$ interi), si potrà costruire un altro cubo più grande, formato da tutti i cubetti del primo e del secondo?
Prego riferire risposta e spiegazione,
Grazie
Andrew
$intx^2//1+x^2dx$
risolvetelo please...così confronto

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio sulla cache? Non l'ho capito!!
" Si consideri una cache a mappa diretta da 1MB, in un sistema con indirizzi a 24 bit e blocchi di memoria da 32 byte:
a) specificare la struttura della slot e dell'indirizzo, indicando in bit o byte la dimensione di ciascun campo
b) determinare, esprimendo in decimale, il numero di n di slot in cui entra in cache il blocco che contiene il byte di indirizzo C01758;
c) supponendo che il bus di memoria abbia 32 linee ...

secondo voi qual'è il miglior film di matematica e informatica?

che sapete a proposito di questo libro? per voi vale la pena leggerlo? ho sentito molti pareri favorevoli.. anche da parte della mia prof
ho un problema con questa equazione:
$log_4(2x+3)+log_(2x+3) 4=5/2$
ho calcolato il dominio e mi viene per ogni x appartenente all'intervallo (-3/2; + infinito) e x diverso da -1.
poi ho tentato di risolverla...
ho trasformato il secondo logaritmo in $1/(log_4(2x+3))$ e poi ho fatto il m.c.m e ho eliminato il denominatore--->
$log_4^2 (2x+3)+ log_4 4=log_4(2x+3)^(5/2)$
come vado avanti?
i risultati sono 13/2 e -1/2
grazie per l'aiuto
Determinare l'area della parte di piano compresa dalle curve:
$y=2-x^2$ e $y^3=x^2$
ho tracciato,credo bene i due grafici,ho trovato le intersezioni delle curve a $sqrt2$ e a $-sqrt2$ dopo di che ho scritto l'integrale tra $-sqrt2$ e $sqrt2$ di $(2-x^2)$ meno radice terza di x alla seconda..E' giusto come procedimento?pensavo di si ma non mi trovo col risultato..
grazie in anticipo.

$int ((10x^3+10x+3)/(5x^2+5))dx$
Allora il mio ragionamento è stato di dividere la frazione in tre parti pero' nn funziona sto ragionaùe,te perke nel secondo membro mi viene un logaritmo naturale che nn viene nel risultato . chi mi puo helpare ?

$(Log(x-1))/(Log(x^3-8x+5))=1/3$
le condizioni per calcolare il D sono
x-1>0
$x^3-8x+5>0$
$Log(x^3-8x+5)$diverso da 0
ma non riesco a capire come si risolva la seconda condizione. devo applicare ruffini? non ci riesco proprio...

ciao a tt,
mi aiutate a capire dove sbaglio per il calcolo della derivata seconda?
$f'(x)=1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$.
La $f''(x)$ la calcolo considerando la $f'(x)$ come derivata somma di $1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$ e quindi calcolo prima la derivata di 1 (che fa zero) e del secondo termine che considero come derivata di una funzione fratta e il risultato mi viene:
$f''(x)=(sqrt(x^2+2x)-x^2-2x-1)/(sqrt(x^2+2x)*(x^2+2x))$.
please help me
grazie mille
carmelo
qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare l'elenco degli enti convenzionati e quante ora si devono fare per conseguire tali abilità?
inoltre... bisogna avere un numero di crediti minimi per potervi accedere?

ciao a tutti i studenti dell'ultimo anno di liceo...mi presento, sono una ragazza francese che studia in Italia in un liceo linguistico da tre anni, per me é molto dura...quest'anno ho l'esame di maturità e non so che argomento portare (come tesina)? non riesco a trovare un argomento che si lega con almeno tre di queste materie
- arte
-scienze
-italiano
-inglese
-spagnolo
francese no perché abbiamo un'orale e una prova scritta parte...
avevo penat ad un movimento ma tutto lo ...
ragazzi!!qualcuno sà ora e luogo della conferenza di martedì??grazie

Alla fine di un esercizio in cui ho utilizzato la legge di Jurin - Borelli ho avuto come risultato la tensione superficiale espressa in $(Kg)/(sec^2)$ è corretto e quindi equivalente ad averla in $N/m$?
Ciao a tutti!
sono del vecchio ordinamento e devo dare l'ultima complementare, vorrei un consiglio. "Cerco" una materia semplice, breve, e con una commissione tranquilla. Si accettano suggerimenti.
Grazie anticipatamente!

verificare che i punti di flesso della funzione y=x*(sen(x)) appartengono alla curva di equazione (y^2)(4+x^2)=4x^2
aiutatemi a risolvere questo esercizio

bella a tutti
dato che mercoledi dv andare allo stadio x roma- ìnter finale di coppa italia volevo sapere quanto è quotata!

Qualcuno può trovarmi questa versione intitolata come da titolo "gaio marcio coriolano"? Grazie. Mi serve per domani.