Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zero17
ho bisogno urgentemente di queste fras per favore: 1:Bisogna difendere i diritti dei poveri e dei deboli. 2:Tiberio e Gaio Gracco furono sul punto di risolvere la questione agraria, ma dovettero desistere per l'opposizione della nobiltà. 3:Annibale, quando si accingeva ad assediare Sagunto, sapeva di dover intraprendere una guerra contro i Romani. 4:Quando le navi stavano per salpare, i marinai invocarono il dio Nettupo, per avere una navigazione fevoreole. 5:Ercole dovette sostenere ...
2
23 apr 2007, 14:59

dadi89
ciao.. sto cercando una versione in internet... credo che questa frase sarà nel compito in classe di domani... quancuno sa se esiste... il compito sarà di cicerone.. quindi dovrebbe esserci la stessa frase o simile in qualche scritto di cicerone... grazie mille ecco la frase: haec ad amandas mulieres me impulit; eadem ad quaerendum deum. traduzione: questa mi spinse ad amare le donne; la stessa a cercare il dio. aspetto.... grazie
6
23 apr 2007, 13:17

louise
Mi aiutate a tradurre qst frasiiiiiii??? grazie grazie! 1 Necessitatis inventa antiquiora sunt quam voluptatis 2 Animi morbi perniciores sunt quam corporis 3 Nec tamen omnes aciem habent Lynceo similem 4 Dolor animi gravior est quam corporis 5 Ingenia nostrorum hominum multo ceteris hominibus praestiterunt 6 Validior manuum dextera est 7 Occupatior eram 8 Bibulus graviore morbo implicitus (colpito) vim morbi non sustinuit 9 Tenuiorum et non occupatorum amicorum est ista (codesta) ...
5
23 apr 2007, 12:15

Phaedrus1
Un motociclista percorre una strada alla velocità costante di 72 km/h, quando incontra una buca lunga 2 m. La strada prosegue oltre la buca a un livello inferiore di 20 cm circa. Il motociclista decide di saltare il fosso. Riuscirà ad arrivare sulla strada? Il moto del motociclista è il moto di un proiettile lanciato con velocità orizzontale di 72 km/h (20 m/s) da un'altezza di 20 cm (0,2 m). Quindi dobbiamo verificare se la gittata di questo moto è maggiore di 2 m. La gittata si calcola ...

zero17
1:Dobbiamo osservare con attenzione i segni che la natura ci offre in primavera. 2:I ragazzi romani dovevano visitare la Grecia per completare la loro educazione. 3:Devi leggere attentamente la lettera che hai ricevuto stamane. 4:Dobbiamo sempre ricordare l'affetto dei nostri genitori. 10:Dovrò incontrare i genitori degli alunni. 12:L'architetto deve edificare un nuovo teatro. aiutooooooooooo
3
17 apr 2007, 14:37

Phaedrus1
Studiando il moto del proiettile mi sto rendendo conto dei limiti imposti dal senso comune, limiti che devo superare con ogni mezzo la questione di fondo è: nel moto del proiettile l'unica forza che agisce sul proiettile è la forza peso. Ma lanciando il proiettile io non applico una forza? Cosa significa "moto inerziale con velocità iniziale $v_0$? Qualcuno mi tolga questi banali dubbi di partenza, così studio con più serenità il resto (che è pure la cosa più facile, cioè la ...

Inmytime
non vorrei fare tutte queste domande, ma adesso sono finito in un problema veramente grosso... $g'(t)+a(t)*g(t)+b(t)=g^2(t)*c(t)$ $g(t)$ è la funzione di una variabile da trovare, il resto è noto. non conoscendo la teoria delle equazioni diff non lineari, chiedo consiglio su come impostare questo problema. perfavore aiutatemi, poi non rompo più
4
17 apr 2007, 13:09

blulaserstar
Allora, oggi ho avuto una discussione surreale! Il mio commerciante mi ha detto che seppure sia intelligente non capisco un cacchio in quanto non so calcolare un ricarico! bene ci può stare... talvolta le cose ovvie non si riescono proprio a vedere però egli sostiene una cosa: se compro una merce a 100 unità e ci voglio ricavare un 20% devo effettuare questo calcolo: (100*20)/80 ottenendo così un prezzo di vendita di 125 unità! ora che il 20% di 100 unità si calcoli a questa maniera mi è ...
53
20 gen 2007, 22:34

luois.fg
SALVE RAGAZZI, SONO ALL'ULTIMO ANNMO DI LICEO E SONO MOLTO INDECISO PER QUANTO RIGUARDA LA SCELTA FRA INGEGNERIA GESTIONALE E BIOMEDICA. SN INFORMATO ABBASTANZA SUI PIANI DI STUDIO DI ENTRAMBE, MA MOLTO POCO SUGLI SBOCCHI LAVORATIVI KE QUESTE DUE LAUREE OFFRONO E IN KE CONSISTE PRATICAMENTE IL LAVORO DELL'ING. BIOMEDICO E GESTIONALE, SPECIALMENTE X QUANTO RIGUARDA LA CARRIERA LAVORATIVA DI ENTRAMBE. (IN POKE PAROLE QUANTO IN ALTO SI PUò ARRIVARE...). SPERO KE QUALKUNO MI SAPPIA ...
3
20 apr 2007, 10:26

luis90_liga
chi ha qualche link o URL delle canzoni di ligabue? perchè le vorrei mettere sul mio spaces... aiutatemi
10
22 mar 2007, 20:34

debagghy-votailprof
ragazzi qualcuno mi saprebbe indicare gentilmente il programma, non si trova da nessuna parte..:confused: graziee!!
8
17 apr 2007, 21:35

nato_pigro1
Come si può far capire a un ragazzo delle medie che quando un corpo cade dall'alto per effetto della gravità la velocità con cui cade non dipende dalla sua massa? (senza considerare l'attrito con l'aria)
6
22 apr 2007, 20:30

katia84-votailprof
salve gente, sono una studentessa dell'ateneo messinese, e sto per laurearmi (se Dio vuole) in Studi politici Internazionali e Comunitari nella facoltà di Scienze Politiche di messina. Vorrei sapere se qualcuno di voi mi può dare dei consigli sulla eventuale specialistica da scegliere, anche in altri atenei, considerando il fatto che ci sarà il problema di convalida crediti...rimarrò a messina??? vi ringrazio, a presto
12
27 giu 2006, 20:51

nato_pigro1
ho un dubbo di base riguardo l'aritmetica modulare che ho appena iniziato... $5-=0(mod5)$ giusto? posso anche scrivere $5-=1(mod4)$ ? se si, allora vale $a-=b(modp) => a-=b+1(mod(p-1))$ ?
7
22 apr 2007, 18:11

Zhan1
Premetto che non me ne intendo tanto di fisica, vorrei chiedere perchè l'elettrone trottola risulta inacettabile per la fisica classica?

bassman1
ho una matrice reale A 1 -1 -1 -1 1 -1 -1 -1 1 devo scrivere il polinomio caratteristico della matrice A alla meno due cm si fa???
7
22 apr 2007, 12:10

nato_pigro1
ho trovato questa pagina, non so se fosse già nota, comunque il mio giudizio da alunno è decisamente positivo. Vi ho studiato sopra un argomento ed è spiegato in modo chiaro. Non ho guardato tutti gli argomenti e non so dare un giudizio da esperto, ma spero che possa essere utile anche ad altri. http://www.arrigoamadori.com/lezioni/Tu ... matica.htm
2
23 feb 2007, 17:51

auridevil
premettendo che io non ho suddivisa analisi 1 e 2 e il programma è, generalizzando, il seguente: Insiemi numerici (naturali, interi, razionali, reali). Estremo superiore. Le funzioni elementari (potenze, radici, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche). Successioni e limiti di successioni. Limiti e continuità per funzioni reali di variabile reale. Il concetto di derivata e applicazioni. Il problema dell'area. L'integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo. Integrali ...
13
5 feb 2007, 23:03

impetron-votailprof
Sapete che fine hanno fatto i prossimi appelli di Sociologia Generale?

in_me_i_trust
Ciao ragazzi, se dentro un ambiente ''equation'' voglio fare una lettera greca tipo la $\mu$ in grassetto che comando devo usare? il comando che uso normalmente per altre lettere funziona ma per quelle greche no..
3
22 apr 2007, 14:46