Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
df2
mi hanno detto che questo anno è possibile portare un formulario di matematica, con alcune formule ben precise, che sono state scelte dal ministro dell'istruzione. Qualcuno sa quali sono queste formule? Dove posso trovare maggiorni informazioni? Grazie
11
df2
24 apr 2007, 18:54

pigra82-votailprof
ciao a tutti... qualcuno sa darmi qualche notizia su come è stato l'esame lo scorso anno? grazie
6
13 apr 2007, 18:56

axlroseslash
vi scrivo un problema di giometria speriamo che qualcuno vi possa aiutare.... disegnare un triangolo ABC, prolungare il lato AB di un segmento BE=AB, prplungare il lato CB con un segmanto BF=CB. Completare il nuovo triangolo con EF. Trovare il punto medio M sul lato AC e tracciare la mediana. Trovare il punto medio N sul lato EF e tracciare la mediana. Dimostrare che i punti M,B.N sono allineati (sulla stessa retta) applicando più volte il primo criterio di convergenza dei ...
9
25 apr 2007, 13:19

kidwest
approssimazioni di trisezione , con riga e compasso sono solo buone approssimazioni, http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... ecante.jpg" alt="" /> http://immagini.p2pforum.it/out.php/i11 ... gproc..jpg" alt="" /> OGGETTO “ trisezione dell’angolo” Si può dividere in tre parti uguali un qualsiasi angolo dato , con riga e compasso ? seguendo le regole di procedura di tale esecuzione ? (cioè usando questi strumenti secondo i principi euclidei )? ...
61
16 feb 2007, 17:49

lucianoc
Indica l'insieme di definizione delle seguenti frazioni algebriche e stabilisci per quali valori di x sono negative (2x-1)/x^2 (2x+1)/(2x-3) Come devo fare?
3
25 apr 2007, 18:32

AvrilBoi
E' dato il trapezio ABCD rettangolo in A e in D, avente le basi AB e CD e l'altezza AD rispettivamente uguali a 5a, 4a, 2a. Se con P si denota un punto interno al trapezio, di cui H e K sono le proiezioni ortogonali su BC e su AD, si trovi P in modo che siano soddisfatte le due condizioni: PH:PK=AD:BC (AP)^2 + (DP)^2 = k(a)^2 essendo k un numero positivo dato. Una soluzione per 12
1
25 apr 2007, 15:35

luigi
mi potete tradurre queste espressioni????? libro:gaius casa editrice:la nuova scuola esercizio n° 2a-2b pag 158 regis ditissimi= acerrimos hostes= imperator beneficentissimus= maximo poetae= plura verba= minore gloria= in urbibus magnificentissimis= Cose assai umili= In una terra ricchissima= nelle regioni molto salubri= per le zampe gracilissime= alle città bellissime= con grandissima costanza= i libri molto idonei= con difficilissimi combattiment= ad un uomo ...
1
25 apr 2007, 08:07

Pallottolina
Ho bisogno di una traduzione di latino per domani si chiama "Grandezza di due uomini illustri" è di cicerone... Qualcuno me la può fornire per favore??????? è urgente!!! Grazie in anticipo!!! :hi
5
25 apr 2007, 12:39

luis90_liga
dopo aver letto da Aristotele "Metafisica, XII, 7, 1072 a21-b29" devo rispondere a queste domande: TESTO su DIO 1) ricostruisci l'argomentazione in base alla quale si afferma che il principio del movimento non può che muovere senza muoversi (max. 10 righe) 2) completa il seguente ragionamento: -L'attività di Dio non può che essere pensiero perchè............................................................. -Il pensiero di Dio non può avere altro oggetto che Dio sttesso ...
1
20 apr 2007, 17:57

P3pP3
1) Abbiamo queste 3 equazioni: r): y = 2 s): 4x - 3y + 2 = 0 t): x + y - 10 = 0 Si sa che r ed s rappresentano le rette sulle quali giacciono i lati di un parallelogramma e che t è la retta alla quale appartiene una diagonale. Determina perimetro e area del parallelogramma. 2)Del triangolo ABC sono noti i vertici A(1,1) e B(15,8 ) e l'incentro F(3,7). Determina le coordinate del punto C.(Suggerimento:l'incentro è equidistante dai lati del triangolo) Verifica poi che il triangolo è ...
1
25 apr 2007, 15:22

kiras
mi serve almeno 3/4 di questa versione di Valerio massimo !! nel database nn l'ho trovata aiutatemi è urgente !! : Romani Gallorum exercitu pulsi, cum se in Capitolium et in arcem conferrent, inque his collibus morari omnes non possent, necessarium consilium in plana parte urbis relinquendorum seniorum ceperunt, quo facilius iuventus reliquias imperii tueretur. ceterum ne illo quidem tam misero tamque luctuoso tempore civitas nostra virtutis suae oblita est: defuncti enim honoribus apertis ...
1
24 apr 2007, 13:15

*Dbk*
x piacere mi serve la traduzione di qste frasi... 1)Amicitiae saepe comparantur ut commune commudum mutuis officiis gubernetur. 2)Cum urbs ab obsidione liberata esset, corona graminea militibus donata est. 3) Cum oppidum iamdudum ab hostibus oppugnaretur,cives in magna commeatuum inopia erant. al + presto...xfavore..grazie..
3
24 apr 2007, 13:48

ely90
Ciao a tutti...ho un bel problema col greco! Devo fare la lettura metrica di 40 esametri tratti dal secondo Libro dell'Iliade, dal verso 1 al 41 (Il sogno inviato ad Agamennone)...non so dove mettere le mani...! Oggi è festa ed ho già abbandonato l'idea di uscire xkè oltre a qst devo fare mille altre cose di greco...ke già sn messa male e poi domani al 99% mi interroga...ma x la metrica sn assolutamente fuori...! La prof ce l'ha spiegata solo x il latino e dice di adattarla al greco...ma se ...
1
25 apr 2007, 08:47

indovina
una cassa di 10 Kg inizialmente ferma è tirata su un pavimento orizzontale per un tratto di 5m da una forza orizzontale dì'intensità 40N. Se le velocità al termine dello spostamento è di 2,0 m\s qual'è il coefficiente di attrito? come si fa a trovare la forza di attrito?a me il coeff viene 0.33 circa
5
25 apr 2007, 11:28

indovina
una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza H. se nello steso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro? quanto vale l'energia cinetica della biglia in caduta libera considerata nella domanda precedente nel punto di incontro delle due biglie?
3
23 apr 2007, 15:33

evie-votailprof
integrale definito tra zero e 1/4 della seguente funzione: $(x+3sqrtx)/(1-sqrtx)dx$ potete aiutarmi ?

IlGuista
1) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r. Determinare le misure delle basi del trapezio sapendo che gli angoli acuti sono ampi 45°. [2r (rad2 - 1), 2r (rad2 + 1)] 2) Un trapezio isoscele è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misura r; i suoi angoli acuti sono ampi 60°. Determinare le misure delle parti in cui ognuno dei lati non paralleli è diviso dal punto di contatto. [r rad3, r rad3/3] 3) Nel triangolo ABC, rettangolo in C, ...
2
25 apr 2007, 09:21

Croma_91
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione e quindi la spiegazione di queste equazioni di 2 grado letterali. Ringrazio in anticipo tutti coloro che saranno in grado di aiutarmi: (2x-3a) (2x+3a) + ax= (x-a) (3x+4a) x (alla seconda) -2 (radice quadrata di) bx + b -9=0 (a-2) x [alla seconda] - a [alla seconda] x+ 2a [alla seconda] = 0 scusate se ho scritto tra parentesi alla seconda o radice quadrata di, ma nn ero capace di indicarlo normarlmente con la ...
3
25 apr 2007, 11:53

CrazyPop
devo consegare un tema sui bambini , su come imparana e da chi imparanno e non so come iniziare:cry:blush aiutatemi!
2
25 apr 2007, 10:33

marktrix
come si procede quando la fune è inclinata?questa inclinazione dove va a influire? help please...