Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
devi usare l'area mercatino.
qui chiudo

per un esame di didattica della matematica devo fare una simulazione di lezione a dei ragazzi del liceo sulle serie numeriche.
mi date qualche suggerimento sui argomenti da fare? il tutto deve durare circa 25 minuti.
grazie!!
Ciao Saperedisapere,avete poi parlato in commissione della riforma universitaria??Com'è finita??Puoi dare qualche ulteriore chiarimento rispetto all'ultima discussione(dalla quale non erano uscite certezze sulla prassi da adottare..)??Ti ringrazio anticipatamente..

Ho una curiosità da soddisfare e credo che questo possa essere un post(o) adeguato.
Nella mia università, ho avuto modo di notare, ci sono una marea di corsi di Ingegneria: meccanica, idraulica, elettronica, informatica, aerospaziale, chimica, gestionale, biomedica, eccetera.
Se escludiamo, ovviamente, i corsi standard proprio di Ingegneria (meccanica, civile, edile, elettronica, idraulica), esistono dei corsi di laurea separati per gran parte di queste specializzazioni (chimica, ...
ciao,
avrei bisogno di alcune prove d'esame di finanza aziendale internazionale........ c'è qualcuno che può fornirmele? grazie

Ciao scusate ma è da poco che mi sono iscritto e non sò come mettere l'immagine che compare vicino al mio contesto??
Esclusi gli altri 2 professori a cui avevo pensato per la tesi (dei quali uno mi ha rifiutato e un altro mi ha detto che dovrei tornare a chiederla il prossimo Gennaio :o ) ho pensato a Testi.Ho sotenuto economia dello sviluppo ed ho preso un buon voto.Come professore ho avuto un' ottima esperienza,ma come relatore non ho idea di come sia. Se c'è in dipartimento,se è uno esigente che fa perdere tempo,se è uno che fa prendere punti in seduta di laurea...Insomma,qualsiasi cosa potete farmi sapere ...

Per favore se qualcuno riesceeeeeeeeeeee
1)calcolare le coordinate dei punti comuni all'iperbole xy=4 e alla parabola y=1/3(x^2-13) e determinare l'area del triangolo avente per vertici i punti di intersezione delle due curve.
2)La parabola y=ax^2+c incontra l'iperbole xy=4 nel punto A di ascissa x=1 e nel vertice B dell'iperbole che appartiene al primo quadrante. Scrivere l'equazione della parabola e calcolare le coordinate del punto C, ulteriore intersezione delle due curve. Determinare ...
Qualkuno sa darmi qualke informazione?

Ciaooooooo sapete dove posso trovare la parafrasi del proemio dell'odissea?? Aiutoooooo!!!

sto cercando di allenarmi con i sottoprogrammi. ho scritto un programma che risolve un sistema di due equazioni lineari, usando un sottoprogramma che esegue le operazioni di ingresso, nella compilazione non mi da errori, ma quando vado a provarlo mi escono dei valori strani, precisamente:
X=1,#QNAN
Y=1,#QNAN
che tipo di errore ho fatto?
vi ringrazio per l'aiuto
Innanzitutto bentornati dalle vacanze di Pasqua cari colleghi :) La mia richiesta non riguarda informazioni sulla facoltà ma private: vorrei sapere quanti di voi stanno svolgendo o hanno mai svolto qualke lavoro in contemporanea allo studio universitario.Vale tutto:camerieri il sabato sera,call center,ripetizioni...tutto.Se oltre al lavoro mi potete dire quanto venivate pagati all'ora o in totoale sarebbe il massimo! Non preoccupatevi,non sono del fisco :) Sto cercando di aiutare mia sorella ...

ciao,
dubbio:la diseq $arcsin x>1/2$ ha per soluzione "pi/6


In un concorco a premi ogni biglietto ha $1/n$ di andare a premi
Io acquisto $n$ biglietti, qual è la probabilità che fra i miei biglietti ce ne sia almeno 1 vincente?
Non mi è chiaro questo problema....
Assistenti:
Teoria delle élite
Teoria dei comitati
Sistema elettorale tedesco
Caratteristiche della democrazia
Potenziale di coalizione e potenziale di intimidazione
Teoria della Crisi
Neocorporativismo
Prof:
No Party System
Sistema dei prezzi
Teoria di Michels
CIAO A TUTTI...MI SORGE UNA DOMANDA X TUTTI....QUALE E' STATO IL GIORNO + BELLO DELLA VOSTRA VITA? :rolleyes: :o :re: :yeah:

buonasera a tutti!
sono alla ricerca di un sito dove trovare tutte le prove di maturità degli anni scorsi ma trovo sono fino al 1998 al massimo. qualcuno può darmi qualche link utile?
cmq....sono alle prese con la sessione suppletiva del 1991:
in un piano cartesiano ortogonale Oxy si consideri nel primo quadrante la circonferenza di raggio unitario tangente ai due assi coordinati.
detta r una retta passante per l'origine e secante la circonferenza nei punti A e B si studi come varia, al ...

Ciao a tutti, c'è un programma per fare i calcoli e disegni con i segnali?