Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PuLcInA^^
Raga sono un pò giù perchè mi piacerebbe molto avere un boy oppure nn so qualche "inciucio".. Io sono una persona moolto ma mooolto come dire? Dolce?! Praticamente mi piace dimostrare tutto il mio amore e il mio affetto (infatti lo faccio anche con la mia best friend infatti tipo la riempo di regali :lol) ke fare?
49
9 apr 2007, 19:47

allesandro
ciao raga mi serve assolatamante la traduzione di qst versione, visto ke per domani devo studiare geometria ed inglese e non credo di farcela il titolo è: Una battaglia vittoriosa vi posto di seguito la versione Versione
3
19 apr 2007, 15:35

Vash_The_Stampede
Salve ragazzi non trovo la traduzione di quest'opera di latino... precisamente è di cicerone il titolo è Il modello Oratorio... o almeno cosi sta scritto sul foglio.. xò nn credo sia questo il titolo Inizia cosi Videmus Fuisse Quosdam qui idem...... e finisce aut ipsi attice volunt dicere. Qiutatemi vi prego
1
19 apr 2007, 08:10

gemellina
Domani ho l'interrogazione di greco ed ho studiato tutto il pome per quello e nn ho ancora finitooo... ho 1 versione di latino e non riuscirò mai a farla... aiutatami per favore! iuppiter, cum universum genus humanum exstinguere statuisset, magnos atque assiduos imbres de caelo dimisit; itaque omnes agri et ipsi summi montes aequa tecti sunt. E communi pernicie Iuppiter Deucalionem eiusque uxorem Pyrrham solum servavit, quia pietate et virtute florebant. Hi enim fuga salutem petiverunt et in ...
3
18 apr 2007, 19:24

Tina6
ciao! Qualcuno sa dirmi se esiste qualche motore di ricerca nel quale è possibile iscrivere il proprio sito gratuitamente?
8
18 apr 2007, 15:51

alessx-votailprof
Ciao a tutti!non riesco a capire il procedimento di alcuni esercizi di laboratorio di fisica..spero ke qualcuno possa aiutarmi.. La posizione (S), rispetto all'origine di un sistema di riferimento, di un corpo varia nel tempo come riportato in tabella: S(cm) 4.3 5.0 5.9 7.2 7.9 9.3 t(sec) 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 L'incertezza sulla misura della posizione è 0.5cm e quella sul tempo è trascurabile. a)Dite se è ragionevole pensare che il corpo si muova di moto rettilineo uniformemente ...

___Nì!___
Ciao a tutti raga! già una volta mi avete aiutato con latino e siete stati eccezionali, per domani ho da tradurre una versione di Cesare, i titolo è "Usi e costumi dei Germani" inizia così: "Germani agricolturae non student, maiorque pars eorum vicyus in lacte...... e finisce: ....ut animi plebem contineant, cum suas quisque opes cum potentissimis aequari videat." vi ringrazio in anticipo ;)
2
19 apr 2007, 14:04

Mr.X1
Cari colleghi, sapete se per caso esistono riviste di matematica e si vendono edicola? Volevo chiedere a voi per evitare di fare figuracce in edicola. Grazie Mr. X
4
18 apr 2007, 15:31

antony26
Mi potreste dire le soluzioni di questa disequazione (tg^2x-3)/senx
8
18 apr 2007, 17:29

babybirba-votailprof
ciao a tutti.sono nuova di questo forum....anche se leggo sempre i vostri preziosi consigli.... pertanto pongo alcune domande a chiunque avrà voglia e possibilità di rispondere : -COSTITUZIONALE (COSTANZO) - PROGRAMMA 2005/2006 :muro: come è questo esame? che tipo di domande fa sul BIN e sugli altri testi, sulla TUTELA COSTITUZ. DEI DIRITTI- UNIONE EUROPEA-PRINCIPATO DI MONACO ? si conoscono già i prossimi appelli estivi ? -PRIVATO 2 (CARUSI) - PROGRAMMA 2005/2006 quali sono gli argomenti ...

kily2001
ciao a tutti, è giusto dire che le probabilità di avere un full servito nel poker sono: $(13*((4),(3)) * 12*((4),(2)))/(((52),(5)) )$ questo perchè possono scegliere 13 diversi tris e 12 diverse coppie, da dividere con il numero totale di mani possibili. grazie mille!
1
19 apr 2007, 10:22

sentinella86
Un sistema di una funzione a due equazioni di qui una è uguale a 0. $f(x,y)={(y^2*sin2(x^2+y^2))/sqrt((x^2+y^2)^\alpha) \rightarrow(x,y)!=(0,0) ; 0 \rightarrow(x,y)=(0,0)$ Mi chiede: 1)Studiare al variare di $\alpha in RR$ la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità 2)Scrivere, se è possibile, studiare, al variare di l’equazione del piano tangente in $(0,0)$ 3)Scelto un valore di calcolare la derivata direzionale di $f$ nell’origine utilizzando la formula del gradiente.

celeste4
Ho un problema con il secondo e terzo punto di questo es: Considerata $phi:RR^3 x RR^3 -> RR$ data da $phi (x,y) = x_1y_1+x_3y_1+2x_2y_2-x_3y_2+x_1y_3-x_2y_3$ dove $x=(x_1,x_2,x_3)$ e $y=(y_1,y_2,y_3) $ sono due generici vettori di $RR^3$ a)constatare che $phi$ è una forma bilineare simmetrica - FATTO (la matrice associata A è simmetrica e il suo det diverso da 0) $A=((1,0,1), (0,2,-1), (1,-1,0))$ b)determinare una base$phi-ortogonale$ per $RR^3$ con i dovuti calcoli ho trovato la base ( (1,0,0), ...
2
18 apr 2007, 18:33

louise
Ciao ragaaaaaaaaaa x dmn devo fare il commento critico dell'Odissea..parlando del desiderio di conoscenza, la patria e la famiglia.......potreste darmi un aiutino??..grazieeeeeeee!!!!
5
18 apr 2007, 14:23

89mary-votailprof
1)$log_x x=1$ è un'equazione indeterminata? cosa significa indeterminata? 2)$log_x x=1$ posso dire che è verificata per $R^+$ -(1)? 3)$3^(x+3) - 3^(x+2)=180$ mi aiutate a risolverla? grazie mille a tutti

89mary-votailprof
allora volevo sapere... quando in un'equazione logaritmica il valore che mi viene della x non appartiene al dominio, l'equazione si dice impossibile? o è impossibile solo se viene un'uguaglianza assurda del tipo 0=2? grazie della risposta... magari la domanda è stupida...ma ho un dubbio...

Sk_Anonymous
Continuo con le mie ricerche, e volevo un piccolo parere: è valida questa dimostrazione (oggi ho preso un pezzo di carta, ho tirato giù due schizzi e ho pensato a geometria...) che la diagonale di un quadrato è uguale al lato moltiplicato per $sqrt(2)$? "Poniamo la diagonale di un qualsiasi quadrato come $d$, e il lato del medesimo quadrato $l$: Qual è il rapporto tra $d$ ed $l$? Applicando il Teorema di Pitagora ...
9
18 apr 2007, 21:27

DonLukem
Potreste aiutarmi a tradurre queswte due frasi dall'italiano al latino? Grazie anticipatamente. 1. Durante la marcia il comandante fu indebolito (usa conficio, is, confeci, confectum, ere
3
18 apr 2007, 15:53

Sk_Anonymous
Una domanda: conoscete qualche fonte (siti internet, libri ...) dove si possano trovare quesiti di logica/matematica/geometria per studenti di scuole medie o superiori? Ho cercato molto ma ho trovato poco materiale... Vi ringrazio anticipatamente per ogni post, Andrew
6
18 apr 2007, 21:49