Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally-votailprof
Ciao a tutti scusate l'ignoranza sono iscritta al 3° anno di scienze giuridiche ma, dato che lavoro ed ho una bimba piccola, sono indietro con le materie. Qualcuna sa spiegarmi bene come funziona il meccanismo considerato anche il fatto che questo è un corso ad esaurimento (o per meglio dire esaurito!!!)? a Settembre dovrò iscrivermi come "ripetente" o come "fuori corso" ? E se non riuscissi a laurearmi nemmeno per l'anno prossimo perderò tutto? Sarò costretta a reimmatricolarmi ...
1
12 apr 2007, 17:54

Piera4
Visto che sicuramente in pochi nel forum conoscono la matematica discreta (io di certo non rientro tra i pochi), segnalo il seguente libro che dà una vasta panoramica della disciplina e delle sue innumerevoli applicazioni: Cerasoli Eugeni Protasi Elementi di matematica discreta Zanichelli Il libro spiega in maniera [size=150]semplice e chiara [/size] senza omettere le dimostrazioni i seguenti argomenti: Capitolo 1 Calcolo combinatorio Capitolo 2 I disegni di blocchi e le geometrie ...

maruti77-votailprof
Non so se avete già messo questo post.....ma se voi doveste scegliere le 10 canzoni che amate di più?
43
6 lug 2006, 12:11

Goldenboy21
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Sono uno studente di ing aerospaziale e ho trovato difficoltà a risolvere questa serie di potenze: $sum_(n=1)=((-1)^n/3^n)*(n(x-2)^n)/(2n^4+1)$ grazie
13
20 apr 2007, 16:54

89mary-votailprof
i grafici di $y=log_3x$ e $y=log_(1/3)x$ sono congruenti. vero o falso? io li ho disegnati, ma mi vengono simmetrici rispetto l'asse delle x. a questo punto, sono congruenti?

er pupone
ciao raga!!!la mia prof si è impazzita,mi ha assegnato un articolo di cronaca sul rapimento di lucia(la protagonista dei promessi sposi) per domani + 2 versioni e nn sò come fare......quindi se volete darmi una mano ditemi almeno il sito su cui posso trovare quel tema!!!!! grazie grazie
2
20 apr 2007, 14:54

aleio1
Salve a tutti....mi servirebbe un testo in inglese ke colleghi i seguenti argomenti: - William Shakespeare - Romeo and Juliet - Renaissance (Rinascimento) - Theater (Teatro) Grazie...aiutatemi in molti...entro stasera possibilmente...
1
20 apr 2007, 21:57

daniele3
ciao a tutti sono daniele ed è la prima volta che scrivo!! purtroppo sabato io e la mia scuola dobbiamo affrontare la prova comune di latino, fortunatamente siamo riusciti a sapere il titolo della versione che è: "annibale e serse" spero che riuscirete ad aiutarmi perche è la seconda volta che facciamo sta prova comune e siamo stematiiiii!! un GRAZIE e norme da me e da tutta la 2i
7
19 apr 2007, 18:46

89mary-votailprof
se ho $y=a^x$ posso dire che nn è monotona? nel caso particolare in cui x=1 è monotona?o no? ma monotona, vuol dire che si comporta sempre allo stesso modo?

giadetta
Ciao, secondo voi è troppo complesso portare agli esami una tesina sui frattali? Poi come potrei collegarla con le altre materie come fisica, geo generale... ?
7
17 apr 2007, 16:47

89mary-votailprof
1)$a^x>b$ appartiene a R+, $b<=0$ è verificata per ogni x appartenente a R? io credo di si. 2) $a^x>a$ per ogni a appartenente a R+ -(1), è verificata per x>1 io pewnso di sì...perchè come sta scritta io ho x>1. ma se 0

MrCoco
Salve a tutti. Stò facendo un programma con le distribuzioni continue. Per la rappresentazione grafica di una distribuzione ho bisogno di sapere l'intervallo in cui la x avrà probabilità diversa da 0. Mi spiego meglio con un esempio. Data una distribuzione normale, la x avrà dominio tutto R,però avrà probabilità diversa da 0 solo in un intervallo(che nel caso di una Normale(0,0.5) sarà approssimativamente da -3,3). Come faccio a calcolare questo intervallo.
4
20 apr 2007, 19:54

needmathhelp
if somebody can find a counter example that would be excellent. More excellent if he can prove it. Let f be a differenciable function at c and let g be a function which is defined on an open interval containing f(c) such that (g o f) is differenciable at c. Show that g is differenciable at c. thanks a lot.
7
20 apr 2007, 19:17

co851
Tre blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale con attrito.Una forza orizzontale F è applicata ad m1.Se m1=2kg,m2=3kg,m3=4kg,F=18N,coefficente d'attrito=0.1( tra blocco e superficie),trovare a)accelerazione dei blocchi b)la forza risultante su ciascun blocco c)il modulo delle forze di contatto fra i blocchi. a) Fx=F-fs=(m1+m2+m3)*a a=(18-8.82)/9=1.02 m/s b) per m1 F1=m1*a=2.04N per m2 F2=m2*a=3.06N per m3 F3=m3*a=4.08N c) forza di contatto tra ...

feloz-votailprof
Salve ragazzi il 26 aprile c'è l'appello straordinario di sociologia dei fenomeni politici, volevo sapere chi può farlo??lo possono fare solo i ripetenti e fuoricorso o anche chi come me è al primo anno?? fatemi sapere grazie!!

beltipo-votailprof
Come da titolo saremo a DOVE: Napoli - Palazzo Casamassima, Università Orientale QUANDO: il 20 Aprile ore 15.00 COSA: Conferenza Keynote di presentazione di Unimagazine. UN CAFFE' DOPO CONFERENZA La lista dei partecipanti qui Saremo ospiti dei cugini dell'Orientale, e parleremo di studenti, democrazia digitale, Unimagazine. Chi ci sarà di voi? Volete perdere l'occasione del lancio di ortaggi? :D
33
5 apr 2007, 16:44

francy.21.-votailprof
informazioni relative all'esame di economia degli intermediari finanziari
1
20 apr 2007, 17:05

Inmytime
salve, qualcuno sa darmi una definizione corretta di campo elettrico? da qualche parte ho letto che viene descritto da un campo di forze centrale (legge di culomb) ma questa definizione non può essere corretta, mi spiego meglio... se una carica si muove originerà un campo elettrico centrale in movimento e quindi conservativo, quantomeno se la velocità è non relativistica, e quindi per la legge di faradai il campo magnetico sarebbe costante nel tempo. com'è possibile un risultato del genere? su ...

89mary-votailprof
se ho $a^(x/4)$ questa si trasforma in $root4 (a^x)$ e quindi $a^x>=0$ giusto? ma poi come si risolve? è per ogni x?e perchè? o devo scrivere che $a^x>=a$? e ne caso fosse $a^(-x/4)$? a diverso da 0?

emanu2
Salve a tutti!Sapreste dirmi cosa si puo dire del residuo di z^(-1/2) in zero??Ho provato a calcolarlo con l integrale ma il risultato dipende dal cammino dintegrazione .Perche???Ps se la domanda e scorretta mi spiegate perchè per favore.Ciao e grazie
4
19 apr 2007, 17:01