Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, posto un'immagine per aiutarvi a capire meglio il mio dubbio
Sfogliando il libro dell'altr'anno, ho visto quest'esempio svolto.
La massa è attaccata a una fune che avvolge una carrucola di raggio R e momento di inerzia I.
Ciò che non capisco è perrchè il libro dice che il momento è esercitato da T e non da mg.
$M=TR=Ialpha$
Non riesco a capire, il momento dovrebbe essere esercitato da mg che è diretta verso il basso e fa girare la carrucola i senso orario.
Mi aiutate a ...

Ciao
ho un problema con questo esercizio
Si considerino i sottospazi di $RR^4$
$U = L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)), V = L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14))$
dire se (i) $U sube V$, (ii) $V sube V$, (iii) $U = V$, (iv) nessuna delle precedenti, io ho risposto la quarta
ragionando cosi $L ((1, 2, -1, 3);(2, 4, 1, -2);(3, 6, 3, -7)) = L ((1,2, -1, 3);(0, 0, 3, -8))$
$L ((1, 2, -4, 11);(2, 4, 0, 14)) = L ((1, 2, -4, 11);(0, 0, 4, -8))$
escludo che $U = V$ perchè ad esempio non posso ottenere $(1, 2, -1, 3)$ da $V$
quindi si esclude anche $U sube V$ e dato che non posso ottenere ...

1)Dato il fascio di rette (k + 1)x +2(k + 1)y - 2 = 0
determina la retta che incontrando l'asse x forma un segmento lungo 1/3
2)Dato il fascio di rette (3+k)x + (2+k)y - 2 = 0 Scrivi le equazioni delle rette del fascio parallele agli assi cartesiani
3)Dato (2k + 1)x + (3 + k)y + 1 - 2k = 0
determina se la retta x - 2y - 1 = 0 appartiene al fascio
aiuto v prego..soprattutto l'1 e il 3
Creo questo spazio per dare la possibilità a tutti coloro i quali sono candidati per le prossime elezioni di CdL di poter esprimere il proprio pensiero, i buoni propositi in vista della tornata elettorale,che porterà al rinnovo della Rappresentanza degli studenti in seno ai Cdl.
Invito tutti ad essere leali sponsor di chiunque vogliano senza attacchi a persone liste etc.Chiedo pertanto a tutti i moderatori di vigilare sul corretto sviluppo delle Discussioni.Chi non rispetta le normali regole ...

Ho un bel po di problemi di fisica da verificare....
Il livello è universitario per intenderci...
Se siete così gentili da postare l'intero procedimento ve ne sarò molto grato:
PROBLEMA 1:
un oggetto di massa m1= 1,2 Kg appoggiato ad un piano orizzontale scabro è legato mediante uno spago di massa tracurabile,ed inestendibile, che passa nella gola di una carrucola priva di attriti e di massa trascurabile, ad un oggetto di massa m2= 2 Kg che pense nel vuoto.
Il sistema inizialmente è ...

Ciao ragazzi, domani devo consegnare un analisi su una novella del Decamerone di Boccaccio, si tratta della ottava novella della sesta giornata e proprio nn so dove mettere le mani!! Vi prego aiutatemi! vi posto la novella originale:
GRAZIE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------La novella da Filostrato raccontata prima con un poco di vergogna punse li cuori delle donne ascoltanti, e con onesto rossore né lor ...

Ciao a tutti, ho un po' di problemi con questo esercizio di fisica in quanto ogni volta che lo svolgo e lo presento mi viene detto che c'è un errore, ma nn so quale... (e non me lo vuole spiegare).
Mi potreste dare una mano dettagliando i vari passaggi?
Esercizio:
Un cubetto di ghiaccio di massa m alla temperatura T1 viene lasciato cadere e sciogliersi in un contenitore adiabatico contenente inizialmente una massa M di acqua alla temperatura T2. Calcola la temperatura di equilibrio finale ...

Salve ho un piccolo problema di geometria, mi sto abilitando all'insegnamento della matematica applicata e devo avere anche delle nozioni di geometria, ho sostenuto un esame a risposta guidata e non sono d'accordo col prof. sull'esito di 1 risposta, mi ha risposto che la mia dimostrazione non è esaustiva potete aiutarmi?
1)é possibile costruire con riga e compasso un angolo che misura un sesto di un angolo dato. Ho risposto che si poteva fare pensando che se l'angolo dato fosse stato per ...

1)Sia $f$ una funzione di variabile reale che verifica le condizioni:
(i) $f_((10+x))=f_((10-x))$
(ii) $f_((20+x))=-f_((20-x))$
Per $AA x inRR$. Dimostrare che $f$ è dispari e periodica e trovarne il periodo.
2)Sia $ABCD$ un tetraedro generico di cui si conosce la lunghezza $a$ dello spigolo $AB$ e l'area $S$ della proiezone del tetraedro su un piano perprndicolare alla retta passante per $A$ e ...

Dovrei risolvere questo esercizio
Scomponi in fattori, in R il seguente polinomio:0,01x^6+0,04x^5+0,04x^4
chi mi può aiutare? Però per favore scrivete tutto lo svolgimento, devo capire il metodo.
Grazie veramente.

raga, so ke èp una rikiestona ma nn è ke qlkn mi può aiutare! devo risp brevem a qst domande:
1) di cosa si occupa FederDoc?
2) elenca i 15 pt di un disciplinare di produzione?
3) elenca i DOC-DOCG lombardi e bresciani?
4) elenca 10 DOC piemontesi?
5) le analisi chimiche sul vino ke si conoscono?
6) elementi per l'analisi sensoriale di vino e olio?
Risp urgentiximamente xkè e x doma, grazie. ogni aiuto sarà ben accetto!!!!! please save, me da 1 sicuro 2 sul registro!!!!!!

ciao a ttt io cn la geometria nn sono proprio bravo anke se a voi vi sembrera una cavolata mi potete aiutare a risolvere questo problema?grz a tutti:
in un trapezio isoscele la base minore misura 14cm ed è 1/5 della base maggiore e i 2/3 dell'altezza. calcola l'area della superficie e il volume del solido ottenuto da una rotazione completa del trapezio attorno alla base maggiore....grz a tutti a me nn mi entra proprio in testa...

....ragazze...mi rivolgo x lo + a voi...cosa dovrei pensare di un ragazzo ke dopo avermi detto :TI AMO,dopo avermi fatto sognare,dopo essermi stato sempre vicino,dopo ke mi aveva reso la ragazza + felice di qst terra coccolandomi sempre,dimostrandomi sempre il suo affetto e il suo forte interesse x me....mi ha annunciato di aver conosciuto un'altraaaaaaaaaaaaa.....una str*** scs x la parola...ke oltre ad essere orrenda è anke antipatica e ipocrita...!?!?!....nn riesco a farmene una ragione...mi ...

--------------------------------------------------------------------------------
premettendo ke magari è una cosa stupida..
e sono io ke mi faccio troppi problemi !!
QUESTO è IL TESTO DEL PROBLEMA:
un protone si muove in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare (R=5.2 cm).
Calcolare il valore di un campo elettrostatico (mod/direz/verso) costante da aggiungere in modo ke il protone si muova di moto rettilineo uniforme..
_________________________________ ...

E' dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale ke cosABC=3/4. Sia D il punto della base tale ke sia 3 BD = BC. Determinare un punto P internamente al lato AB in modo ke, detta E la sua proiezione sulla retta AC, sia verificata la relazione PD^2(alla seconda)+32/63 PE^2 = 2a^2 (solo "a" alla seconda)
io ho inziato così:
BD = BC/3 = a
BP = x
-poi ho usato il teorema di carnot: PD^2 = BP^2 + BD^2 - 2BP*BD*cosPBD = x^2 + a^2 - 3/2 ax
PD l ho trovato adesso PE cm faccio a trovarlo? ...

Salve a tutti!! ho dei dubbi su questo esercizio svolto in aula dal prof.
$v(x,y)=-[(y)/(x^2+y^2)]*i+[(x)/(x^2+y^2)]*j$
$(x,y) in A=R^2-{(0,0)}$ che è un aperto non semplicemente connesso.
$Xy=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$
$Yx=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$
dunque $Xy=Yx$.
ora si vuole provare che $v(x,y)$ non è un campo vettoriale gradiente.Quindi si considera una curva chiusa regolare
$phi(t)=(cost,sent)$ $t in [0,2pi]$ supponendo che $gamma=[phi]$ sia orientata nel verso indatto da $phi(t)$:
$int_gamma (v(P),T(P))ds=int_0^(2pi) [(-sent)*(-sent)+cost*cost]dt=int_0^(2pi) (sen^2t+cos^2t)dt=2pi$
Allora ...

Salve gente come va?
Ho un piccolo problema con un esercizio di analisi 1 e sarei veramente felice se voi mi aiutate a risolvere.
Devo calcolare la tangente di 0,3 con un errore supperiore a 10^-2.
Allora io lo svolto della seguente maniera:
dato che il modulo delle derivate di tan x sono
ciao a tutti raga...vi mancavano i miei post in questa sezione vero???!!!:cool: :balle: vlv porvi una domanda: avete mai fatto le corna a qlk ex(o attuale fidanzato\a:rolleyes: )?? o le avete mai ricevute?? se l avete scoperta\o cosa avete fatto??
rispondete sinceramente:bugia: :yeah:

ciao,
mi date una mano per questo sistema, grazie.
1) $arcsin^2x>0$
2)$(cos 1)^x>sqrt(cos1)$
La soluzione è $]-1,1/2[ \(0)$, cioè "tranne zero"
Altro dubbio:
dato il sistema
$3^x<3^pi$
$sin x>1/2$
Dà come soluzioni $]pi/6-2npi,5pi/6-2npi[$, con n naturale. Perchè c'è il $-2npi$?
grazie

La discussione su Calderoli ed i $m^2$ e' stato chiusa.Non prima,pero',di aver cancellato
un mio post nel quale si parlava di cinesi che si ammazzano fra di loro
in Via Paolo Sarpi a Milano,di rom ubriachi che falciano 4 giovani vite
rispettivamente di 13,15,17 e 19 anni (bel colpo !!!) e di 2 milioni di altri rom
che stanno calando in Italia.
Allora continuando nella mia provocazione ( come la chiamerebbe chi vuol sentire
una sola campana) pongo la domanda seguente.
Che ...