Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucianoc
Devo scomporre il seguente polinomio in R, mi potete aiutare per favore? a^5 + 2a^4b + 2a^2b^3+ ab^4 -2b^5 però a me non serve tanto la soluzione ma il procedimento.Grazie
8
3 mag 2007, 15:14

lucianoc
Scomponi in fattori, in R i seguenti polinomi: x^3-y^3-3y^2-3y-1; x^3+x^2-x-a^3-a^2-a; chi mi può aiutare nella risoluzione? Io ci ho provato senza riuscirci.Grazie
32
30 apr 2007, 17:09

Mega-X
Let $f : [a,b] -> RR^n, n>=1$ and let $f(x)$ be continuos and $k$ times differentiable in $[a,b]$, show that also $f^((i))(x), 1<= i <=k$ is continuos in $[a,b]$ (with the notation $f^((i))(x)$ i mean that the function is derived $i$ times..) Enjoy..
2
1 mag 2007, 22:55

Mega-X
Premessa: ho postato il post 2 volte, uno in questa sezione, l'altra nella sezione "The English Corner" (https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=18302), e ho fatto questa cosa per chi non mastica l'inglese.. consiglio per chi ha problemi di "masticazione" per l'inglese: compratevi un apparecchio.. (ok sono stato troppo contorto, il consiglio è imparate sto cacchio di inglese!) Sia $f:[a,b]->RR^n,n>=1$ e sia $f(x)$ continua in $[a,b]$ e derivabile $k$ volte in $[a,b]$, ...
2
1 mag 2007, 23:02

silvypug
raga vi prego mi inviate la versione = anche la gioia può uccidere- di gellio....perfavoreee devo essere interrogata......se avete cotidie legere...sta a p.223 n°.261:dontgetit
2
4 mag 2007, 15:29

sara8787
un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di... io so ke I=POTENZA/AREA I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2 dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85.. il risultato da 549 V/m. Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati.. grazie

yari3-votailprof
:cartellinorosso: Ciaooo.....qualcuno sa l'orario di ricevimento della prof.Giuliana Stella di diritto pubblico???Grazie
1
3 mag 2007, 23:58

asusct-votailprof
Ragazzi non trovo gli appunti della prof.ssa di bella nel suo sito c'è qualcuno che mi pò aiutare ad averli?? Grazie anticipatamente.

Steven11
Salve, avrei una domanda a cui un paio di venditori non hanno saputo rispondere. Una cartuccia di una stampante, originale, quanti fogli più o meno ti stampa? (diciamo documenti di testo in bianco e nero) Lasciando stare le cartucce compatibili che sicuramente durano meno, magari siete a conoscenza di un numero vago nell'ordine delle centinaia. La mia stampante è una canon. Ciao a tutti e grazie in anticipo.
2
4 mag 2007, 14:28

yattaran1
Ho provato a risolvere questi due esercizi sulla dinamica, il primo dovrebbe essere corretto in quanto ho già avuto un grosso aiuto a riguardo ma del secondo non sono affatto convinto: Es1 Un blocco di massa m = 5Kg, inizialmente a riposo, viene fatto scendere lungo un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito u = 0,4. Il piano è alto h = 3m e forma con il piano orizzontale un angolo di 30°. Calcola la velocità finale acquisita al termine della ...

*matte1986
Ciao a tutti, e' il mio primo post, saluto tutti.. A breve ho un esame di fisica, qualche giorno e ho un dubbio su questo esercizio se pur molto banale.. Si consideri un auto (massa m = 1800 kg) in moto rettilineo uniforme (velocità V = 100 km/h). Calcolare: 1) la sua energia cinetica Supponendo di frenare con un accelerazione uguale a quella di gravità calcolare: 2) il tempo necessario per fermarsi 3) lo spazio necessario per fermarsi per la 1 ho usato Ec = 1/2 ...

piccolina_89
salve ragazzi....Mi chiamo Valeria e sn della provincia di Venezia, frequento un liceo scientifico....spero di trovarmi bene tra voi e di aiutare qualcuno in difficoltà...premetto che la fisica nn è il mio forte...hihihi:lol veniamo al dunque, vorrei che mi aiutaste gentilmente in questo problema di fisica...per me è lingua ostrogota...hihihih eccolo qui:::: una sfera da 200g è appoggiata su una pista circolare di 3,2m di diametro. sotto la spinta di una fonza tangenziale implulsiva di 2,5 ...
9
3 mag 2007, 13:49

Goldenboy21
Ciao ragazzi ho un problema con questo integrale: $(1,4pi)int 2e^(2x)*cosx*sinx *dx$ naturalmente non riesco a risolverlo! ciao grazie anticipate.......

valerio851
Ciao, io ho risolto così questo esercizio, è giusto ?????? altriementi com'è la soluzione corretta? grazie mille -------------------------------------------------------------------------------------------------- Carlo e Sandro si sfidano a in un torneo di carte, stabilendo che il vincitore sarà chi totalizzerà per primo 5 partite vinte. Posto che in una singola partita i due abbiano la medesima possibilità di vittoria, se dopo 5 partite Carlo ha vinto 3 volte e Sandro 2 volte a) ...

matematicoestinto
Ciao a tutti Non mi è molto chiaro come scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 $f(x,y)=sen(2x)+ycosx$ sfruttando la formula per lo sviluppo in serie di Taylor per le funzioni di 2 variabili non ho problemi... Potete dirmi se questo altro metodo è corretto? allora scrivo gli sviluppi di $sen(2x)$,$y$,$cosx$ e li sommo e moltiplico secondo la funzione $P(x,y)= 2x+y(1-x^2)$ Potete dirmi come mai ottengo un risultato diverso rispetto al ...

daniele831
Ciao a tutti. Mi sapreste aiutare in questo problema? Ho un indirizzo e-mail che quando provo ad inviargli un messaggio mi da il seguente errore: "Il server ha interrotto la connessione in modo inatteso. Ciò potrebbe essere dovuto a problemi relativi al server oppure a un lungo periodo di inattività. Account pomail.libero.it server mail.libero.it protocollo smip. Porta 25 protezione (ssl) no errore socket.10053 numero di errore 0x800cc0f" Riesco a ricevere le mail da questo indirizzo ma non ...
2
19 apr 2007, 15:07

Raulzx
ragazzi qualcuno di voi conosce un programma dove fate il disegno e vi dice l'equazione corrispondente? in pratica l'inverso di quello che facciamo di solito...
5
1 mag 2007, 03:40

playboy89
In una circonferenza di centro O e raggio di misura r, la corda AB è il lato del triangolo equilatero inscritto. Condotta per B la semiretta, tangente alla circonferenza, che giace, rispetto alla retta AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare su tale semiretta un punto C in modo che 1) la misura del peirmetro del trinagolo ABC sia maggiore o uguale a (2 radical3 + 3)r (si ponga BAC = x, con …< x > …; si ottiene la disequazione lineare 2senx - 2cosx ? 1 - radical3……) 2) sia ...
2
3 mag 2007, 16:06

fu^2
che cosa è nello specifico? cioè in biomatematica si tratta di modelli matematici per la biologia?...
5
2 mag 2007, 19:35

Giulietta01
Il mio prof è pazzo!!!! :weaponoggi ci ha dato per domani 24 domande su Platone!!!! io sono riuscita a farne alcune ma le altre non le trovo..... vi prego AIUTO!! 1. In che periodo visse Platone? Con quali problemi politici? 2. Chi fu Socrate per lui? Quale problema filosofico rappresentò per Platone la morte di Socrate? 3. Quale opere ci sono rimaste di Platone? Di che genere letterario? Perché usa il mito? 4. che cosa intende con “idea”? che differenza c’e tra il significato antico e ...
25
23 apr 2007, 17:53