Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Signori
Ho notato che una sezione di questo forum e' in inglese
Ora come ben sapete io non ho simpatia per gli Inglesi
Vi chiedo pertanto di aprire una sezione in lingua malese o dayacha
Il proff ALì ha messo (2 appelli a magg) uno il 4 e l'altro il 25, ma se uno si presenta il 4 e nn va bene, può fare anche l'altro successivo?
ps: Alì solitamente la concede la 2 possib ? ciao e grazie

Devo scrivere i seguenti orari in francese:
15:15
20:20
7:35
8:40
10:10
3 e un quarto
3 e mezzo
21:30
17:35
mezzogiorno

Ciao a tutti!
Ho un problema: a scuola abbiamo da poco affrontato il calcolo integrale, fino all'applicazione del teorema di Torricelli-Barrow. Tutto ok, a parte il fatto che non riesco a farmi un'idea di che cosa sia quel "dx" che c'è alla fine!
So che è legato alla notazione di derivazioe di Leibniz (e non ho ben capito neanche quella), che può essere trattato come quantità algebrica e che riguarda in qualche modo l'ampiezza degli intervalli in cui si divide la superficie da calcolare con ...

Questo esercizio non so proprio come farlo :
Sapendo che un galleggiante di volume V = 2 m3 galleggia in acqua con 2/3 del suo volume immerso.
Calcolare la massa massima m che si può porre sul galleggiante senza farlo affondare.
Qualche idea? Grazie
Yattaran

salve a tutti, inanzitutto complimenti per il sito
per domani devo fare una versione, e dato che devo essere interrogato, la volgio fare bene, quindi chiedo aiuto a voi
sul libro nn ci è scritto gli autori, ma io mi ricordo di averla gia letta da una parte, ma nn la trovo piu, crdo sia di un autore noto, anche se nn ci è scritto
se la tenete disponibile, se me la potete postare ve ne sarei grato
è cosi, la ho messa per intero:
DARIO E GLI SCITI
scythae, scythiae incolae, nec agros colunt, ...

ciao a tutti... vorrei un'infornazione.. tra latino e greco confondo gli autori e gli scritti... :|:|:lol:lol:lol
quindi vorrei gentilmente sapere se ci sono autori greci che parlano della SIBILLA CUMANA..???? :move
ci sono per caso autori che parlano dell'arte divinatora nello specifico?? :satisfied

IL FONDO SCALA DI UN DINAMOMETRO è DI 10N.
SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm.
SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?

Ciao a tutti
Sto facendo la tesina di fisica per il liceo scientifico soltanto che ho un problema che non riesco proprio a risolvere.
Devo analizzare la funzione d'onda di un elettrone in un atomo di H, il problema è che trovo una funzione a 3 variabili phi=f(r, theta, ro) in coordinate polari. Il problema è: una funzione del genere richiederebbe 4 dimensioni per essere disegnata!! Come si fa?
Volevo chiedere poi un'altra cosa: per risolvere l'equazione di Shrodinger indipendente dal ...
cerco informazioni sulla laurea specialistica di giurisprudenza perchè vorrei trasferirmi da torino,dove è diventato tutto un macello dopo l'introduzione del 1+4,se qualcuno a voglia di darmi 2 dritte su come è la vostra situazione
grazie
ciao..sapete se sono già affissi i risultati di evoluzione biologica del 12 aprile? o quando usciranno..grazie mille

Ciao avrei bisogno della traduzione delle seguenti frasi:
7 Fortis ac vehemens orator existimatur esse C.Gracchus.
8 Iuppiter a poetis pater divumque hominumque dicitur.
9 Num igitur negabitur deformem Pyrrhi pacem caecus ille Appius dicendi viribus diremisse?
10 Principio huius urbis parens Romulus non solum auspicato urbem condidisse, sed ipse etiam optimus augur fuisse traditur.
11 Fides et tibias eorum causa factas dicendum est, qui illis uti possint.
12 Nolani muros portasque dire ...

Dato il circuito in figura, non dovrebbe accadere che la tensione al carico, ossia $R2$, è uguale al valore di conduzione inversa del diodo zener ovvero $6.8 V$?
Il programma che vedete nella figura dice il contrario, voi che dite?
Perché se NON è così ho sbagliato alla grande il compito di elettronica..
aspetto vostre risposte
Mega-X
P.S. : $V1 = (9 -: 15) V$

Il problema è questo:
Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6$ T. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm]
Io penso di aver fatto tutti i passaggi in modo corretto (basta soltanto fare la formula inversa della legge di Biot-Savart), ma mi esce un risultato diverso (6 cm). Ho sbagliato io o il libro?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto...
Sta vincendo il campionato di serie B stracciando le altre squadre (non tanto sui singoli risultati, ma a punti...)...e non è proprio cosa facilissima in B.
Eppure pare che nessuno, società compresa, sembra farci caso.
Hanno l'ossessione del prossimo anno e stanno facendo un errore dopo l'altro: non c'è giorno che non ci siano dichiarazioni di Blanc, Secco, Buffon, Trezeguet, Camoranesi, Deschamps.
Hanno preso Deschamps quest'estate come il salvatore della patria ed ora si capisce ...

Salve,
ho un problema che non riesco a risolvere, confido nel vs. aiuto.
Sono in un ambiente tridimensionale ( X, Y, Z).
Ho un segmento di cui conosco gli estremi P1 = ( x1, y1, z1) e P2 = ( x2, y2, z2).
Ho poi un rettangolo parallelo all'asse XZ o YZ di cui conosco le
coordinate dei suoi angoli opposti A1 = (ax1, ay1, az1) e A2 = (ax2, ay2, az2).
Devo controllare se il segmento compreso tra i due punti dati P1 e P2,
interseca il rettangolo avente angoli opposti A1 e A2.
Non mi ...

Salve a tutti,
avrei da porvi una domanda sui test universitari per accedere alle varie facoltà: ma questi si tengono lo stesso giorno per la stessa facoltà in tutte le Università? Se si allora vi chiedo: e se uno ad una Università non riesce a entrare, ma teoricamente ad un altra ce la farebbe come funziona? Deve cambiare per forza facoltà o perdere un anno o può entrare all'ipotetica Università dove avrebbe potuto farcela?

ciao a tt,
mi sn bloccato in questo limite, mi aiutate please??
$\lim_{x \to -\infty} \x+sqrt(x^2+2x)$.
mi viene la forma indeterminata $infty-infty$, quindi razionalizzo e trovo: $\lim_{x \to -\infty} -(2x)/(x-sqrt(x^2+2x))$.
adesso che è nella forma $infty/infty$ come posso risolverla? utilizzando l'ordine degli infiniti? se si, come si risolve? nn ci riesco
grazie mille
carmelo

Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori?Se magari mi spiegate il procedimento, vi ringrazio anticipatamente.
3a^3b^4-6a^3b^3-9a^3b^2-6a^2b^4+9a^2b^2-6ab^4+12ab^3+18ab^2

Leggo oggi che il ministro Mussi ha emanato ieri il decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea triennali e specialistiche.
Dal prossimo anno accademico, nelle lauree conseguite durante il corso triennale è previsto un massimo di 20 esami, per raggiungere i 180 crediti; mentre per le specialistiche di 12, con un massimo di 120 crediti, con il conseguente invito alle Università a far sì che più moduli vengano aggregati per raggiungere uniche prove finali e meno frammentazione ...