Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al solito sto provando a fare un esercizio:
Dato il campione
10 12 14 11 12 15 18 20 12 14 16 17 18 20 16 10 15 16 17 18 15 14 12 13 20
Calcolare l'intervallo fiduciario di media e varianza....
Allora... ecco come provo a ...
ciao kolleghi....volevo kiedervi visto k sn mankata all ultima lezione s sapete qndo saranno le esercitazioni d statistika e soprattutto l appello x i frequentanti....fatemi sapere....baci....

bhe', la versione che mi decidera' il voto finale di latino di quest'anno, vi prego chi puo' mi aiuti devo averla tradotta entro giovedi :hi
La spada di Dàmocle
Ancora oggi, quando la vita per altri versi felice di una persona e' esposta permanentemente a un rischio mortale, diciamo che sulla sua testa pende una "spada di Dàmocle". Ecco l'episodio che sta alla base del motto.
Cum Damòcles commemoraret in sermone Dionysii Siracusarum tyranni copias, opes, maiestatem dominatus, rerum ...

Ciao a tutti!
Sono Silvya e ho un problemino con equazioni e disequzioni con valori assoluti...
Le equazioni con uno o più valori assoluti le so risolvere eccetto k per quelle k riportano un valore assoluto sia a numeratore sia a denominatore e quelle con un valore assoluto unico formato da una frazione.
Riguardo alle disequazioni non so risolvere nè quelle con un valore assoluto nè quelle con più valori assoluti.
Grazie in anticipo!
Silvya

ciao a tutti ho un problema di fisica da porvi lo so che penserete che sono una stupida ma purtroppo non sono in grado di risolverlo perchè nn ho seguito la lezione che riguarda questo argomento quindi vi sarei molto grata se mi aiutaste; ve lo scrivo:
Una trave omogenea di massa 10 kg é "incerniata" a un muro e tenuta in posizione
orizzontale tramite un filo, che forma un angolo x = 40° con la trave. Qual'è la
tensione nel filo?
ps alcuni termini come incerniata possono sembrare ...

ma il classico usa le stesse verifiche anno dopo anno? per es: mettiamo che tu oggi hai una verifica. l'anno successivo la classe precedente a te fà la stessa verifica magari non nello stesso giorno? sarebbe bello se così fosse!!

:mad non c'e la faccio più la nostra prof di Educazione Fisica è pazza abbiamo fatto 6 verifiche e ne vuole fare un'altra!!!! per favore potete aiutarmi devo trovare degli appunti sull'apparato respiratorio e la classificazione dei muscoli della respirazione per DOMANI!!!
:cry grazie in anticipo a tutti quelli che rispondono o che leggono la mia rikiesta d'aiuto...

Un termometro a gas,a volume costante,viene tarato alla temperatura del ghiaccio secco(-80 gradi)e a quella del punto di ebollizione dell'alcolo etilico(78 gradi).Le pressioni sono 0.9 atm e 1.635 atm,rispettivamente.Determinare:a)il valore dello zero assoluto fornito dalla taratura,(b) le pressioni che misurano al punto di fusione ed ebollizione dell'acqua.
Lo so che c'è da applicare solo una formuletta,però non riesco a svolgerlo.
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
a)-273 ...

sono solo due e (non precisato nella domanda di prima) vanno formate esplicite e implicite in italiano es: Regnante Romulo, Pythagoras in Italiam venit:
impl=regnando romolo, pitagora venne in italia.
espl=quando romolo regnava,pitagora venne in italia.
le frasi sono:1)Lecta in senatu consulis epistula, diu patres de pacis condicionibus disputaverunt.
2)Hannibal, Pyrenaeis Alpibusque superatis, in planitiem descendit.
grazie!!!

Salve!
Forse il libro che citerò è stato già commentato in altri post, tuttavia mi chiedo se abbiate letto Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza.
Sarei curioso di sapere se Zichichi rafforza la propria tesi avvalendosi di dimostrazioni scientifiche all'interno di questo saggio.
Più mi direte e più ve ne sarò grato!

Ciao,
non è che sapreste come fare una cosa del genere:
in latex, di modo che però si possa continuare la numerazione utilizzata nell'ambiente \begin{equation}.
Grazie

ci sarebbe anche questa versione: M. Popilius Laenas a plebe consul, a patribus L. Cornelius Scipio datus. Fortuna quoque inlustriorem plebeium consulem fecit; nam cum ingentem Gallorum exercitum in agro Latino castra posuisse nuntiatum esset, Scipione gravi morbo implicito Gallicum bellum Popilio extra ordinem datum. Is impigre exercitu scripto, cum omnes extra portam Capenam ad Martis aedem convenire armatos iuniores iussisset signaque eodem quaestores ex aerario deferre, quattuor expletis ...

raga mika riuscite a procurarmil a parafrasi e il commento di questa poesia??
autore guido gozzano/titolo la signorina felicita ovvero la felicità

Ciao ragazzi...volevo kiedere all'admin se fosse possibile organizzare un torneo di play station on line di PES 6 visto che nn tutti hanno la possibilità di andare a Roma per partecipare al torneo....

Mi potete dire che passaggi devo fare per trovare il luogo dei punti P(x;y) per i quali risulta che $(PA)/(PB)=m$ con m>0 e A(-s;0) e B(s;0)....
Grazie in anticipo...
Oggi il prof ha fatto come esempio il calcolo della memoria di un sistema avente il seguente legame ingresso-uscita
$int_(t-T)^t x(u)du <br />
<br />
ha sostituito $u=t-T
e come risultato ha scritto:
$int_0^T x(t-tau)d tau
non ci ho capito niente, chi mi aiuta? grazie!

Ciaula scopre la luna
I picconieri, quella sera, volevano smettere di lavorare senz'aver finito d'estrarre le tante casse di zolfo che bisognavano il giorno appresso a caricar la calcara. Cacciagallina, il soprastante, s'affierò contr'essi, con la rivoltella in pugno, davanti la buca della Cace, per impedire che ne uscissero.
- Corpo di... sangue di... indietro tutti, giù tutti di nuovo alle cave, a buttar sangue fino all'alba, o faccio fuoco!
- Bum! - fece uno dal fondo della buca. - Bum! ...

Salve...mi servirebbe un aiutino urgente...entro stasera...!!! Ho bisogno di un confronto (analogie e differenze) tra Petrarca e Dante e Petrarca e il Dolce Stil Nuovo...
Vi prego...aiutatemi entro stasera...thank you!

come si fa a scomporre cos 4alfa? e sen4alfa?c'è una regola per trovare il modo ?
grazie in anticipo

Oggi a scuola nell'ora di matematica abbiamo affrontato un nuovo argomento di geometria analitica, ovvero la distanza di un punto da una retta. Abbiamo appurato che la formula che permette il calcolo di questa distanza è:
[math]d(P;r)=\frac{\left | ax_0+by_0+c \right |}{\sqrt{a^2+b^2}}[/math]
La nostra professoressa ha eseguito la dimostrazione con esempi numerici: ha cioè trovato una certa distanza con la formula, ha poi seguito un'altra strada per trovare la stessa distanza (intersezione delle rette perpendicolari) e, poichè i valori ...