Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tzackel
Puo' sembrare stupido ma ...vorrei vedere chi riesce a trovare un'equazione per sto problemma Allora c'e' questa vecchia che ha molte uova... Se le mette in paio da due, da tre, da quattro, da cinque, da sei ne resta sempre uno fuori...invece quando le mette in paio da 7 non ne rimane nessuno. Quante uova ha la vecchia?
13
14 mag 2007, 22:03

lusk1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum. Potete darmi qualche nozione riguardo al teorema di Lagrange di cui non capisco un emerito niente!? Grazie
2
14 mag 2007, 22:35

nomen1
Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori di k il problema è risolubile. A me viene un solo valore di k pari a $6*sqrt3$
2
14 mag 2007, 20:47

Imad2
$y=(-x+1)/(x^2)$ sull'arco della curva nel I quadrante si determini il punto T tale che la retta tangente alla curva in T formi con gli assi cartesiani un triangolo di area $8/3$ . Allora ho chiamato il punto T ( K , f(K) ) ho fatto la retta tg $y - f(K) = f'(K) ( x-K )$ lo intersecata con gli assi in questo modo ho trovato la base e l'altezza .. nn capisco perke nn mi viene ... allora la retta tg mi viene $y-((-K+1)/(K^2)) = ((K^2-2K)/(K^4))( x - K )$ e svolgendo un po di calcoli mi viene ...
4
14 mag 2007, 21:57

giggikr
Ciao ragazzi, mi servirebbero le differenze tra platone e socrate e le differenze tra religione anglicana, calvinista e luterana se qualcuno puo aiutarmi.... gliene sarei grato
7
12 mag 2007, 16:05

Ila10*12
vorrei un altro aiuto:UN CORPO DI MASSA m SOTTOPOSTO AD UNA FORZA F SUBISCE UN'ACCELERAZIONE a. LE DUE GRANDEZZE FORZA(Y) E ACCELERAZIONE X SN GRANDEZZE DIRATTAMENTE PROPORZIONALI.cONSIDERANDO UN CORPO DI MASSA 10 KG.SCRIVI L'EQUAZIONE DI TALE PROPORZIONALITà.GRAZIE X L'AIUTO
4
14 mag 2007, 19:43

pandy1
ciao a tutti, ho un problema che mi perseguita, devo trovare l'area determinata dalle curve $x=y^2$ e $x=2(y^2)-4$ disegno il grafico, trovo le intersezioni tra le due curve...ma non riesco a trovare l'area!! nel senso che dovrebbe risultare 32/3 e a me viene il doppio!! ho avuto l'idea di calcolare due aree separate poichè la prima parabola sta sotto l'asse y (ho considerato l'asse y come asse delle ascisse) e quindi l'integrale definito andrebbe opposto. ma nemmeno così ...
2
10 mag 2007, 16:10

Jupter
Ragazzi la mia prof d'italiano ci ha detto ke se il prossimo anno non si superano i debiti non si viene amessi all'esame..io sinceramente avevo capito ke questo discorso era valido per quelli ke attualmente sono in 3a quindi per la maturità del 2009 è cosi o è come ha detto la mia prof? Ditemi ke ho ragione!!:O_o:cry
10
11 mag 2007, 17:30

ermes*11
Salve, sono in crisi: dato un circuito con due resistenze in parallelo e un generatore, come si dimostra, matematicamente, che la somma delle potenze dissipate da ciascuna delle due resistenze è pari alla potenza dissipata dalla resistenza equivalente? Vi ringrazio molto in anticipo, Andrea

marco s
scusate ma mi serve urgente la traduzione in italiano di dionigi d'alicarnasso. fà così in greco"??????????? ò ???ò????? ì??????, ??? ?????? ??ò ???ì?? ?????????????? ??ì ???????ò???? ??????,??? ???? ??????? ???ì?"... è una piccola parte e se la volete tutta ve la scrivo.
4
14 mag 2007, 16:33

miuemia
ciao ragazi un esercizio carino di topologia, so che può sembrare semplice Sia $X$ spazio topologico compatto e $K in X$ chiuso e discreto $=>$ $K$ finito... ciao ciao
5
12 mag 2007, 11:27

shark
raga mercoledì devo farmi l'interrogazione di arte.....mi servirebbe una mano...x cerkare di andare meglio... in pratika devo parlare dell'arte romanika...e fino a lì nn ci sn problemi..poi devo descrivere le kiese e....li mi serve una mano x esempio devo dire ke la cattedrale di modena ha delle facciate a salienti...poi devo elencare la caratteristike se potete drmi una mano...ora vi skrivo i nomi cattedrale di modena s.mikele di pavia la basilica di san marco sant'abrogio a milano il ...
2
14 mag 2007, 19:02

dani861
Buona sera a tutti, stavo facendo qualche esercizio di calcolo di max e min per funzioni in più variabili e ho visto che il in alcuni problemi il mio libro usa il metodo della derivata totale per la ricerca di max o min vincolati... qualcuno sa spiegarmi che tipo di lavoro sia necessario fare per usare questo metodo? un esempio di esercizio è il seguente (il più semplice che ho trovato, così magari capisco meglio) : trovare eventuali punti di max o min per la funzione $f(x,y) = x^2 + y^2$ sotto il ...
3
13 mag 2007, 22:34

Ila10*12
INDIVIDUA LE RELZIONI ESISTENTI TRA LE MISURE DELL'ALTEZZA y E QUELLA DELLA BASE x DI UN'INSIEME DI TRIANGOLI AVENTI L'AREA DI 30;DISEGNA IL DIAGRAMMA DELLA RELAZIONE E DETERMINA GRAFICAMENTE IL VALORE DELLA MISURA DELLA BASE QND QUELLA L'ALTEZZA è 10!!!CM SI FA NN HO CAPITO!!!!!!!GRAZIE IN ANTICIPO
2
14 mag 2007, 14:55

ottuso88
ciao a tutti chi sà darmi una formula anke approssimata ke desciva ciò ke è accaduto con il crolo di wall street nel '29?E poi se si può ricavare tramite derivate e integrali lo sfruttamento del lavoro usando i termini marxisti di Plus valore,Plus lavoro C($)Var. e C($)Cost.?MI è balenato di utilizzare lo sfruttamento o la crisi del sistema capitalistico come argomento della mia tesina!
12
13 mag 2007, 14:12

homer1
Ciao a tutti, mi è capitato giranda per la mia città, di imbattermi nel solito volantinaggio, e mi è capitato sottomano un foglio dal titolo "REFERENDUM SULLA LEGGE ELETTORALE". A quel punto, dopo un letura un poco più attenta rispetto alle solite scorse veloci ho capito di non sapere molto sullalegge elettorale vigente. ho cercato di documentarmi e nel sito della camera dei deputati ho trovato spiegato quasi tutto. Dico qusi perchè non ho ben capito qual'è il sistema di attribuzione al ...
18
9 mag 2007, 17:28

studingegn-votailprof
Altro punto altro piccolo passo, e questa volta il punto è veramente pesante conquistato contro una squadra che non ha regalato nulla!! Certo non avrei mai scomesso sulla vittoria del Torino fuori casa sulla Roma!!(A noi ne hanno fatti 7, all'inter 6 e al torino neppure 1!!!mah!!!)
1
14 mag 2007, 15:04

Avril_91
Ragazzi..avrei bisogno di un po' di dimostrazioni di teoremi geometrici..postate tutto ciò che trovate! per favore...potrebbero essermi utili per il compito in classe di domani...:blush ciaooooooo!
1
14 mag 2007, 16:46

acael-votailprof
Salve, sono nuovo del forum e sono certo di trovarmi bene con voi! Sto ripassando un pò le serie, volevo chiedervi se qualcuno può illustrarmi come studiare la seguente serie: $sum_(n=1)^oo((-1)^nx^(2n+1))/(2n+1)$ al variare del numero reale x. Visto che sembrerebbe una serie a termini di segno alterno ho provato a vedere per quali x sono soddisfatte le ipotesi del criterio di convergenza di Leibnitz. Se non sbaglio sono vere per tutte le x$in[-1,1]$ e quindi in questo intervallo la serie ...

PiCcOlInA90
Salve a tutti sono nuova in questo sito.........:hi qui per chiedervi un grande aiuto in matematica......visto che è il vostro forte.Ecco il problema: - scrivi l'equazione della circonferenza che ha centro di cordinate (-1; -1) e che stacca sull'asse delle y una corda di lunghezza uguale a 6. Per favore .............:cry Aiutatemi ad impostarlo OOOOOOOOOOooooooooOOOO Al più presto .............domani ho il compito ............!!!!!!! Nn saprei come ringraziarvi se sapreste ...
1
14 mag 2007, 15:04