Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
krasher
scusate se vi sto rompendo a bestia ma pls è importantissimo , tnx allora , ecco l'esercizio : Determina i coefficienti "a" e "b" in modo che la curva di equazione y = (x^2)/ (ax + b) abbia tangente nel punto (2 ; -1) perpendicilare alla retta x-2y-4 = 0 . grazie ankora
2
16 mag 2007, 17:52

valentino861
raga fra due giorni ho l'esame di fisica 1 quindi prego a tutti di potermi rispondere il più velocemente possibile! Allora ho parecchi dubbi in termodinamica: 1)quando calcolo l'entropia non capisco come devo considerare il calore di una trasformazione, perche ho visto esercizi in cui parti dell'entropia totale venivano negative su considerazioni fatte in merito al calore...ma non capisco che relazione ci sia!ad esempio se il calore viene ceduto o assorbito dal sistema?! 2)perche la ...

Yaschin
Ciao raga, sempre per la ricerca... Dove posso trovare informazioni sulle ideologie del che guevara??? vi ringrazio molto cioa ciao
8
16 mag 2007, 15:59

mrk
Aiuto! Qualcuno mi potrebbe dare la traduzione letterale di questi due brani della "guerra di Gigurta" di Sallustio? Vi ringrazio se potreste farlo anche il prima possibile [6] Qui ubi primum adolevit, pollens viribus, decora facie, sed multo maxime ingenio validus, non se luxu neque inertiae corrumpendum dedit, sed, uti mos gentis illius est, equitare, iaculari; cursu cum aequalibus certare et, cum omnis gloria anteiret, omnibus tamen carus esse; ad hoc pleraque tempora in venando agere, ...
3
mrk
16 mag 2007, 18:53

beltipo-votailprof
non so voi, ma a me le pubblicità Nike mi fanno emozionare sempre...persino nei banner. L'ho appena notata in rotazione su unimagazine ed è bellissima...
9
14 mag 2007, 23:25

shawna-votailprof
vorrei delucidazioni sul consiglio tenutosi ieri.ho sentito dire che si è deciso x le propedeucità e x cambiamenti sui crediti x accedere ai vari anni.sapete dirmi qualcosa?

tidy
cerco la versione di latino "Aracnide tramutata in ragno",v prego!!!!!!!!!!
1
16 mag 2007, 17:37

Nebula2
sto cercando di imparare ad usare latex, ma ho un problema nell'uso dell'ambiente "equation" se scrivo le righe in fondo mi da un bel po' di errori. sapete dirmi dove sbaglio? grazie. \documentclass[a4paper,11pt]{book} \usepackage[latin1]{inputenc} \usepackage[italian]{babel} \usepackage[T1]{fontenc} \begin{document} \begin{displaymath} \begin{equation} 1+1=2 \end{equation} \end{displaymath} \end{document}
21
14 mag 2007, 20:12

oooppp-votailprof
Ciao a tutti,vorrei sottoporvi una domanda,o forse una mia riflessione.Dopo aver dato 33 materie e averne viste di tutti i colori,oggi riflettevo sull'importanza che ha il fatto di scrivere sul libretto approvato per ogni materia superata e non il voto.Ecco da cosa deriva la mia riflessione,vi porto due esempi: STUDENTE 1:dopo aver dato un po materie con voti misti(23,27,25,30,21 ecc) continua per tutto il resto degli esami mancanti a prendere sempre voti per cosi dire misti pur ripentendo ...

Giova411
Le carte di un mazzo vengono girate ad una ad una. Qual è la prob che il primo asso appaia alla k-esima carta? Qual è il valore di k più probabile? --- T: numero di carte necessario per avere il primo asso $P{T>k} = ( ((4),(0)) ((48),(k)))/( ((52),(k)) )$ $p_k= P{T=k}=P{T>k-1}-P{T>k}= $ (*? 1 ?*) $ p_k=(48!)/(52!) (( (52-k+1)! )/ ( ( 48 - k + 1 )! ) - ((52-k)!)/((48-k)!) )$ dopo qualche calcolo facile $p_k = 4 * (48!)/(52!) * ((52-k)!)/ ((48-k+1)!)$ Per vedere per quali valori di $k$, $p_k$ è massima basta osservare che per ogni valore di $k$ si ha ...
5
15 mag 2007, 22:49

SbKekko
Salve ragazzi sono nuovo...mi servirebbe un aiuto al + presto... siccome la mia ragazza domani ha compito di latino voleva sapere se la potevo aiutare facendogli la traduzione con qualke traduttore on-line e poi madargliela tramite mex...nn e ke sapreste qualke programma x tradurre un testo nn un vocabbolo? anke se nn lit raduce perfetti...l'importante e ke li traduca...fatemi sapere al + presto grazie! ciau
3
16 mag 2007, 14:13

Giova411
Raga sono andato nel pallone!!!:oops: Come si risolve questa: $ (x^2+4x+3)/(x^2+5x)>=1 $ sul libro mi dice che è soddisfatta per $0<x<3$ Poi anche questa: $(52-k)/(49-k)>=1$ qua devo trovare il massimo che è per $k=1$... Perché? GRAZIE
17
15 mag 2007, 12:22

Piera4
Determinare se è possibile ricoprire un quadrato di lato 2,1 utilizzando 7 quadrati di lato 1 (si intende che il quadrato di lato 2,1 deve essere contenuto nell'unione dei 7 quadrati, la quale può anche sforare ai bordi). Fonte: Rivista Archimede.
8
14 mag 2007, 16:46

GreenLink
Qualcuno può mostrarmi passaggio per passaggio l'integrazione per parti di $(1-x^2)^(1/2)$ ? Grazie
4
15 mag 2007, 16:54

topolina89
Non ci crederete ma.....oggi per domani un tema da fare...se qualcuno mi aiutasse gliene sarei grata!!! E' un tema sulla famiglia...Il ruolo che ha nella società e nel singolo individuo!!! VI PREGO AIUTATEMIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
2
16 mag 2007, 13:57

oli891
studiando l'effetto doppler, ho letto che nel caso in cui la velocità sia dell'osservatore sia della sorgente è molto minore della velocità del suono, si può attraverso l'espansione in serie binomiale trovare una equazione ben più snella. Il mio problema è che non so cosa sia l'espansione in serie binomiale. Se qualcuno può darmi un aiuto, gli sarei grato. l'equazione finale è: f'=f(1+(u/v)) (al posto del + può starci il -) dove u e la differenza o somma delle velocità dell'osservatore e ...

kiki0303
ragazziiii..aiutooo..la versione è"la conquista dell'italia" di cornelio nepote..inizia: conflixerat apud rhodanum cum p.cornelio scpione consule... e finisce: qui superiore anno fuerat consul.per favore è per domaniiiiiiii
1
16 mag 2007, 12:54

fu^2
mi da problemi questo integrale... $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx$ R:$4pi^2$ allora prima di tutto ho guardato in quali parti il valore assoluto è maggiore di zero e in quali parti è negativo, poi riscrivo l'integrale quindi come somma delle varie parti e i valori pre la quale la funzione è negativa, gli cambio segno quindi $sin2x=2cosxsinx>0$ da cui risulta che $0<x<(pi)/2Upi<x<3/2pi<br /> <br /> quindi l'integrale diventa : $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx=int_(0)^(2pi)|2cosxsinx|dx= $int_(0)^((pi)/2)2cosxsinxdx-int_((pi)/2)^(pi)2cosxsinxdx+int_(pi)^(3/2pi)2cosxsinxdx-int_(3/2pi)^(2pi)2cosxsinxdx$ da cui, risolvendo, ottengo ...
4
16 mag 2007, 15:15

krasher
ragazzi aiutooo ! qualcuno sa come fare una cosa del genere ? (con le derivate credo) Determinare i punti della curva di equazione Y = (3x^2 + 1)/ 6x in cui la tangente è parallela alla retta di equazione x - 3y + 4 = 0 e determinare le equazioni delle tangenti . grazie in anticipo ;)
2
16 mag 2007, 14:47

firimbindr
Come si calcola il limite per x tendente all'infinito di $(x^2+log base 3 di x)$ il tutto diviso $(2/3)^x-x$ Come faccio a scrivere tutto questo con ASCIIMathML? Dove li trovo i simboli di limite e log? grazie
5
15 mag 2007, 16:48