Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dimostrare che tra tutti i triangoli a base fissa e area costante...quello di perimetro massimo e' il triangolo isoscele.
Non ci riesco :/
Ciao!

Ciao! scusate la banalità, ma in un esercizio è richiesto di provare che
$veca x ( vecb x vecc ) = (veca vecc) vecb - (veca vecb)vecc $
Ma io mi chiedo, come si fa visto che il primo mi dà un vettore e il secondo uno scalare? e oltretutto, una volta fatto
$ (veca vecc )vecb = (a_1c_1+a_2c_2+a_3c_3) vecb $
come continuo? devo usare i doppi indici?
Vi prego, lo so che è una cosa stupidissima..ma non la so fare e sugli appunti non trovo niente che mi aiuti..

mi servirebbe la versione in oggetto che comincia con:
Principio veris, quod hiemem eam, qua haec gesta sunt, insecutum est, ab Roma profectus Q. Marcius Philippus consul cum quinque milibus...

ciao c'è qualcuno che ha fatto questa versione?" grande senso civico di Alcibiade"di cornelio nepote.....se qualcuno l'ha fatta mi puo' aiutare?grazie mille:dozingoff

Calcolare
$int_0^1x^n/(sum_(i=0)^(n-1)(-1)^i*((n),(i))*x^i)dx$
per $n$ naturale dispari.
Dopo aver festeggiato l'anno scorso la permanenza in Serie A ai danni del Catania che ancora era in serie B,oggi, 06/05/2007 GIUSTIZIA E' FATTA.....MESSINA IN SERIE B

allora ragazzi come ben sapete tra un mesetto farò l'esame...ho bisogno di voi...anke se è facile lo so bnissimo...(è di 3 media) voglio fare una bella figura...
Avevo pensato di portare:
1) australia
2) epoka vittoriana
3)m. luter king
4) razzismo
5) anoressia,bulimia,obesità
nn so come collegarli tra loro...dovete aiutarmi...e x di + mi manka un argomento di artistika...
AIUTOOOO.... e x favore kiunque di voi abbia una tesina pronta...(ke nn siano le guerre mondiali x ...

Questo problema è di mio fratello che sta in terzo liceo e il suo professore è PAZZO.......
Pretende che i suoi alunni risolvano esercizi per via intuitiva senza usare ,in questo caso,teoremi su bisettrici incentro baricentro ecc..
il problema è:
Dati i punti $A(2,1)$ ; $B(5,4)$ ; $C(-2,5)$
trovare le bisettrici del triangolo avente i suddetti vertici..
Grazie
Salve, vorrei sapere se ai fini del superamento dell'esame di Procedura Penale Avanzato L.S. possono essere utilizzate (ovviamente facendo riferimento soltanto alle parti di programma interessate) le "nuove 162 domande" e le altre domande "più frequenti" presenti nella sezione appunti, previste e predisposte per l'esame di Procedura Penale V.O. e L.M.
Vorrei inoltre sapere, da chi ha superato l'esame, il grado di difficoltà e il comportamento della Commissione in sede d'esame.
Grazie

Ciao a tutti raga, avrei bisogno di una mano con questi problemi di geometria
- Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, l’altezza CH misura 30 cm e le distanze del centro O del cerchio inscritto dai due punti C ed H stanno tra loro come 17 : 8. Determinare le misure:
a) del perimetro del triangolo
b) dell’altezza relativa ad uno dei due lati uguali
c) del raggio del cerchio inscritto nel triangolo
d) della corda PQ del triangolo che sia tangente al cerchio inscritto e parallela alla ...

raga mi aiutate a risolvere queste equazioni?
radice di (x+3) >= x
radice di (x+3)

trova l'ellisse corrispondente all'ellisse di equazione x^2/16+y^2/25=1 nella traslazione che fa corrispondere al fuoco di ordinata negativa il punto F' (3;0)
xF Aiutatemi ad impostarlo al + presto grazie ciaoOoOooo
Ciao raga
Qualcuno sa per quali giorni sn fissati gli appelli di mineralogia
grazie
ciao a tutti

cosa ne pensate?
esistono?
sono curioso di sentire qualche parere...

Allora studiando mi pare di aver capito che la funzione cumulativa è la derivata della funzione densità di probabilità...
Però l'esercizio del mio prof mi risulta poco chiaro..
lui dice
"Calcoalre la probabilità condizionata della variabile y se la FUNZIONE CUMULATIVA delle due variabili X e Y è data dall'espressione $f(x,y) = Ae^(-alphax)e^(-betay)$ con $0<x<y<+oo$, $alpha>0$ e $beta>0$"
Ma questa mi sembra una funzi0one densità di probabilità.... che faccio comincio a ...

allora le frasi da tradurre sono:
Nos in sumnum ituri laeti hilaresque dicamus: "vixi et quem dederat cursum fortuna, peregi";crastinum(diem), si adiecerit deus, laeti recipiamus. (la frase è di sen. ke nn so ki sia :| )
la seconda frase è:
rem publicam,quirites,vitamque omnium vestrum,deorum immortalium summo erga vos amore,laboribus,consiliis, periculis meis e flamma atque ferro ac paene ex faucibus fati ereptam et vobis conservatam ac restituitam videtis (cicerone)
per favore ...

posto anche quà, forse qualche luminare dell'ambiente universitario ha voglia di rispondere
perdonate la mia ignoranza...ma ho il seguente dubbi: riferendomi agli integrali che si trattano in quinta liceo scientifico le chiedo:
1. nell'integrale indefinito il dx è un fattore che moltiplica la funzione integranda f(x) o è un simbolo? sempre con riferimento all'integrale indefinito, nell'applicazione delle formule di integrazione per parti e per sostituzione lo si valuta come fattore: è solo un ...


we ragà...aiutatemi che dmn la vedo nera...m servirebbero qualsiasi tipo d appunti o commenti sui primi 700v del libro IV dell'eneide d virgilio.....
grazie mille....ciao
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“FEDERICO II”
Giovedì 3 Maggio 2007 ore 10.30
Aula Altiero Spinelli
Facoltà di Scienze Politiche
Via L. Rodinò 22
CONFERENZA SEMINARIO CONTRO LA CAMORRA
“DECAMORRIZIAMOCI”
(2CFU)
Apertura conferenza:
Prof. Raffaele FEOLA
Preside della Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Aspetti Sociologici:
Presentazione del lavoro di ricerca sulla realtà della camorra.
prof.ssa Maria ALBRIZIO
Ordinaria di ...