Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...!domani ho tema...la prof mette 3 temi di cui uno di Shakespeare...e io non so niente...In internet non riescoa trovare nulla di interessante tipo i vari temi delle opere,o tipo la donna per lui ecc...
Qualcuno mi aiuti VI PREGO!!!!
Devo prendere un bel voto perchè ho il debito!
Grazie 1 Bacio
ciaoo ragazzi, qualcun mi sa dire da chi andare x registrare la biologia?dalla prof.iauk oppure da vanella?grazie anticipatamente!!!!!!

Calcolo delle probabilità e Calcolo Combinatorio sono la stessa cosa?
grazie
ciao a tutti sono del v.o. 26 materie potreste dirmi, per favore, cosa devo fare con questa materia? io non ho capito se per noi è obbligatorio o meno.
http://www.pandora.com/
La radio che potete creare con i vostri gusti.
10 e lode!
Ciao a Tutti,
qualcuno ha delle dritte su Diritto commerciale comunitario?
come è il proff,domande ecc?
Grazie a tutti
Ciao
CIAO A TUTTI . CI PENSO DA TEMPO.......... prima o poi dovrò fare il grande passo e iniziare a studiare la botanica sistematica........
HO già dato materie impegnative e anzi ho trovato stimolante impegnarmi di più x dare il meglio......
ora.....dovrei iniziare con la botanica sistematica......
Quello che più mi spaventa è L'ERBARIO.....!!
RAG!!!! ma un BELL'ERBARIO DIGITALE CON IMMAGINI AD ALTA RISOLUZIONE??? no?!!!
....CHI può
aiutarmi a procurarmi un buon ...

Risolvere il seguente integrale:
$introot3(1+root4x)/sqrtxdx

Una popolazione normale ha una media di 200 ed una varianza di 36. Quanto deve essere la dimensione del campione estratto affinchè la media campionaria differisca del 15% a livello del 95% di significatività?
Mi scrivo i dati per avere tutto sotto controllo:
$M = 200$
$var = 36$ -> $sigma = 6$
$alpha = 0.95$ -> $Z_alpha = 1.96$
Ok prima di tutto mi calcolo
$|M_c - M| = 200 * 0.15 = 30$
Ora dovrei avere il necessario per calcolarmi $n$ con la ...

Ho un dubbio che forse potete risolvere: nel caso che un atomo sia
ionizzato da un elettrone che lo colpisca con sufficiente energia, l'energia
dell'elettrone emesso dall'atomo ionizzato da cosa dipende?
Grazie stefano
Non lo faccio mai ma mi pare il caso giusto:
Link alla NEWS: Corriere della Sera - Agr - Ultima Ora

non fatevi spaventare dal titolo, bastano conoscenze di fisica 1 o poco più.
spesso si vedono in giro immagini come questa
Rotation curve of a typical spiral galaxy: predicted (A) and observed (B).
il fatto che osserviamo la curva B e non la A dovrebbe essere la prova della presenza di materia oscura nell'alone galattico (una sfera con diametro di decine di kpc).
ho provato a ricavare la curva teorica A. anticipo che ho tralasciato diverse costanti.
supponiamo la galassia sia un ...

1)Un protone ($m=1,67+10^-27$ kg) è accelerato in un acceleratore lineare. Gli viene impressa un'accelerazione in linea retta di $3,6*10^15 m/s^2$. Se un protone entra nella macchina con velocità iniziale di $2,4*10^7 m/s$ e percorre una lunghezza di 3,5 cm, calcolate:
a)La sua velocità finale
b)Il guadagno in energia cinetica dovuto all'accelerazione.
2) Un blocco di 2,00 kg è posto contro a una molla su un piano inclinato di 30° privo di attrito.la molla ha k=19,6 e viene ...

Salve a tutti!!Volevo porre una domanda a chi già si è laureato in ingegneria delle TLC o del settore dell'informazione(classe n°9)...
Quanto guadagna un neolaureato in ingegneria delle Telecomunicazioni alla prima esperienza??E dopo due tre anni aumenta un pò lo stipendio?
Per neolaureato intendo oltre la triennale anche la specialistica....anche perchè con la triennale credo che ci siano solo persone senza reddito(DISOCCUPATI!!!! )!

ho un problema che apparentemente sembra facile, ma nn mi trovo col risultato...
una particella di carica positiva Q viene mantenuta in una posizione fissa P. una seconda particella di massa m e carica negativa -q si muove a velocità costante su una circonferenza di raggio r1 centrata su P. si derivi un'espressione per il lavoro L che un agente esterno deve compiere sulla seconda particella, affinchè il raggio del moto circolare centrato in P venga aumentato fino ad un raggio ...

Salve raga
sono nouvo del sito, inanzi tutto complimenti per il sito veramente bello...
avrei un'aiuto da chiedervi,
domani ho versione e non so cosa fare, il titolo è: il potere in mano a un servo
l'inizio è : sicilia traditur primus trinacria...
la fine è: ... spectatae probitatis servum.
qualcuno puo aiutarmi , questa versione è quella che determinera il mio voto in latino....
grazie

Un corpo di massa m=4kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità di 6m/s. Il piano è alto 3m e lungo 7m. Determina quale altezza raggiunge il corpo. (supponi che il moto avvenga in assenza di attrito)
Grazie in anticipo è urgente xkè è x dmn ciAoOoOoooo

URGENTE
---->
grazie a tutti
cmq non ho capito praticamente niente ma la cosa più oscura è:
quando il fascio ha un solo punto base come faccio a capire se ha una tangente comune a tutte le parabole???
cioè la parabola degenere che ottengo prima di trovare i punti base es x=-1 a volte è la tangente a tutte????
come faccio a capirlo???? e se non lo è come faccio a trovare la tangente (sempre se c'è???) grazie mille (tra l'altro per trovare le degeneri credo di dover eguagliare i ...

ciao, allora rigarda l'ellisse, praticamente ho
b= 6
e= 4/5
devo scrivere l'equazioni delle ellissi, ma cm faccio?
perchè io ho provato sia a fare a>b che b>a
per a>b ho fatto:
sapendo che e= c/a
ho scritto 4/5= c/a ma poi non so che fare e nemmeno se è giusto
grazie, vi prego rispondetemi

Quale dei seguenti insiemi non è aperto e perchè?
a) [0, + infinito)
b) (2,10)- {7}
c) R
d)(-infinito, -5) U (1,2)
grazie
P.S. come si fa il simbolo di +infinito?