Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nightwind1
Ragazzi devo fare un compito su questi argomenti, io faccio la scuola serale per prendere il diploma e non ho molto tempo per studiare, ho cercato su internet informazioni e ho trovato solamente le regole su come vedere se una funzione ha o meno asintoti verticali orizzontali od obliqui.... va bene ok lò capito... ma non ho trovato uno straccio di esempio che mi spieghi semplicemente e praticamente che razza di calcoli devo fare per risolverlo un limite.... insomma io imposto un limite ma poi ...
9
21 mag 2007, 00:00

Martyxx92
Quo die Caesar et Pompeius per civile bellum in Thessalia manus conseruerant, res singularis Patavi in transpadana Italia accidit. Sacerdos, sanctus et auctoritate gravis, nomine Cornelius, qui divino instinctu inflatus erat, sic nuntiavit: "Procul acris pugna committitur; milites partim cedunt, partim urgent; omnia caedis, gemitus, luctus plena sunt; tandem Caesar victor discedet". Itaque secerdotis hariolatio levis tum putata est et vecors, deinde magnam admirationem movit, quod non solum ...
19
20 mag 2007, 10:55

DonLukem
Aiutatemi per favore! mi serve questa versione per domani. Nel caso le vostre fonti non trovassero il titolo http://img139.imageshack.us/img139/2923/latverxu7.jpg è il link diretto allo scan dal mio libro di latino. Grazie a tutti
18
20 mag 2007, 17:59

movimento antigrillo-votailprof
E' il mio primo post qui su questo sito, e vorrei puntare l'attenzione su un individuo che per due interi semestri ci fa alterare con le sue smanie di "soccorso al prof" . Non avevo mai visto ancora ragazzi fare in questo modo, comportarsi da veri e propri "lecchini" nei confronti dei prof. Io sinceramente ne ho le tasche piene, è insopportabile un atteggiamento del genere e per questo mi son iscritto con questo nick..per creare un movimento ANTIGRILLO e voi CTF primo anno di corso A-L sapete ...

8studentessa4-votailprof
salve ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno di voi sa qualcosa circa i risultati della prova scritta di fenomeni politici di giorno 23 aprile! grazie in anticipo a chiunque risponda:)

beppe86
Ciao ragazzi, mi servirebbe sapere la definizione di quantile, visto che sulle dispense c'è poco e niente... in particolare, citando quello che c'è scritto sul programma, mi servirebbe la definzione di quantile $qalpha$ e $zalpha$. Se poi sapete farmi un semplice esempio pratico sarebbe l'ideale. Grazie in anticipo
3
20 mag 2007, 19:06

Kekko
Analisi del Testo: SI LUNGIAMENTE M'HA TENUTO AMORE (Dante Alighieri) Si lungiamente m'ha tenuto Amore e costumato a la sua segnoria, che si com'elli m'era forte in pria, cosi mi sta soave ora nel cuore Però quando mi tolle si 'l valore, che li spiriti par che fuggan via, allor sente la frale anima mia tanta dolcezza,che 'l viso ne smore, poi prende Amore in me tanta vertute, che fa li miei spiriti gir parlando, ed escono for chiamando la donna mia,per darmi piu' ...
9
19 mag 2007, 20:28

John_Nash11
Ciao a tutti. Vi scrivo perchè vorrei dei consigli su questa idea che ho da un pò di tempo. Sono iscritto ora al secondo anno di ingegneria informatica, ma i miei studi vanno molto a rilento.. diciamo che non sono proprio in regola. Il fatto è che la facoltà e le materie mi piacciono, mi appassionano e tutto il resto.. Però sto un pò sentendo la voglia di iniziare dall'inizio. Perchè credo che quando mi iscrissi ad ing 2 anni fà ero ancora troppo immaturo per l'ambiente universitario, e ...

nomen1
Vorrei un consiglio per la tesina degli esami di stato. La tesina deve riguardare solo una materia, massimo due, e deve essere un approfondimento su un argomento a scelta. Io ovviamente ho scelto MATEMATICA ma sono un po' indecisa sull'argomento da trattare. Ho pensato ai seguenti argomenti, ma non sono neanche troppo convinta: - Teoria dei numeri - Crittografia Come li posso trattare? Vi vengono in mente altri argomenti adatti? Grazie......................ciao ciao
11
17 mag 2007, 14:15

celeste4
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $ZZ/pZZ$ con p elementi, p numero primo. Calcolare il numero di elementi di V. Direi $p^n$ con $n=dim V$ ...ma non come giustificarlo formalmente.. Qualcuno può aiutarmi? Ho ancora più dubbi sulla seconda parte dell'esercizio: Dimostrare che lo spazio vettoriale $RR$ sul campo $QQ$ non è finitamente generato (usando che $QQ$ è numerabile e $RR$ non ...
2
20 mag 2007, 14:42

sara8787
non mi ricordo piu come si fa a trovare i gradi.. se io ho cos x=4/5, come faccio a trovare x o meglio i gradi ?grazie
5
18 mag 2007, 18:04


Kekko
Analisi del Testo: SI LUNGIAMENTE M'HA TENUTO AMORE (Dante Alighieri) Si lungiamente m'ha tenuto Amore e costumato a la sua segnoria, che si com'elli m'era forte in pria, cosi mi sta soave ora nel cuore Però quando mi tolle si 'l valore, che li spiriti par che fuggan via, allor sente la frale anima mia tanta dolcezza,che 'l viso ne smore, poi prende Amore in me tanta vertute, che fa li miei spiriti gir parlando, ed escono for chiamando la donna mia,per darmi piu' ...
3
20 mag 2007, 13:12

hastings1
a cosa tende $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5 -3/2 sqrt(9x^2+6x+2)$ per $x to +infty$? certamente l'argomento della radice quadrata tende a $+ infty$ per $AA x in RR$ quindi con -3/2 davanti tende a $- infty$, giusto? Cosa fare con il polinomio? Per $x to +infty$ avremo che $4x^3 to +infty$ così come $+24x to +infty$ ma cosa succede con $-21x^"$ e il meno infinito della radice quadrata? Si perviene ad una situaz indeterminata...come sbloccarla? PS gli zeri di f(x) vanno studiati con il ...
8
20 mag 2007, 14:07

fedra1
un rettangolo ha la somma di base e altezza di 73 cm e il loro rapporto è di 3/4. Mi aiutereste con i calcoli (e non dicendomi regole che già sò) a risolverlo? ho provato anche con x+y=73 ed x:y=3:4 ho fatto il procedimento, ma anche con questa cosa i calcoli non mi tornano!!!!!!!!!!! Vi prego sono disperata!!!!!!!!!!!!!!!!!![/quote]
12
20 mag 2007, 20:39

Giulio.Bergamini
Era un punto della prova d'esame: "Dimostrare che per ogni $a$ reale la cubica $x^3-(a+1)x^2+ax=y$ ha sempre due punti fissi." I punti sono A(0;0) e B(1;0), il primo si vede facilmente perchè $y=0$ quando $x=0$ (per ogni $a$ reale), il secondo? grazie. (n.b: in generale, esiste un metodo per trovare tutti i punti fissi di una curva paramentrica qualsiasi? grazie)

Sheker
Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema 2 pattinatori di massa 75 kg viaggiano a 5.5 m/s si urtano e rimangono attaccati Se l'angolo tra i loro versi è di 120°, qual'è la loro velocità dopo lo scontro?? Ho da porvi solo una domanda...in questo caso in cui le masse e le velocità sono identiche, dopo lo scontro l'angolo che si forma è sempre la metà?? non so se sono stato chiaro...

fu^2
dopo una giornata di studio mi manca questo esercizio si ostina a non venire e ciò mi secca molto... Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all'asse delle ascisse della regione piana intersezione della parabola $y^2=3/2x$ e del cerchio di equazione $x^2+y^2=1$. R ...
2
20 mag 2007, 19:18

Mocenigo
Gentili operatori ed utenti è da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi e non riesco a capire come mai nelle dimostrazioni dei teoremi, per esempio sulle successioni, vengono utilizzate queste due disuguaglianze. Ci aiutano a dimostrare qualcosa? Se si che cosa? Vi faccio un esempio... Limite notevole a^n il libro mi riporta ....infatti se a>1 per la diseguaglianza di Bernoulli si ha: a^n=(1+a-1)^n>=1+n(a-a) che tende a più infinito... Quello che non capisco è perchè i libri piazzano ...
1
20 mag 2007, 16:58

gcappellotto
Salve a tutti Su un testo di terza liceo ho trovato il seguente problema: Data la circonferenza di equazione: $ x^2+y^2+6x-16=0 Ricavare le coordinate dei punti di intersezione con l'asse y (e questo è facile) Sull'arco maggiore della circonferenza, staccato dall'asse y, determinare un punto P tale che la somma delle sue coordinate sia uguale a k. (questo non lo capisco proprio!!) Grazie e saluti Giovanni C.
3
17 mag 2007, 09:52