Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
radiohead-votailprof
Perchè mi dovete far capire quanto sono un COGLIONE ? Ad Aprile nessun colloquio, date extra o qual dir si voglia. Vabbè eravamo SOTTO ELEZIONI. Occorre capire.. non c'era nemmeno il tempo di stilare un calendario. :"NON VI PREOCCUPATE AVRETE BUONE NOTIZIE, CON ESAMI POSIZIONATI MEGLIO DURANTE LA SESSIONE ESTIVA" 7+2 3+4 5+5 8+8 VOTAMI, VOTAMI, VOTAMI. Sms alle 24:00, telefonate da anonimi amici, di tutto. Volantinaggio selvaggio, che l'oasi naturale amazzone dovrebbe denunciarvi per lo ...
18
16 mag 2007, 16:44

amal-votailprof
Allarme!!! Per tutti quelli che come me stanno seguendo il corso del prof. Tortorano come ultimo esame della specialistica prima della laurea.... nelle date di esame appena uscite manca solo l'esame di diritto privato comparato... a chi possiamo rivolgerci per saper qualcosa???? Aiuto, per favore....
15
16 mag 2007, 19:42

angus89
Salve a tutti... Non immaginate quanto mi vergogno a postare una sciocchezza simile, ma sono agli inizi della goniometria e ho il compito venerdì... non ho avuto molto tempo per esercitarmi e non ne avrò nemmeno molto... A parte questo mi sono inceppato in quest'esercizietto $sen^2 x - sen x = cos^2 x + cos x$
2
22 mag 2007, 20:38

glc2
$f(x)=tg((3pi)/(2+2|x|))$ dunque se il dominio di $f(x)$ è $ AAx!=3/(2k+1)+1$ devo fare i limiti per $x->+oo , x->-oo$ e il limite destro e sinistro di $ x->3/(2k+1)+1$ esatto? se si chi mi aiuta a fare quest'ultimo?? PS: Capisco di essere totalmente ignorante però stò cercando di imparare
8
22 mag 2007, 16:02

claudia80s-votailprof
Ciao a tutti! Sono del curriculum base.......purtroppo nn frequento, vorrei sapere la data dell'esame di giugno e chi è il Prof.....è sempre la Galvagno? Non avendo frequentato devo portare tutti i moduli? Grazie ciao

miles_davis1
Da un urna contenente $b$ palline bianche e $n$ nere vengono estratte tre palline in blocco. Sia $X$="numero di palline bianche tra le tre estratte" Sappiamo che $P(X=1)=3/14$ e che $E(x)=2$. Calcolare $b$ e $n$. Mi dareste una mano?
13
21 mag 2007, 23:32

@francy@-votailprof
ciao!!vorrei iniziare a studiare soc.della comunicazione...nel programma della prof. Priulla ci sono messi gli argomenti e alla fine ci sono i testi da utilizzare,ma dobbiamo farli per intero?o solo determinatre pagg? rsp al più presto

Moretta1990
Ciao!!!domani ho l ultimo compito di latino!!c e qlk k mi aiuterebbe a farlo?? io gli mando i messaggi!please!!!!!!!!!!!!!!
22
22 mag 2007, 17:37

karl_popper
Verficare che la funzione: $1/x(int_0^x((sint))/tdt)$ in $(-oo;0)u(0;+oo)$ 1 in x=0 sia continua in 0. Vi dico quello che ho fatto io; mi servirebbe sapere se è giusto (e so che è antipatico dirlo, ma mi servirebbe il prima possibile); la funzione è continua se i limiti destro è sinistro della funzione definita in $(-oo;0)u(0+oo)$ esitono e sono finiti ed assumono lo stesso valore della funzione in x=0. Da cui: $Lim_(x->0^+)(1/x(int_0^x((sint)/(t)dt)))=1$ Dal momento che un integrale definito una volta nota la ...
3
22 mag 2007, 20:18

sara8787
quale è la formula x calcolare il modulo del campo B in un punto all interno del solenoide a distanza d dall asse????x favore qualcuno mi risponda

granitina
perigrazione di annibale hannibal ,postquam apud Zamam a cornelio scipione ,qui Africanus Maior appellatur , profligatus est, e patria profugere debuit ,ne, domi praesens, videretur pacem cum Romanis impedire. Primo in insula creta moratus est,sed,cum divitiae ,quas secum portaverat,propter Cretensium aviditatem et avaritiam, non satis tutae esse viderentur ,ad Antiochum ,Syriae regem ,demigravit. ibi traditur saepe regem ad bellum concitavisse ,indeclinabili odio contra Romanos motus.nam , ...
7
22 mag 2007, 13:31

acael-votailprof
Questa volta sono alle prese con lo studio di una funzione: $log|(x^2-x-2)/(x-3)|$ tutto è andato liscio fino a quando non sono arrivato alla derivata seconda: $(-x^4+12x^3-38x^2+52x-41)/((x-3)^2(x^2-x-2)^2)$ Non so come studiare il segno di questa derivata per trovare i punti di flesso. Ho provato anche a fare la derivata del numeratore ($-x^4+12x^3-38x^2+52x-41$) per studiare il segno in modo indiretto ma anche questa risulta impossibile da studiare. Che metodo mi suggerite di usare in questi casi?

mitraglietta
raga, so ke qst è kiedervi troppo ma dovreste darmi una mano a tradurre ste odiose ricette piemontesi in inglese....grazie per il vostro aiuto anitra farcita Ingredienti una anitra di un chilo e mezzo, 200 gr di carne di maiale, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 200 gr di carne di vitello, una salsiccia, 50 gr di pancetta, 50 gr di lardo, una cipolla, 100 gr di riso (da brodo), 100 gr di mollica ammorbidita nel latte, un ciuffo di prezzemolo, uno spicchio d'aglio, tre uova sode, noce ...
2
17 mag 2007, 21:34

Sk_Anonymous
Dire se facendo reagire 3 grammi di ferro con 3 grammi di zolfo per formare il solfuro ferroso (FeS) rimane un eccesso di S o di Fe e dire a quanti grammi ammonta questo eccesso.

nomen1
Ad una gara di Formula 1 partecipano sei concorrenti, tra cui due compagni di squadra Michael e Rubens. Sapendo che, per un ordine di scuderia, Rubens non può arrivare immediatamente davanti a Michael (ma può eventualmente arrivare due o più posizioni più avanti), determinare quanti sono i possibili ordini di arrivo.
1
21 mag 2007, 20:50

granitina
qlcuno mi sa fare la traduzione di qst versionee???? titolo : UN EX SCRIVANO KE SI FA RISPETTARE ( nn ha autore) :no primo rigo: Cneius Flavius, libertino patre natus... ultimo rigo: ut omnes inviti viderent sese in sella curuli sedentem ne ho urgentemente bisogno grazie ;);) ps= siccome sn nuova ho notato ke super gaaara è molto bravo nel tradurre xciò aiutami tuuuuuuu !!!:D
15
21 mag 2007, 19:08

Morfeo1
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? L'oggetto in questione è una sfera: F = 100 N a (accelerazione impressa) = 0.5 m/s[size=75]2[/size] r = 20 cm L'esercizio vuole sapere la densità... d (rho) = ? A me non ridanno i calcoli... Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Kroldar
L'insieme delle parti di $RR$ ha potenza superiore al continuo. La sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo ha la potenza del continuo. Quindi esiste un insieme che ha potenza superiore al continuo di sottoinsiemi di $RR$ euclideo che non sono boreliani! Qualcuno può fornirmi degli esempi di tali insiemi? Inoltre, che tipo di misura si può costruire a partire dalla sigma-algebra di Borel su $RR$ euclideo?

Kriscrazy
HELP! Qualkuno di voi sa cm si risolvono qst tre integrali? 0 ∫e^x/(1+e^2x) dx -∞ 2 ∫1/ (1+x) dx -2 ∫x^2-3x+2/ x(x^2+2x+1) dx Grazie!!!
11
22 mag 2007, 17:16

AOOO
una valigia di massa 20,0kg viene posta su una rampa inclinata di 37°. lasciata andare da ferma accelera lungo la rampa di 0.250 m/s^2 quale è il coefficiente di attrito dinamico fra la rapa e la valigia? risultato:0,722 sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è uguale alla forza d'attrito/ forza normale ho calcolato la forza peso e le sue componenti parallela e perpendicolare. ma poi non so continuare e non so come sfruttare l'accelerazione..
2
21 mag 2007, 14:32