Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gianlo
ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi sulla circonferenza...vi prego aiutatemi sono nella merda.... 1 due circonferenze con centro rispettivamente in O e O1 si intersecano in A e in B ; dimostrare che OO1 è l' asse del segmento AB e che gli angoli OAO1 E OBO1 sono congruenti. 2 due circonferenze di centri O e O1 , sono congruenti e secanti e ciascuna di esse passa per il centro dell'altra . detti A e B i loro punti di intersezione, dimostrare che il quadrilatero OAO1B ...
1
20 mag 2007, 16:14

miriam-votailprof
salve a tutti! qualcuno ke segue diritto commerciale con Mirone potrebbe dirmi cosa fa quest'anno per gli esami? Perchè ho sentito dire ke nn prende le firme come l'anno scorso. Se è così sapete quando saranno le prove in itinere? (con la quali divide il programma in 2 parti?) ps..ci sono variazioni nel programma, rispetto all'anno scorso?? GRAZIE MILLE CIAO!!
9
26 feb 2007, 19:52

homer1
Ciao a tutti! Voi del forum mi avete consigliato di utlizzare devc++ come compliatore. L'ho appena installato ed era al caso mio, non volevo nulla di troppo pesante e questo va benissimo. Ho provato a compilare un primo programmino stupidissimo (hello world) #include <stdio.h> int main(void) { printf("Hello World!\n"); return 0; } ho avviato dal menù tendina "esegui" la funzione compila e anche lì tutto ok. Ora avrei voluto ...
4
20 mag 2007, 14:56

chia86-votailprof
Ragazzi qualcuno tra quelli che hanno già fatto l'esame sa dirmi cosa chiede il prof Mirone? quali sono le domande più frequenti all'esame?Grazie:re:

lessy
1)Sequani Ariovistum obsentem tamquam(=così come)praesentem metuebant. 2)Hodie domi adeste ,pueri;sic vobis frigora non oberunt. 3)Etiam cum vita defuerit,diu supererit memoria bonorum virorum. 4)Omnibus Druidibus supererat unus,qui (=che)summam inter eos habebat auctoritatem 5)Nunc multa possumus;olim non poteramus. 6)Inopiae desunt pauca,avaritiae omnia. 7)Si potestis,date pauperibus quod(=ciò che)superest. 8)Nostrae cupiditates maxime nobis obfuerunt in omnibus rebus. :love
6
18 mag 2007, 14:14

lo6pa3
Salve, ho qualche difficoltà nella risoluzione di due problemi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo. I problema si devono dividere tre rotoli di stoffa rispettivamente di 31,5 m, 49,5 m, e 90 m in pezze tutte di ugual lunghezza e in modo che siano lunghe il più possibile. Quante pezze si potranno ottenere senza che vi siano avanzi di stoffa? Pensavo di dover determinare il M.C.D. ma due dei numeri sono decimali e non so come procedere. II problema In uno stesso recinto sono ...
1
20 mag 2007, 17:11

bdao90
problema: data l'iperbole xy=-6 e la retta x+y=m, determinare m in modo che la corda intercettata misuri 2radice di 30. ki mi può dire cm si risolve?
1
20 mag 2007, 16:00

louise
ciao raga..x domani ho il commento di un racconto di cesare pavese..nn avendo il libro nn riesco a trovare il racconto da nessuna parte..so solo ke si intitola "il nome" potete aitarmi??..cioe qualcuno ha il riassunto??..nn so proprio come fareeeeee!!! grazie grazieeeeee
8
20 mag 2007, 12:23

claudia1988-votailprof
ragazzi sto uscendo pazza...sono in crisi...per questo problema, breve brevissimo...ma non so cn quale metodo risolverlo...entro luned' per salvarmi.. Trovare l'equazione dell'iperbole che passa per il punto P (1,3) tangente alla retta di equazione Y+2=0 (il risultato è y^2 -5x^2=4) per favore...fatemi capire come si svolge...

sheryl-votailprof
Ciao ragazzi. Qualcuno ha dato questo esame? sapreste dirmi che cosa chiedono? come si comportano il prof e l'assistente? grazie ;)
2
18 mag 2007, 12:46

Ciao.09
SAPETE SE PERCASO SU INTERNET CI SAONO DELLE VALIDE DISPENSE RIGUARDANTE LA TERMOLOGIA E LA CALORIMETRIA ?

Mayc1989
ciao raga.. potete aiutarmi??? x lunedi ho un saggio breve sul bullismo e nn so cm fare... vi prego.. potreste darmi un aiuto?? vi ringrazio!!!!
8
18 mag 2007, 15:53

Piera4
Un utente di Matematicamente in 30 giorni si collega per almeno un'ora al giorno. Se in tutto il mese si è collegato per un totale di 45 ore, dimostrare che esiste almeno una sequenza di giorni consecutivi in cui si è collegato esattamente 14 ore. Dimenticavo... assumere che in ogni collegamento l'utente rimanga nel forum esattemente un'ora; ad esempio, se in un giorno si collega 3 volte, rimarrà nel forum in tutto 3 ore.
4
18 mag 2007, 14:35

shark
titolo-l'arte della memoria inizio-artem memoriae primus fine-corpora suis reddidisse raga aiutooo
7
18 mag 2007, 17:41

Nade
salve a tutti! è la prima volta che scrivo in qst 4um e spero davvero che potrete aiutarmi!!! per domani ho una versione di latino e rischio il debito se non ce l'ho!!! vi prego aiutatemiiiiiiiii!!! la versione è: "UNA GRAVE IMPRUDENZA DI ALESSANDRO" di Giustino. Alexander, cum ad amnem Acesinem perrexisset, in Ambros et Sigambros navigavit. Quae gentes eum excipiunt octoginta milibus peditum et saxaginta milibus equitum. Cum proelio victor esset, exercitum ad urbem eorum duxit. Quam ...
6
17 mag 2007, 17:45

bartsimpson891
allora le 3 frasi sono: 1)Legati ex Aetolia Romam venerunt nuntiantes quae in Macedonia gererentur(Liv.) 2)Hannibal C. Flaminium consulem apud trasumenum cum exercitu insidiis circumventum occidit,neque multo post C. Centenium praetorem cum delecta manu saltus occupantem (Nep.) 3)Caesar,Avarici complures dies commoratus summamque ibi copiam frumenti et reliqui commeatus nactusm, exercitum ex labore atque inopia reficit. (Caes) qste sono le frasi...x domani per favore aiutoooo!
1
18 mag 2007, 16:28

Marcomix
Ciao ragazzi è la prima volta che posto qua.. speriamo che riuscirete a darmi una mano... Io purtroppo ho solo un titolo di una versione e non so ne l'autore e nessuna parola per trovarla.. So solo che si intitola Un Grande Generale.. Se riuscite a trovarmi almeno l'autore mi fareste un grande favore... poi certo.. se avete anche la traduzione :lol è il massimo! Ciao ciao e grazie ancora!! :hi
3
18 mag 2007, 18:07

bolrinidome
ci è stato assegnato come primo esercizio in matlab questo: io non so fare NULLA ma ho iniziato a fare questo %definizione della funzione f=inline('3*x.^4+10*x.^3+11*x.^2-4*x-2','x'); a=-1; b=1; %genera il vettore dei nodi di tabulazione x=linspace(a,b); %...e il vettore dei valori di f y=f(x); %esegue il grafico della funzione e traccia l'asse x plot(x,y, [a b], [0 0], 'k') poi ho questo che è un programma che è stato fatto ...
9
16 mag 2007, 22:20

beltipo-votailprof
Dopo il precedente topic analogo, creo questo spazio per dare la possibilità a tutti coloro i quali sono candidati per le prossime elezioni di CdL di poter esprimere il proprio pensiero, i buoni propositi in vista della tornata elettorale,che porterà al rinnovo della Rappresentanza degli studenti in seno ai Cdl. Invito tutti ad essere leali sponsor di chiunque vogliano senza attacchi a persone liste etc. Chi non rispetta le normali regole di convivenza vedrà il proprio messagio ...

carmelo811
ciao a tt, ecco la funzione: $f(x)=sqrt(x-3+sqrt(x-1))$ dunque per prima cosa ho fatto il seguente sistema: ${(x-1>=0),(sqrt(x-1)>=3-x):}$; adesso mi studio a parte la disequazione $(sqrt(x-1)>=3-x)$, e dopo di chè unisco i risultati di questa disequazione con il sistema di partenza e trovo le soluzioni ultime. Alla fine il C.E. mi viene: $ ]-oo, 1] U [1, 2[$. è corretto il procedimento? grazie mille carmelo
10
19 mag 2007, 17:30