Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"i mitici re di atene" di giustino
Primi Athenienses lanificii et olei et vini usum docuere.

Devo calcolare il seguente limite:
$lim_(n->+oo)(sqrt(n+1)/n)sin(n!)$
Quanto fa $sin(+oo!)$ ?

the rime of the ancient mariner part 1
raga trovatemi la traduzione di questo brano
inizio_it is an ancient mariner
fine-i shot the albatross

allora quando il professore mi manderà alla lavagna e mi dirà di dirgli la disuguaglianza triangolare io partirò dicendo:
$w=u+iv$ $z=x+iy$
$|w+z|^2=(w+z)(w+z)^*=ww*+wz^*+w^*z+zz*=|w|^2+wz^*+w^*z+|z|^2$
poiche $wz^*+w^*z= xu+yu+i(xv-yu)+xu+yv+i(yu-xv)=$ e qui magri a parte comunque li sviluppo e faccio vedere!
ora trovo questo passsaggio:
$wz^*+zw^*=2R(wz^*)<=2|wz^*|$ ovvero? che come trovo da quanto sviluppato prima il $2xu$ sia 2volte la parte reale ok ma che significato ha la disuguaglianza?

per prima cosa, ogni volta che devo andare a capo in displaymath scrivo
\[ ... \]
\[ ... \]
\[ ... \]
c'è un modo più semplice per farlo, senza aprire e chiudere displaymath in ogni riga?
altro problemino. voglio scrivere l'uno usando i caratteri del tipo $RR NN QQ$ e pensavo di farlo con
\mathbb{1}
ma mi dà tutt'altro.
mi sapete dire come posso fare? (non mi piace proprio scrivere la funzione caratteristica col chi....)
grazie.
Cari ragazzuoli che bazzigate sul blog mi dareste qualche informazione circa l'ultimo incontro di questo seminario!il prof Pizzigallo ha distribuito materiale?..oppure ha segnalato l'ennesimo libro da comprare per incrementare le vendite?...ed infine il nostro caro prof. ha detto le modalità di conseguimento dei crediti?
vi ringrazio in anticipo per la collaborazione,la pazienza (visto che in questo periodo c'è ne vuole tanta) e buono studio....ciao!!!!!
E' dato il triangolo CAB rettangolo in A con angolo B di 30 à E L'ipotenusa BC=a condotta l'altezza Ah relativa all'ipotenusa costruire un triangolo rettangolo MHN con M su AC e N su BC in modo che risulti MN=ka
Ho pensato di risolverlo cosi
MN=$sqrt(MH^2+NH^2)$
allora devo trovare MH e NH
per fare cio devo trovarmi AH in relazione con l'ipotenusa a
visto che il triangolo è rettangolo ...

Sia $S_n$, ancora una volta, l'insieme delle funzioni iniettive $f: {1,2,...,n}\rightarrow {1,2,...,n}$.
Sia inoltre $X$ l'insieme delle funzioni $f\in S_n$ tali che $f(x)!=x$ per ogni $x\in {1,2,...,n}$.
Qual e' la cardinalita' di $X$?

Prendendo a caso tre vertici distinti di un poligono regolare con 40 lati, qual`è la probabilità che siano vertici
di un triangolo rettangolo?

è stupida, ma davvero stupida...
però è simpatica
tutti sappiamo che girl=money*time
ma sappiamo anche che il tempo è denaro, quindi time=money
quindi girl=money^2
però sappiamo anche che il denaro è radice di tutti i mali, e il male per antonomasia è il diavolo (money=sqrt(devil))
sostituendo abbiamo quindi ottenuto girl=devil
ehehe
forse era già stata postata però non mi pare.. va beh.. l'ho ritrovata sta sera e mi ha fatto sorridere...
donne, non prendetela ...
E' stata istituita la figura del Garante di Ateneo, che dovrebbe occuparsi di casi di violazione dei diritti di studenti, o docenti, o personale tecnico-amministrativo, nei rapporti con l?Ateneo. Credo che sia una iniziativa moderna e promettente.
Per dettagli allego la circolare inoltrata ai docenti.
GF
=========================================================
L’Ufficio del Garante di Ateneo – dopo una breve pausa imposta della sistemazione dei locali ad esso destinati – riprende la ...

qualcuno potrebbe darmi una mano per lo studio di questa funzione
[size=150]$ y=x/2sqrt{log(x) + 1//log (x)-1}$[/size]
per il domino devo porre $x>0$ poi $logx - 1!=0$ e di $ log x+1//logx - 1>=0$ faccio il prodotto dei segni e poi metto a confronto con le altre due condizioni giusto? solo la x e l argomento del logaritmo cmq quanto vi trovate al dominio

qual'è la potenza media necessaria per accelerare un'auto di 750 Kg da 0 a 105 Km\h in 6 s?
Per quelli che hanno voglia e/o bisogno di esercitarsi, ho caricato qui un file pdf con un po' di esercizi tratti dai miei vecchi appelli di Algebra Lineare, ciao.

dunque.....avevo gia chiesto aiuto su questo forum per le derivate di primo grado....ecco ora avrei bisogno per quelle di secondo grado!
1)allora una volta che io trovo la derivata seconda, per trovare i punti stazionari e quando è crescente o decrescente, cosa faccio? pongo solo la derivata seconda uguale a zero(nel primo caso) e maggiore di zero ( nel secondo caso), oppure anche la derivata prima??????
2)sapreste verificarmi il teorema di lagrange su quest funzione ? y=(x+3)/(2x-5) in ...

Ho fatto il plot di questa funzione $f(x)=4x^3-21x^2+24x+5-3/2sqrt(9x^2+6x+2)$ per $-0.7<=x<=4.5$
poi ho fatto il plot della sua derivata (a proposito... è giusta così?) $f'(x)=12x^2-42x+24-(27x+9)/sqrt(9x^2+6x+2)$ nello stesso intervallo:
f=inline('4*x.^3-21*x.^2+24*x+5-(3/2)*sqrt(9*x^2+6*x+2)','x');
df=inline('12*x^.2-42*x+24 - (27*x+9)/sqrt(9*x^2+6*x+2)','x');
X=[-0.7,4.5,100];
plot([0 0],[-5 9],'k'); %asse y
hold on
plot([-1 4.5],[0 0],'k'); %asse x
fplot(f,X,'r'), ...
Qualche suggerimento per migliorare questo forum?

Un carrello viaggia a velocita' iniziale $v_0=5(km)/h$ su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso e' montato un pendolo libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza $l=20cm$ ed e' sospesa una massa $m=3kg$. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocita' minima che deve avere il carrello affinche' la massa m compia un giro completo dopo l'arresto?
Io ho provato a risolverlo in questo modo: affinche' la ...

Classifica i seguenti sali in binari, ternari, acidi e basici:
a) $LiCl$
b) $KHSO_4$
c) $AlBr_3$
d) $Mn(NO_3)_2$
e) $KHCO_3$
f) $CrOHSO_4$

volevo scrivere un integrale definito...
...si puo con sto affare? Qualcuno mi mostra come si fa senza il dollaro?