Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, mi è sorto un dubbio circa il seguente esercizio:

Salve a tutti,
non riesco a capire se in questo passaggio del libro c'è un errore di stampa o sono io che non capisco.
Parto con la premessa che il paragrafo precedente ha dimostrato come il moto di un corpo rigido si possa sempre scomporre, scegliendo un particolare polo che chiameremo $Omega_1$ e un punto $P$ di un corpo rigido, nel momento della velocità angolare rispetto a questo polo e alla velocità di spostamento parallela a a questa velocità angolare.
Sia ...
Come lo si fa a capire?
Miglior risposta
E' possibile costruire un triangolo i cui lati misurano 8 cm, 14 cm, 28 cm?
Ho un vettore di istanze di una classe e non riesco a far funzionare l'operatore & (che in teoria dovrebbe darmi il vettore intersezione). Il programma compila, ma non stampa niente.
Grazie a chi darà un'occhiata.
#include <iostream>
#include <string.h>
using namespace std;
class oggetto{
friend ostream& operator<<(ostream& os, const oggetto& o){return o.stampa(os);}
private:
int n;
char* testo;
public:
oggetto(){n=0; testo=new ...
Quando ero alle medie, nella mia scuola c'erano tre sezioni, la mia (sezione A)faceva 4 ore pomeridiane IN PIù delle altre. Arrivati in terza media cosi vogliosi, ovviamente, di fare la gita più attesa fino ad allora, ci dicono che noi non l'avremmo fatta, mentre le altre due sezioni si. non avevamo "gente pestifera" in classe, anzi facendo quelle ore aggiuntive oltre ad aver legato di più come classe, eravamo più propensi allo studio. il movente che ci diedero fu che la nostra coordinatrice ...

Risolvere il seguente problema di Cauchy:
\begin{cases}
u''(t)+u(t)=|t| \\
u(0)=1,u'(0)=-1.
\end{cases}
con $t\in\mathbb{R}$.
Ho impostato una mia soluzione, che dovrei concludere.
Risolvo l'equazione omogenea associata con soluzione $u_1(t)=A\cos(t)+B\sin(t)$, con $A,B$ costanti da determinare.
Adesso per ricavare l'equazione particolare ho fatto questo ragionamento, ma di cui non son sicuro (seguendo le linee esposte nel libro Giusti - Analisi 2): cerco una soluzione del tipo ...

Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda riguardante il PhD in Fisica Matematica offerto dalla SISSA. Premetto che sono uno studente di laurea magistrale in fisica teorica e che mi hanno sempre appassionato, parecchio, gli aspetti matematici della materia. Secondo voi, quanto è difficile per un fisico tentare l'approccio al test di ammissione? Ho visto gli scritti degli anni passati e per lo più gli argomenti trattati sono Meccanica Analitica e Quantistica (problemi che mi sono sembrati ...
Non riesco a tradurre la seguente versione di latino
Miglior risposta
Buongiorno, volevo chiedervi se cortesemente riuscivate a tradurre questa versione di latino(1 anno liceo), sarebbe preferibile entro la prossima settimana (27 luglio):
Si impigri et sollertes fuerimus, multa utilia agemus et mercedem copiosam nostri laboris cum laude ingenti habebimus. Si autem pigri et desidiosi fuerimus, si studium neglexerimus, si laborem operum vitaverimus, nullam laudem obtinebimus sed ex pigritia et desidia nostra etiam magna detrimenta ad nos venient. Nulla enim ...

Salve ragazzi, mi serve solo una conferma.
Nell'induzione di seconda specie (in particolare il caso del magnete che si muove con la spira ferma) il campo magnetico prodotto dal magnete è stazionario o non stazionario?
Ciao ragazzi,non riesco a capire come calcolare la tensione di una fune.
Ho due masse legate tra loro da un filo inestensibile che passa per una carrucola (di massa trascurabile). Una giace su un piano orizzontale, mentre l'altra è appesa tramite il filo. La tensione della massa appesa dovrebbe essere rivolta verso l'altro, mentre quella della massa sul piano orizzontale.. verso destra.
Dovrebbero avere lo stesso modulo e verso opposto e quindi annullarsi ?
Nel caso particolare in cui ho due ...
Aiuto, ho provato e riprovato a risolverlo ma non riesco
Miglior risposta
siano r e t due rette di equazioni rispettivamente, y=-4x+1 e (2h-3)x +5y=0 Per quale valore di h la retta r è parallela a t?

Buongiorno, ho difficoltà nel calcolare questo limite:
$\lim_(x\to0^+)(x^(-1)\sum_{n=1}^\infty (x/(x+1))^n)$
Non riesco a capire come trattare la sommatoria che si trova all'interno del limite.
Ho visto che se n=1 il limite è 1 e con n>1 il limite è sempre 0.
Quindi il risultato dovrebbe essere 1?

Buonasera, ho un problema con questo quesito :
"Illustrare con un diagramma temporale i seguenti casi per uno stesso ingresso: 1) le uscite dei Flip-flop D latch e D master-slave sono uguali 2) le uscite sono diverse."
Sarò stupido io, ma non riesco a venirne a capo per la prima richiesta. Mi risulta impossibile avere due uscite uguali dal momento che il M.S. presenta solo quando l'abilitazione (clock) è sul fronte di discesa mentre il D segue il dato ovunque.
L'unica soluzione che ho trovato ...

Salve a tutti, nel cercare di implementare un algoritmo riguardante le immagini bidimensionali, mi sono imbattuto in questo genere di problema (qui sotto semplificato).
\(\displaystyle
x = \frac{x_0}{\frac{r^2}{x}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad
y = \frac{y_0}{\frac{r^2}{y}+ 2(x+y)} \qquad , \qquad
r^2 = x^2 + y^2
\)
Mi piacerebbe trovare le soluzioni di x e y.
Non potendo trovare una soluzione in forma chiusa, ho pensato di iterare le soluzioni. Ho considerato le x,y sulla destra del segno ...
Ciao!
ora che ho finito la sessione vorrei tornare un attimo sulla triplice alleanza; Beppo-Levi, Fatou, conv. Dominata
Mi interessa fare il punto della situazione in merito ad una possibile "sequenza cronologica"
[ot]per non cadere in sequenze di dimostrazioni del tipo "cane che si morde la coda"[/ot]
Beppo-Levi => Fatou(relativo a $underline(lim)$)
è abbastanza chiaro e limpido
quando si parla di convergenza dominata invece prima si definisce l'integrale con segno, poi si dimostra Fatou ...

Ciao a tutti ^.^ ! Non so se sto postando nella sezione giusta, nel qual caso, chiedo il vostro perdono.
La domanda è la seguente: sapreste consigliarmi dei testi (libri, dispense, qualsiasi cosa) riguardo la didattica nella matematica (sia in generale che nelle scuole)? E' un argomento che mi ha sempre affascinato e vorrei iniziare a metterci mano.
Vi ringrazio infinitamente!
Dei miei amici usano spesso questo verbo quando per quel che so "partirsi" è corretto solo nel significato di dividersi, è corretto usarlo come nella frase "mi parto per un determinato luogo"?
Un proiettile di massa Ma=0,01 kg con velocità iniziale V1=400 m/s urta e trapassa un blocco di massa Mb=0,5 kg inizialmente in quiete appesa a un filo di lunghezza L=1,6 m, la velocità del proiettile dopo l'urto è di V1'=200 m/s, calcolare:
a) La velocità del blocco subito dopo l'urto
b) L'energia dissipata
Io avevo pensato di farla con le leggi della conservazione dell'energia , ma il professore aveva detto no perchè giustamente non si possono usare in questo caso.
Poi avevo pensato di ...

Ciao a tutti, non riesco a capire bene due soluzioni di un vecchio compito.
Ho due piani indefiniti di \(\displaystyle \sigma_1=\sigma, \sigma_2=-3\sigma \) distanti \(\displaystyle h=4,0cm \) di cui il piano positivo sta a sinistra del piano negativo
La prima parte mi chiede di calcolare il campo elettrostatico tra i due piani che è:
\(\displaystyle \vec{E}=\vec{E}_1-\vec{E}_2=\frac{\sigma_1-\sigma_2}{2\epsilon_0}\hat{i}=\frac{2\sigma}{\epsilon_0}\hat{i} \)
A me invece verrebbe da ...